Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Brioche ai formaggi salmone e ciliegie

11 Maggio 2016 by cakesandco 10 commenti

Brioche-ai-formaggi-salmone-e-ciliegie 6

Nuova puntata con gli abbinamenti particolari, ormai lo sapete quando si parla di Sedici Alchimia dei Sapori se riesco a trovare l’accostamento più insolito, almeno per me, lo devo provare. Così per 15 giorni circa ogni mese dopo aver scelto l’abbinamento sfoglio libri di cucina, sondo la grande rete di internet per vedere se quello che ho in mente di fare ha un minimo di senso. Ecco com’è nata questa torta salata che non ha solo stupito gli assaggiatori ufficiali ma anche me. La base della torta è la farcia sono rivisitazioni della bavarese lievitata comparsa qualche mese fa su molti blog dopo che è stata proposta dalle partecipanti a Re-cake come sfida per le amministratrici e che io ancora non avevo avuto il tempo di provare. Io l’ho variata secondo le mie necessità completandola con  zucchine, salmone affumicato e ciliegie, scegliendo l’abbinamento suggerito sul blog il Micio Sazio di Velia che per questo mese dalla  famiglia Sale e Salamoia ha scelto il pesce affumicato proponendo un’insalata affumicata di salmone e patate. Il risultato è stato una torta salata strepitosa, fresca e delicata. La cosa più divertente comunque è stata vedere lo stupore di chi l’ha assaggiata. All’inizio, ad un primo sguardo alcuni pensavano che si trattasse di una torta dolce, altri invece notando il salmone cercavano di dissipare la loro confusione pensando che le ciliegie fossero uva. Quando poi spiegavi loro che si trattava di ciliegie storcevano un po’ il naso ma lo raddrizzavano subito dopo averla assaggiata. Se quindi avete voglia di una torta salata sfiziosa e particolare perfetta per i pranzi primaverili/estivi vi consiglio di provarla per stupire il vostro palato e quello dei vostri commensali.

Brioche-ai-formaggi-salmone-e-ciliegie 2

Brioche ai formaggi salmone e ciliegie

Ingredienti (per una tortiera da 25 cm di diametro):

(Ricetta pasta brioche e farcia riadatta dalla bavarese lievitata con crema di ricotta e verdure saute di Burro e Malla)

Per la pasta brioche salata:

  • 150 gr. di farina 00
  • 100 gr. di farina per brioche (potete sostituirla con la manitoba)
  • 100 ml di latte
  • 75 gr. di pasta madre matura
  • 1 cucchiaino di malto d’orzo (se non l’avete omettetelo o sostituitelo con il miele)
  • 2 tuorli
  • 60 gr. di burro (40 + 20 per il piano di lavoro)
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • pepe

Per la farcia: 

  • 250 gr. di ricotta
  • 110 gr. di yogurt greco
  • 80 gr. di pecorino toscano
  • 70 gr. di pistacchi
  • una manciata d’origano
  • sale qb.
  • pepe qb.

Per la superficie della torta:

  • 1 zucchina
  • 100 gr. di ciliegie
  • 100 gr. di salmone affumicato
  • 1 lime
  • 3 cucchiai d’olio
  • sale qb.
  • pepe rosa qb.
  • origano qb.

Brioche-ai-formaggi-salmone-e-ciliegie 5

Preparazione:

Per prima cosa preparate la pasta brioche. Nella ciotola della plenetaria munita di frusta K, oppure a mano, sciogliete il lievito madre insieme al latte leggermente tiepido unite il malto d’orzo e fate sciogliere bene la pasta madre, si dovrebbe formare una leggera schiuma. A questo punto unite le due farine, che avrete precedentemente setacciato, fate amalgamare bene il tutto e fate riposare l’impasto per 30 minuti.

Nel frattempo sciogliete 40 grammi. di burro e poi fatelo raffreddare a questo punto unite i due tuorli al burro ormai freddo e sbattete il tutto leggermente con una forchetta.

Se state utilizzando la planetaria sostituite la frusta K con il gancio, e aggiungete il composto di uova e burro all’impasto unite anche il sale e il pepe ed amalgamate il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio e se state usando la planetaria vedrete che comincerà ad attaccarsi al gancio.

Rovesciate l’impasto su un piano di lavoro ungetevi col restante burro le mani e lavoratelo fino a che non avrà assorbito tutto il burro sbattendolo e ripiegandolo sul piano di lavoro più e più volte. Dovrete ottenere un impasto liscio e vellutato al quale darete la forma di una palla che andrete a riporre in una ciotola imburrata, sigillatela con la pellicola alimentare e fatela lievitare finché non raddoppia di volume, saranno necessarie all’incirca 3 ore, molto dipende dalla temperatura che avete in casa e dalla forza del vostro lievito madre.

Nel mentre preparate la farcitura della torta. In una ciotola mescolate la ricotta con lo yogurt greco. Frullate assieme il pecorino toscano tagliato a tocchetti e i pistacchi e uniteli nella ciotola con i formaggi aggiungete l’origano e aggiustate di sale e di pepe.

Preparate uno stampo tondo dal diametro di 25 cm rivestitene il fondo con la carta forno e imburratene i bordi.

Quando l’impasto sarà raddoppiato di volume rovesciatelo su un piano di lavoro, sgonfiatelo delicatamente con le mani e stendetelo con l’aiuto di una matterello ad uno spessore di circa 1 cm dovrete ottenere una sfoglia che ricopra il fondo e i bordi dello stampo che avete preparato.  Trasferite la sfoglia nello stampo e farcitela con la farcia di formaggi che avete preparato. Ripiegate i lembi di pasta che si trovano sui bordi dello stampo verso l’interno, in modo da formare una specie di cornicione. Lasciate lievitare per altre tre ore circa sempre coperta con pellicola alimentare. Dopo questa ultima lievitazione infornate la torta in forno preriscaldato a 190° per circa 30/40 minuti. Sfornate la torta e fatela raffreddare completamente.

Mentre aspettate che la torta si raffreddi grigliate la zucchina che avrete tagliato a fettine sottili. Denocciolate le ciliegie quindi mescolatele in una ciotola con le zucchine grigliate, il succo del lime, i tre cucchiai d’olio e un pizzico di sale e fate marinare il tutto per 30 minuti.

Una volta fredda la torta sformatela dallo stampo disponete sulla torta le fette di salmone affumicato, le zucchine grigliate e le ciliegie scolate dalla marinatura e completate con un po’ di origano e del pepe rosa e con un goccio della marinatura di zucchine e ciliegie condite il salmone affumicato.

Brioche-ai-formaggi-salmone-e-ciliegie 3

La torta si conserva perfettamente in frigorifero per due giorni.

Brioche-ai-formaggi-salmone-e-ciliegie 1

Con questa ricetta partecipo a Sedici l’alchimia dei sapori con l’abbinamento pesce affumicato e ciliegie.

12993619_507915076070441_1702302011660104021_n-300x300

Inoltre con questa brioche partecipo alla raccolta di Panissimo ideata da Sandra e Barbara questo mese ospitata da Consuelo

Panissimo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Pane e lievitati salati, Salato Contrassegnato con: ciliegie, formaggio, pasta madre, pistacchi, salmone affumicato

« Ciambella con mandorle e limoni per Cakes Lab
Devil’s food cupcakes »

Commenti

  1. saltandoinpadella dice

    11 Maggio 2016 alle 4:29 pm

    In effetti l’abbinamento del salmone con le ciliegie è un po’ inusuale. L’aspetto finale è bellissimo, sembra un fiore. Deve essere proprio buona

    Rispondi
    • cakesandco dice

      15 Maggio 2016 alle 1:18 pm

      Si Elena abbastanza inusuale ma buona.
      Buona domenica

      Rispondi
  2. zia consu dice

    11 Maggio 2016 alle 5:42 pm

    I tuoi lievitati e le tue foto mi lasciano sempre senza parole..sei bravissima!!!!!
    Grazie x aver contribuito a Panissimo e in bocca al lupo x il contest <3
    Buona serata e a presto <3

    Rispondi
    • cakesandco dice

      15 Maggio 2016 alle 1:20 pm

      Grazie Consuelo, detto da te che per me sforni sempre capolavori è un gran bel complimento.
      Buon fine settimana

      Rispondi
  3. ipasticciditerry dice

    11 Maggio 2016 alle 7:06 pm

    Molto molto molto bella! Comunque sia un abbinamento molto insolito e azzardato. Io però sono molto curiosa e assaggio qualsiasi cosa, pensa che in Australia ho mangiato perfino la carne di coccodrillo … ti ho detto tutto. L’assaggerei proprio volentieri una fettina di questa delizia. Brava Eli, un bacione

    Rispondi
    • cakesandco dice

      15 Maggio 2016 alle 1:25 pm

      Il coccodrillo Terry? Io volevo assaggiarlo all’expo ma poi non ho avuto modo. Comunque anch’io sono come te assaggerei qualsiasi cosa anche perché si deve sempre assaggiare prima di poter dare un giudizio.
      Un abbraccio e buon fine settimana

      Rispondi
  4. marina riccitelli dice

    11 Maggio 2016 alle 7:21 pm

    oh my God!!! mamma mia che bella!!! Elisabetta questa bavarese è spettacolare! Anche a me piacciono gli abbinamenti insoliti e oso, oso spesso! a volte toppo alla grande ma quando arriva il successo è veramente una goduria! Complimenti sai? E’ bellissima da ammirare ed immagino che assaporarla sarà stato divino!! Bacioni

    Rispondi
    • cakesandco dice

      15 Maggio 2016 alle 1:34 pm

      Grazie Marina. Avevo in mente da tempo di provare l’impasto che avevate scelto per la contro re-cake e in questa torta mi ha dato un sacco di soddisfazioni. Utilizzerò questa base spessissimo, magari per un nuovo esperimento 😉
      Buon weekend

      Rispondi
  5. Gaia Sera dice

    11 Maggio 2016 alle 10:03 pm

    Guarda, a me non ha stupito per niente ma mi ha solo fatto venire l’acquolina. Trovo questo abbinamento di sicuro insolito ma assolutamente goloso e poi la bavarese lievitata mi era piaciuta molto quindi contavo di rifarla e questa tua è un’ottima proposta. Complimenti anche per le foto Elisabetta. Proprio belle. Un abbraccio forte ❤️

    Rispondi
    • cakesandco dice

      15 Maggio 2016 alle 2:47 pm

      Grazie Gaia ❤️ Un abbraccio grande .

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Schiacciata alla fiorentina con Li.co.li.
  • Pane alle Olive senza impasto
  • Plumcake al cioccolato fondente di Massari
  • Brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...