Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Torta alle fragole lemon curd e semi di papavero

5 Maggio 2020 by cakesandco Lascia un commento

La Torta alle fragole lemon curd e semi di papavero è una torta semplice e profumata, perfetta in ogni occasione.

Torta alle fragole lemon curd e semi di papavero

In questa Torta alle fragole lemon curd e semi di papavero le fragole la mia frutta primaverile preferita incontra il lemon curd la crema al limone a cui proprio non so resistere.
L’idea di questa torta mi è venuta partendo dalla ricetta di Alice del blog Pane libri e nuvole della sua torta al lemon curd e semi di papavero che mi ero promessa di replicare, perché avevo intuito che Alice aveva avuto un’idea splendida unendo il lemon curd ai semi di papavero.

Torta alle fragole lemon curd e semi di papavero


Alla fine il momento è arrivato giusto nel periodo in cui sono iniziate a comparire sui banchi del mercato le prime fragole, ed allora nella mia mente l’idea di provare ad inserire in questa torta anche le fragole è cominciata a frullarmi in mente e alla fine ho deciso di provare ad arricchire ulteriormente una torta di per sé deliziosa.
Così alla ricetta di Alice ho semplicemente aggiunto le fragole e sostituito parte della farina 00 con della farina integrale.

Torta alle fragole lemon curd e semi di papavero


Il risultato è stato davvero ottimo, una torta soffice resa umida all’interno dal succo rilasciato dalle fragole in cottura, profumatissima e dalla consistenza particolarissima data dalla setosità del lemon curd e dai semi di papavero che con la loro croccantezza creano un effetto sorpresa quando si addenta la torta.

Torta alle fragole lemon curd e semi di papavero

Per quanto riguarda il Lemon curd che come vi accennavo sopra è una crema di limoni di origine aglosassone a base di succo di limone, uova e burro, potete sia trovarla in commercio nei negozi specializzati ma anche prepararla tranquillamente in casa in poco tempo qui trovate la ricetta della Lemon curd che per me rimane fra le migliori che io abbia mai gustato.

Torta alle fragole lemon curd e semi di papavero

Torta alle fragole lemon curd e semi di papavero – La ricetta

Torta alle fragole lemon curd e semi di papavero
Print Recipe
Torta alla fragole lemon curd e semi di papavero
Una torta soffice dalla consistenza quasi setosa in cui il sapore deciso del lemon curd si sposa benissimo con la dolcezza delle fragole a rendere ancora più interessante questa torta i semi di papavero che gli danno una consistenza ancora più caratteristica
Torta alle fragole lemon curd e semi di papavero
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 55 minuti
Porzioni
6 persone
Ingredienti
  • 100 g farina 00
  • 80 g farina integrale
  • 90 g burro morbido
  • 70 g zucchero semolato
  • 2 uova medie
  • 180 g lemon curd
  • 150 g fragole
  • 2 cucchiai succo di limone
  • 2 cucchiai latte
  • la scorza di 1 limone
  • 1 cucchiaino abbondante lievito per dolci
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 55 minuti
Porzioni
6 persone
Ingredienti
  • 100 g farina 00
  • 80 g farina integrale
  • 90 g burro morbido
  • 70 g zucchero semolato
  • 2 uova medie
  • 180 g lemon curd
  • 150 g fragole
  • 2 cucchiai succo di limone
  • 2 cucchiai latte
  • la scorza di 1 limone
  • 1 cucchiaino abbondante lievito per dolci
Torta alle fragole lemon curd e semi di papavero
Istruzioni
  1. Per prima cosa lavate e tagliate le fragole a tocchetti. Tenete da parte.
  2. In una ciotola montate con le fruste elettriche il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete quindi le uova leggermente sbattute, il succo, la scorza di limone e le due farine precedentemente setacciate assieme al lievito. Unite infine il latte, il lemon curd e i semi di papavero e amalgamate bene.
  3. Imburrate e infarinate , oppure utilizzate uno spray staccante come ho fatto io, uno stampo tondo da 15 cm di diametro e versate metà dell'impasto all'interno dallo stampo livellandolo bene. Distribuite sul questo strato d'impasto metà delle fragole tagliate a tocchetti. Versate poi sulle fragole il resto dell'impasto e livellate bene, quindi terminate adagiando sulla superficie della torta il resto delle fragole tagliate, spingendole appena dentro l'impasto ma facendole comunque rimanere in superficie.
  4. Cuocete la torta in forno statico, preriscaldato, a 185° per i primi 15 minuti, poi abbassate la temperatura del forno a 170° e continuate la cottura per altri 30/ 40 minuti. Fate sempre la prova stecchino per verificare che la torta sia ben cotta all'interno prima di sfornare la vostra torta. Non mi stancherò mai di ripeterlo ogni forno è un mondo a parte, e solo voi potete conoscere il vostro.
Recipe Notes

Attrezzatura:

  • Sbattitore elettrico
  • Ciotole
  • Spray staccante
  • Teglia 15 cm diametro
Torta alle fragole lemon curd e semi di papavero
Torta alle fragole lemon curd e semi di papavero

Qui trovate altre ricette con il lemon curd mentre qui potete vedere altre ricette con le fragole.

Torta alle fragole lemon curd e semi di papavero

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Torte Contrassegnato con: fragole, lemon curd, semi di papavero

« Tiramisù classico con uova pastorizzate
Mini sbriciolate fragole e ricotta con frolla al cocco »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Schiacciata alla fiorentina con Li.co.li.
  • Pane alle Olive senza impasto
  • Plumcake al cioccolato fondente di Massari
  • Brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...