Il banana bread con frutta secca e cioccolato è il dolce perfetto con cui fare il pieno di energie a colazione.

Il banana bread, famosissimo ormai in tutto il mondo, è un pane dolce, simile al plumcake con le banane nell’impasto. Questa versione di banana bread con frutta secca e cioccolato è una versione più sostanziosa, ricca e soprattutto golosa.

Perfetto a merenda, io, però, lo trovo il dolce ideale a colazione con cui fare il pieno di energie per affrontare la mattinata con la giusta dose di dolcezza e carica.
Semplicissimo da preparare, buonissimo e porto sicuro di banane mature dimenticate nella fruttiera, e versatile, potete aggiungere all’impasto qualsiasi tipo di frutta secca abbiate in dispensa, insomma il banana bread ha tanti pregi e un solo difetto è difficile resistergli, ma se lo condividete, oppure lo tagliate a fette e lo congelate, mangiandolo con parsimonia allora il problema non si pone.

Banana bread con frutta secca e cioccolato- La ricetta

Tempo di preparazione | 15 minuti |
Tempo di cottura | 45 minuti |
Porzioni |
10
|
- 3 banane mature
- 240 g farina 00
- 130 g zucchero di canna integrale
- 100 g burro
- 2 uova
- semi di 1 bacca di vaniglia
- 1/2 cucchiaino cannella in polvere
- buccia grattugiata di un limone
- 1 bustina lievito per dolci
- 1/2 cucchiaino bicarbonato
- 60 g gocce di cioccolato
- 60 g frutta secca mista (anacardi, noci, nocciole, mandorle)
- 60 g cioccolato fondente tagliato a pezzettoni
- 60 g frutta secca mista (anacardi, noci, nocciole, mandorle) tagliata grossolanamente
Ingredienti
Per l'impasto del banana bread
per decorare
|
![]() |
- Per prima cosa ottenete una purea dalle banane: sbucciatele, tagliatele a pezzetti e poi schiacciatele in una ciotola aiutandovi con una forchetta. In un'altra ciotola abbastanza capiente inserite il burro con lo zucchero, il sale, la vaniglia, la buccia grattugiata di limone e la cannella e cominciate a montare il tutto con le fruste elettriche. Poi incorporate le uova una alla volta, montando a velocità medio alta. Unite quindi la purea di banane e continuate a montare per amalgamare il tutto. Infine aggiungete la farina, precedentemente setacciata con lievito e bicarbonato, montando ora a bassa velocità, basterà qualche minuto per ottenere un impasto omogeneo. Ora utilizzando una spatola o un cucchiaio di legno unite le gocce di cioccolato la frutta secca tagliata grossolanamente. Mescolate dal basso verso l’alto con la spatola per incorporare all'impasto il cioccolato e la frutta secca. Versate il composto in uno stampo da plumcake e completate il vostro branana bread aggiungendo sulla superficie il resto della frutta secca e il cioccolato a pezzi.
- Cuocete in forno statico preriscaldato, nella parte centrale a 190° per i primi 10 – 15 minuti, poi senza aprire il forno abbassate a 180° e proseguite la cottura per ancora 20 – 25 minuti circa. Fate comunque sempre la prova dello stecchino che inserito nel dolce deve uscire asciutto. Sfornate e lasciate raffreddare il vostro banana bread completamente prima di servirlo.

Il banana bread con frutta secca e cioccolato si conserva a temperatura ambiente per 3/4 giorni coperto da una campana di vetro. Potete anche congelare il dolce già tagliato a fette e scongelarlo prima di consumarlo.

Lascia un commento