Dopo aver passato il mese di febbraio in compagnia di Cakes dolci e salati che ci ha dato tante belle soddisfazioni, ripartiamo questo mese con Fragole a merenda di Sabrine D’Aubergine, una bravissima collega food blogger. Speriamo che tutto fili liscio e che questo libro sia ci accompagni con gioia per tutto il mese di marzo che sarà anche pazzerello ma che porta finalmente la primavera. Come ricetta per il Crazy Taste abbiamo scelto una ricetta semplicissima ma dalle mille varianti: le barrette cereali e frutta secca. Dopo aver provato questa ricetta non avrete più scuse per comprare quelle confezionate, non ne potrete fare a meno e ve lo dice una come me che andando in palestra le mangia spessissimo. Sono già tre volte che le preparo da quando ho preparato la ricetta per il Crazy taste e ho già sperimentato altri gusti che appena avrò tempo vi proporrò. Quindi leggete la mia ricetta e quella delle mie compagne del Cakes Lab e poi andate sul blog del Cakes Lab a leggere per bene le indicazioni su come potete personalizzare le vostre barrette per giocare con noi al Crazy taste di questo mese. Intanto prima della mia ricetta vi lascio la locandina di questo mese con le nostre barrette.
Barrette d’avena, mandorle, cocco e prugne
Ingredienti: per 8 barrette
- 50 gr di prugne secche
- 50 gr. di farina di cocco
- 40 gr. di germe di crusca d’avena
- 1\2 cucchiaino di sale fino
- 40 gr. di mandorle, etc
- 40 gr. di semi di canapa decorticata
- 120 gr. di fiocchi d’avena
- 4 cucchiai di miele (circa 90 gr.)
- 2 cucchiai di malto d’orzo (circa 45 gr.)
- 100 gr. di cioccolato fondente
Preparazione:
Accendete il forno a 180° e rivestite di carta forno una teglia quadrata 20×20. Se la teglia è più grande potete stendere il composto e livellarlo lasciando libera la porzione di teglia in eccesso, poichè il composto è denso e compatto.
In una ciotola capiente unite la crusca d’avena, il sale, e la frutta disidratata.
Fate tostare le mandorle e i semi di canapa con i fiocchi d’avena per circa 2 minuti a fuoco medio.
Lasciateli intiepidire e poi uniteli agli altri ingredienti nella ciotola.
Scaldate il miele e il malto d’orzo in un pentolino, poi uniteli al resto degli ingredienti mescolando per bene con un cucchiaio di legno.
Versate il composto nella teglia e livellatelo, dovrà avere uno spessore uniforme di circa 1 cm.
Compattatelo per bene e infornate per circa 30 minuti.
I tempi di cottura possono variare da forno a forno, le barrette sono pronte quando sono di un bel color caramello.
Estraete la teglia dal forno e tagliate le barrette finché sono ancora calde e morbide, fatele però asciugare almeno un paio d’ore prima di estrarle dalla teglia.
Una volta che le barrette si saranno raffreddate sciogliete a bagno maria il cioccolato fondente spezzettato. Quindi intingete il fondo di ogni barretta nel cioccolato fuso, aiutandovi con un cucchiaio per togliere il cioccolato in eccesso, lasciate solidificare nuovamente il cioccolato mettendo le barrette ad asciugare su un vassoio con la parte del cioccolato rivolta verso l’alto. Una volta pronte potete conservare le barrette in frigorifero.
Seguiteci nel corso di questo mese per scoprire altre ricette tratte dal libro “Fragole a merenda” e mi raccomando vi aspettiamo per rivisitare queste fantastiche barrette!
Ed infine voglio fare i complimenti alla vincitrice del Crazy taste del mese scorso, Daniela del blog Timo e lenticchie con la sua meravigliosa ciambella alla barbabietola rossa.
Elisabetta, anch’io preparo spesso le barrette energetiche homemade. Quelle commerciali sono piene di zucchero e di oli strani… Le tue sono bellissime e di sicuro deliziose…l’aspetto è invitantissimo!! Un abbraccio, Mary
Si ma infatti Mary è un peccato non aver provato a farle prima. Home made sono sicuramente più sane e poi sono anche delle ottime vuota dispensa.;-)
Un abbraccio e buon fine settimana