Per il Cakes lab questa volta ho deciso di provare un cake semplicissimo, ma allo stesso tempo particolare: il Cake al rosmarino. Le foglioline di 3 rametti di rosmarino e gli ingredienti base per preparare un plum cake danno vita a un dolcetto rustico dal profumo intenso ma al tempo stesso delicato all’assaggio. Questo cake servito da solo, accompagnato ad un buon tè o o caffè, oppure unito a della crema spalmabile al cioccolato, allieterà i vostri momenti di pausa e le vostre colazioni. Se poi siete fra quelli che pensano che il rosmarino serva solo da condimento per la carne allora dovete assolutamente provarlo, questo cake vi farà cambiare idea al primo morso!
Cake al rosmarino
(dal libro “Cakes dolci e salati” di Ilona Chovancova.)
Ingredienti:
- 100 gr. di farina integrale
- 100 gr. di farina
- 3 uova
- 170 gr. di zucchero
- 120 ml. di olio d’oliva
- 3 rametti di rosmarino
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
Preparazione:
Scaldate il forno a 180°.
Staccate le foglioline di rosmarino e tritatele grossolanamente.
Imburrate e infarinate uno stampo per plum cake*.
In una ciotola, sbattete leggermente le uova con lo zucchero e l’olio d’oliva. Aggiungete poco a poco i due tipi di farina, il rosmarino e il sale. Mescolate, senza rendere l’impasto del tutto omogeneo.
Unite infine delicatamente il lievito poi versate tutto nello stampo e infornate.
Cuocete per circa 40 minuti, fate comunque sempre la prova stecchino. Lasciate raffreddare il cake prima di sformarlo.
*Io ho utilizzato uno stampo da plum cake di 10×25 cm
Valutazione della ricetta
Come al solito nel libro non sono riportate le misure dello stampo da utilizzare, ma data la bontà del dolce questa volta mi sento di soprassedere alla mancanza perché questo cake si merita sicuramente un voto positivo, quindi la faccina che gli do è quella super sorridente!
Vi ricordo che aspettiamo le vostre ricette per il Crazy Taste questo mese si gioca con l’impasto dei Quasi un muffin.
Il rosmarino ha un profumo irresistibile. Anch’io sono tra quelli che lo metterebbero solo nei cibi salati, e credevo che questo cake lo fosse. Molto intrigante!
Questo libro mi stupisce ogni giorno di più!
Credo che abbiamo lo stesso cestino da picnic? Ci ho fotografato i bagel, credo di pubblicare domani.
Buon w-e Elisabetta. Un bacione.
Si è vero Natascia questo libro è veramente una bella scoperta. Il mio non è un cestino ma un vassoio. Aspetto i tuoi bagel domani allora. Io comincerò a preparare l’impasto proprio questa sera. 🙂
Buon fine settimana
Un abbraccio