Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Tris di bagel

23 Febbraio 2016 by cakesandco 8 commenti

bagel IMG_5504

 

La ricetta del mese di Re-Cake sono i bagels, il famosissimo panino a ciambella che spopola oltre oceano, di origine ebraica, ma che oramai grazie alle numerose caffetterie americane è diventato comune anche in Europa. Io infatti, la prima volta non l’ho mangiato negli Stati Uniti bensì a Milano anni fa, ad un brunch di California Bakery nella versione con salmone e formaggio cremoso, che è quella che più conosciamo in Europa, ed è stato subito amore. Poi, quando sono stata negli Stati Uniti, mi sono resa conto che li farciscono praticamente con qualsiasi cosa ed è proprio da questo ricordo che è nata la mia idea di farcirli con quello che avevo a tiro in casa. Così ho italianizzato il bagel nella versione con ciauscolo, tipico salume spalmabile marchigiano, e cavolo nero; ho accontentato la mia coinquilina vegetariana con dei bagel alla zucca e formaggio di capra; senza però dimenticare un classico, ossia la farcia con salmone e formaggio fresco perché si sa il primo amore non si scorda mai…Io ancora non ho deciso quale delle tre farce preferisco, lascio scegliere a voi. 😉

Questa è la locandina di questo mese per partecipare a Re-Cake 2.0 avete ancora tempo per partecipare fino al 29 febbraio, noi concorrenti e tutte le amministratrici vi aspettiamo.recake11

Tris di bagel

Ingredienti:

Per i Bagels:

  • 400g Farina Integrale
  • 50 g di Farina tipo pane 0 o manitoba
  • 100 gr. di pasta madre rinfrescata o 2 cucchiaini di Lievito di birra secco o 10 g di lievito di birra fresco (nel caso usiate il lievito secco o fresco la prima lievitazione si riduce a un’ora e mezza!)
  • 1 cucchiaio di Zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di Sale
  • 280-300 ml di Acqua tiepida (la quantità dipende dal tipo di farina…)
  • 1 Tuorlo
  • Semi di Sesamo, semi di sesamo nero e di zucca

Per la Farce

1)Per la farcia al salmone e formaggio fresco:

  • 100 g di Salmone affumicato
  •  50 gr. di robiola
  • 40 gr. di yogurt greco
  • erba cipollina tritata qb.
  • qualche goccia di succo di limone
  • pepe rosa qb
  • valeriana qb
  • sale qb

2)Per la farcia al ciauscolo e cavolo nero

  • 80 gr. di ciauscolo (2 fette)
  • una decina di foglie di cavolo nero
  • olio qb
  • sale e pepe qb
  • 50 gr. di cacio nero di pienza (2 fette)

3)Per la farcia alla zucca e formaggio di capra

  • 100 gr. di zucca al netto della scorza
  • 1 rametto di rosmarino
  • 50 gr. di formaggio di capra a pasta semi dura
  • radicchio tagliato a striscioline qb.
  • aceto balsamico qb.
  • sale e pepe qb.

Preparazione:

Per i Bagels:
Nella ciotola della planetaria munita di gancio spezzettate la pasta madre unite 280 ml di acqua tiepida, ma non calda, e lo zucchero. Fate sciogliere il più possibile la pasta madre quindi versate le due  farine (non setacciate la farina integrale!) e il sale e cominciare ad impastare.

Quando l’impasto sarà omogeneo e sodo e comincerà ad attaccarsi al gancio della planetaria, mettetelo in una ciotola leggermente unta d’olio, copritelo con pellicola e lasciatelo in un luogo caldo a lievitare per 8 ore circa, molto dipende dalla temperatura che avete in casa, dovrà comunque raddoppiare di volume (io, ho impastato la sera e l’ho lasciato tutta la notte).

Togliete l’impasto dalla ciotola, spolverate con farina il piano di lavoro, stendete l’impasto con un mattarello e dividetelo in 6 parti, da ciascuna di esse formate una pallina, leggermente schiacciata (con un diametro di 7-10 cm). Mettere ogni pallina su una teglia foderata con carta da forno.
Creare un buco al centro aiutandosi con il manico di un cucchiaio di legno e allargate il buco tirando verso l’esterno con un dito, coprite con un panno e fate lievitare in un luogo caldo per 30 /40 minuti.

Riempite una pentola capiente di acqua, aggiungete un cucchiaio di zucchero, quando l’acqua inizia a bollire mettete i bagel a bollire per un minuto su ogni lato, quando sono pronti scolarli e metteteli su una griglia ad asciugare (ci si può aiutare tamponando con un tovagliolo di carta).

Scaldate il forno a 200 °C.

Spennellate la superficie dei bagels con il tuorlo e cospargete due bagels con i semi di sesamo nero, altri due con i semi di sesamo bianchi e gli ultimi due con i semi di zucca, cuocere per 15-18 minuti fino a doratura.

Sfornare e lasciar raffreddare su una griglia da cucina.

Per le farce

1) Per la farcia al salmone e formaggio fresco: Mescolate assieme in una ciotolina la robiola e lo yogurt greco unite l’erba cipollina tritata aggiustate di sale. Spalmate sulla parte inferiore dei due bagels che avete decorato con i semi di sesamo nero la crema al formaggio, poggiare sopra una fetta di salmone affumicato e terminate con una manciata di valeriana condite con un filo d’olio e pepe rosa, coprire poi il tutto con la parte superiore dei bagels.

bagelIMG_5510

2) Per la farcia al ciauscolo e cavolo nero: bollite le foglie di cavolo nero e ripassatele in padella con aglio e peperoncino, poi frullate il tutto con un frullatore ad immersione aggiungendo due cucchiai d’olio sale e pepe. Ricaverete così un barattolo di pesto di cavolo nero (ovviamente non vi servirà tutto per farcire i bagels, ma potrete tranquillamente conservarlo in un barattolo di vetro in frigorifero per alcuni giorni e utilizzarlo per condire la pasta, oppure per preparare altre ricette che la vostra fantasia vi suggerisce). Sulla parte inferiore dei due bagels che avete decorato con i semi di sesamo bianco e spalmate un cucchiaino abbondante di pesto di cavolo nero, spalmate poi una fetta di ciauscolo e terminate con delle fettine di cacio nero di Pienza, coprire poi il tutto con la parte superiore dei bagels.

bagelIMG_5516

3) Per la farcia alla zucca e formaggio di capra: tagliate a fette la zucca e cuocetela al forno condita con il rosmarino, olio, sale e pepe per circa 15 / 20 minuti in forno statico preriscaldato a 180°.  Sulla parte inferiore dei due bagels che avete decorato con i semi di zucca adagiate le fettine di zucca, sopra la zucca sistemate un a manciata di radicchi tagliato a striscioline e condito con olio sale pepe e aceto balsamico e completate delle fettine di formaggio di capra, coprire poi il tutto con la parte superiore dei bagels.

bagelIMG_5521

 

Note

  • Gli ingredienti per le farce sono per realizzare due bagel di ciascun tipo, in caso preferiate farcirli in un unico modo aumentate le dosi.
  • Una volta cotti, se non li consumate subito non farciteli e congelati appena raggiungono la temperatura ambiente, in questo modo rimarranno soffici e fragranti e pronti all’uso, basterà solo scongelarli, prima di utilizzarli.

bagelIMG_5502

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Pane e lievitati salati, Salato Contrassegnato con: cacio, cavolo nero, ciauscolo, formaggio di capra, robiola, salmone affumicato, zucca

« Cake al rosmarino
Hot fudge brownie sundae »

Commenti

  1. Laura dice

    23 Febbraio 2016 alle 9:23 am

    Sono tutti super invitanti, ma se potessi addentarne solo uno sceglierei quello al ciauscolo e cavolo nero, senza dubbio!
    L’abbinamento con la zucca io l’ho provato con il gorgonzola ed era divino, ma anche il formaggio di capra secondo me crea quel giusto contrasto di sapori che io adoro.
    E adesso mi è venuta fame…

    Rispondi
    • cakesandco dice

      25 Febbraio 2016 alle 12:17 am

      Grazie Laura! Si è vero quello al cavolo nero e ciauscolo è un abbinamento davvero ben riuscito. Per quello con la zucca beh mi avete ispirata anche tu e le altre con le vostre precedenti proposte,non ho saputo resistere alla nota di colore e al sapore che dà ad ogni piatto e quindi ho provato ad usarla anch’io per farcire i bagels.
      Un abbraccio

      Rispondi
  2. debora dice

    23 Febbraio 2016 alle 10:31 am

    Bellissimi i tuoi bagels. Siccome sono piaciuti tanto qui a casa la prossima volta li farcisco alla tua maniera!!

    Rispondi
    • cakesandco dice

      25 Febbraio 2016 alle 12:24 am

      Grazie Debora! Anche qui sono andati a ruba, infatti sei sono troppo pochi la prossima volta raddoppierò la dose.
      Buona serata

      Rispondi
  3. tizi dice

    23 Febbraio 2016 alle 4:37 pm

    bellissime tutte e tre le versioni ma quella che vorrei tanto assaggiare è quella alla zucca e caprino! un abbinamento che deve essere a dir poco paradisiaco! complimenti!

    Rispondi
    • cakesandco dice

      25 Febbraio 2016 alle 12:22 am

      E direi che hai scelto bene! Io non ho un mio preferito, credo di doverli rifare e mangiarli di nuovo per chiarirmi le idee. 🙂 L’abbinamento zucca e caprino è nato per soddisfare il palato della vegetariana di casa, che ha gradito molto. É risultato ovviamente il bagel con la farcia più delicata, ma non ha nulla da invidiare agli altri due tipi.
      Grazie per la visita a presto

      Rispondi
  4. sara dice

    1 Marzo 2016 alle 1:39 pm

    che Meraviglia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi

Trackback

  1. Donuts speziati con glassa allo sciroppo d'acero - Cakes and co. ha detto:
    29 Marzo 2016 alle 8:02 pm

    […] pare le amministratrici di re-cake si sono un po’ fissate con le ciambelle e quindi dopo i bagels  questo mese si va di donuts! Ma anche se si mantiene fede alla forma si passa dal salato al […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Schiacciata alla fiorentina con Li.co.li.
  • Pane alle Olive senza impasto
  • Plumcake al cioccolato fondente di Massari
  • Brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...