Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Canestrelli la ricetta originale dei biscotti liguri.

9 Aprile 2021 by cakesandco 2 commenti

I canestrelli delicati , semplici, golosi e friabili biscotti che si sciolgono letteralmente in bocca.

I canestrelli sono dei golosi biscotti tipici della Liguria e del Piemonte.

Numerose sono le versioni di questi biscotti. Noi prepareremo assieme la versione più diffusa e famosa in Italia ossia i canestrelli liguri, piccoli frollini molto friabili dalla caratteristica forma di fiore con un foro centrale e ricoperti di zucchero a velo.

I canestrelli si realizzano con ingredienti molto semplici (farina, burro, zucchero a velo, uova), con una piccola peculiarità: l’utilizzo del tuorlo sodo nell’impasto che rende questi biscotti estremamente friabili. I canestrelli sono ottimi da gustare a colazione, o a merenda accompagnati da caffè o tè.

Per preparare i biscotti avrete bisogno soltanto dello stampino apposito a forma di fiore come il mio con il foro centrale anch’esso a fiore, oppure quello classico col foro centrale tondo.

Canestrelli – La ricetta

Print Recipe
Canestrelli
Biscotti golosi e friabili che si sciolgono letteralmente in bocca perfetti in qualsiasi momento della giornata.
canestrelli
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 12 minuti
Porzioni
25 biscotti
Ingredienti
Per l'impasto dei biscotti
  • 100 g farina 00
  • 100 g fecola di patate
  • 60 g zucchero a velo
  • 2 tuorli d'uovo sodi
  • 130 g burro a temperatura ambiente
  • scorza di 1 limone grattugiata
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia oppure i semi di 1 bacca di vaniglia
Per decorare
  • zucchero a velo qb.
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 12 minuti
Porzioni
25 biscotti
Ingredienti
Per l'impasto dei biscotti
  • 100 g farina 00
  • 100 g fecola di patate
  • 60 g zucchero a velo
  • 2 tuorli d'uovo sodi
  • 130 g burro a temperatura ambiente
  • scorza di 1 limone grattugiata
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia oppure i semi di 1 bacca di vaniglia
Per decorare
  • zucchero a velo qb.
canestrelli
Istruzioni
  1. In una ciotola montate il burro morbido con lo zucchero, l'estratto o i semi di vaniglia e la scorza di limone grattugiata. Aggiungete i tuorli sbriciolati e frullateli assieme al composto di burro zucchero e aromi. Unite quindi la farina e la fecola, precedentemente setacciate e amalgamate il tutto. Otterrete, aiutandovi con le mani, un panetto che farete riposare in frigo, per almeno 1 ora meglio ancora se lo lasciate riposare 2 ore.
  2. Trascorso il tempo di riposo in frigorifero stendete la frolla ad uno spessore di 5 – 6 mm., ricavate, utilizzando lo stampino apposito per canestrelli, i biscotti. Disponete i biscotti ottenuti in una teglia foderata di carta forno e ponete in frigo per 20 minuti. Intanto azionate il forno a 180°. Cuocete i canestrelli in forno statico una teglia per volta nella parte centrale del forno per 10 – 11 minuti ; non devono dorarsi troppo. Infine sfornate delicatamente; inizialmente risulteranno leggermente morbidi e fragili. una volta freddi si induriscono! Fate raffreddare completamente e spolverate con abbondante zucchero a velo!

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Biscotti Contrassegnato con: burro, tuorli, vaniglia

« Fette biscottate semi integrali al cacao
Crostata alla marmellata la ricetta classica »

Commenti

  1. LaRicciaInCucina dice

    14 Aprile 2021 alle 3:03 pm

    Il profumo e la consistenza dei canestrelli è qualcosa di eccezionale.
    Da piccola riuscivo a stento a pormi un freno quando iniziavo a mangiarli 😛
    Bellini questi tuoi con il foro a forma di fiorellino!
    Buon pomeriggio

    Rispondi
    • cakesandco dice

      19 Dicembre 2021 alle 3:27 pm

      Grazie cara. Si sono deliziosi anch’io ne adoro la consistenza super friabile si sciolgono in bocca e il loro profumo delizioso

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo
  • Torta rovesciata all’ananas
  • Pan d’arancio
  • Ricciarelli

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...