Le Fette biscottate semi integrali al cacao sono perfette per una prima colazione gustosa e sana e poi sono anche molto belle esteticamente con il loro vortice goloso di cacao.

Molto semplici da preparare anche nella versione con la pasta madre e in questo caso con il Li.Co.Li. le Fette biscottate semi integrali al cacao, dopo la tostatura, si mantengono fragranti anche per un mese, se conservate chiuse ermeticamente in un contenitore.

Provatele con la vostra marmellata o confettura preferite, io le adoro con la marmellata di mandarini o d’arance, ma vanno d’accordissimo anche con una crema al cioccolato o alle nocciole, e con il burro d’arachidi.

Insomma provatele con tutto quello che vi passa per la testa ma provatele perché sono davvero deliziose e soprattutto preparatene in grandi quantità perché spariscono in un lampo. Questa ricetta è per 250g di fette biscottate, ma se avete due stampi da plumcake, io purtroppo ne ho soltanto uno, fate doppia dose.
Fette biscottate semi integrali al cacao – La ricetta

Tempo di preparazione | 20 minuti |
Tempo di cottura | 80 minuti (doppia cottura) |
Tempo Passivo | 10 ore di lievitazione |
Porzioni |
250 g fette biscottate
|
- 130 g farina grano tenero
- 100 g farina integrale
- 60 g Li.co.li rinfrescato e maturo (Se usate la PM solida sono 75g)
- 57 ml latte
- 57 ml acqua
- 37 g zucchero
- 1 cucchiaino malto
- 12 g olio
- 10 g cacao amaro in polvere
- 2 g sale
Ingredienti
|
![]() |
- Sciogliete il Li.Co.Li. in una ciotola con il latte e l’acqua entrambi tiepidi, unite quindi il malto, le farine setacciate, lo zucchero e il sale e cominciate ad impastare. Quando l’impasto sarà ben amalgamato aggiungete l’olio d’oliva e continuate ad impastare fino a quando l’olio non sarà ben assorbito e l’impasto non risulterà liscio e omogeneo. Trasferite l’impasto su una spianatoia prelevate 1/3 dell’impasto e aggiungetevi il cacao in polvere impastando fino a quando il cacao non si amalgamerà perfettamente all’impasto. Avrete ottenuto così due impasti a cui darete una forma arrotondata e che porrete a lievitare in due ciotole per tre ore coperte da pellicola o da un canovaccio pulito.
- Trascorse le prime 3′ ore di lievitazione, cospargete di farina una spianatoia e procedete dando una serie di pieghe da tre a ciascun impasto. Schiacciate per bene il panetto con le mani appiattendolo e formando un rettangolo, piegatelo in tre prima in un senso e poi nell’altro, portando un lato verso il centro e facendo poi la stessa cosa con il lato opposto. A questo punto avrete il punto di unione delle due parti di fronte a voi, rigirate il lato alto verso il centro e poi fate lo stesso con quello basso, riformate quindi una palla che riporrete a lievitare un’altra ora, sempre coperta con la pellicola. Procedete allo stesso modo con l’altro impasto.
- Trascorso il tempo indicato, riprendete gli impasti stendeteli formando due rettangoli sovrapponete l’impasto al cacao su quello bianco e arrotolate gli impasti così sovrapposti nel senso del lato più lungo in modo da formare un cilindro all’incirca della stessa misura dello stampo da plumcake. Foderate con della carta forno lo stampo da plumcake e sistemate all’interno l’impasto e lasciatelo lievitare lontano da correnti d’aria per altre 5/6 ore sempre coperto da pellicola (l’impasto vedrete che arriverà quasi a filo del bordo dello stampo da plumcake raddoppiando il suo volume). Trascorsa l’ultima lievitazione infornate a 160° in forno preriscaldato per circa 40′/50′ minuti. Sfornate e lasciate raffreddare il plumcake prima di toglierlo dallo stampo e farlo asciugare per bene. Dopo circa dodici ore affettate il plumcake a fette spesse circa 1 centimetro e infornate per la tostatura in forno preriscaldato a 140° per 30′/40′ minuti rigirandole a metà cottura. Lasciate raffreddare e gustatele.


Per altre ricette di fette biscottate con la pasta madre solida e con il Li.co.Li cliccate sul questo link Fette biscottate.
Lascia un commento