La torta tenerina al caffè un piccolo twist della famosa torta ferrarese un tripudio di cioccolato e golosità.

Dalla crosticina leggermente croccante e dal cuore morbido, la torta tenerina è una vera coccola. Fra le varie torte al cioccolato è tra le più golose e semplici da preparare.

Una grande classico della pasticceria italiana, la torta tenerina , infatti, ha la sua origine nella città di Ferrara dove pare sia stata preparata per la prima volta. In questo caso oltre ai classici ingredienti, cioccolato fondente, uova, burro, zucchero e farina è stata arricchita anche dal caffè e dal cacao in polvere rendendola ancora più profumata e goduriosa.
Facilissima da preparare la sua riuscita, come per tutti i dolci semplici la sua perfetta riuscita sta soprattuto nella qualità degli ingredienti che andrete ad utilizzare per realizzarla e poi in piccoli piccoli accorgimenti nella sua preparazione.

Torrta tenerina al caffè – La ricetta

Tempo di preparazione | 20 minuti |
Tempo di cottura | 25 minuti |
Porzioni |
8 persone
|
- 200 g cioccolato fondente
- 100 g burro a temperatura ambiente (basterà tirarlo fuori dal frigo un'ora prima di iniziare a preparare la torta)
- 3 uova medie
- 150 g zucchero semolato
- 40 ml caffè
- 40 g farina
- 20 g cacao amaro in polvere
- 1 pizzico sale
- zucchero a velo qb
Ingredienti
Per la torta
per decorare
|
![]() |
- Spezzettate il cioccolato fondente e o poi scioglietelo a bagno maria oppure nel microonde. Io ho utilizzato il microonde a 600 Watt per 40 secondi per volta ripetendo il ciclo per 4 volte e mescolando il cioccolato con una spatola fra una volta e l'altra; in questo modo il cioccolato non si brucerà. Una volta che avrete sciolto il cioccolato unite a quest'ultimo il burro mescolando bene in modo che cioccolato e burro siano ben incorporati. Separate i tuorli dagli albumi. Montate gli albumi con metà dello zucchero (75g) e il pizzico di sale fino a quando non saranno montati a neve ben ferma ottenendo così una meringa bella soda. Montate i tuorli con il rimanente zucchero (75g) con le fruste elettriche a velocità sostenuta, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite quindi il composto di cioccolato e burro, il caffè e poi la farina e il cacao precedentemente setacciati, continuate a mescolare con le fruste elettriche ara però a bassa velocità, oppure con un cucchiaio di legno. Abbandonate le fruste elettriche e unite infine la meringa al composto di cioccolato, burro, farina e caffè: prima aggiungetene un paio di cucchiaiate senza preoccuparvi di mescolare con delicatezza, poi unitene poca per volta mescolando delicatamente dal basso verso l’alto con un cucchiaio o una spatola. Imburrate ed infarinate (oppure utilizzate uno spray staccante) una teglia tonda di 20 /22 cm di diametro o se l'avete quadrata di 20X20 cm e versate il composto al suo interno. Livellate la superficie e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 25 minuti. Sfornate e fate raffreddare la vostra Torta Tenerina al caffè una volta fredda spolveratela con dello zucchero a velo. Potete accompagnarla con della semplice panna montata o con dei lamponi freschi. Per un abbinamento con una birra consiglio una buona Imperial Stout al caffè. Conservate la Torta Tenerina per un massimo di 3-4 giorni a temperatura ambiente dopo il secondo giorno però vi consiglio di riscaldarla qualche secondo al microonde prima di servirla sarà ancora deliziosa come appena fatta.


Lascia un commento