Woll roll bread al cacao e crema di pistacchi una brioche golosissima e dalla forma originale.

Il Woll Roll Bread al cacao e crema di pistacchi passato qualche hanno da quando per la prima volta ho provato questa brioche in versione senza cacao e farcita con la crema di nocciole che trovate a questo link: Wool roll bread con Li.co.li un gomitolo di brioche alla crema di nocciole , mi è venuta voglia di provarla sostituendo parte della farina con del cacao amaro e di farcirla con della crema e della granella di pistacchi. Il risultato è un dolce golosissimo e scenografico per una colazione davvero speciale.
Ottenere la forma insolita di questa brioche che come dice il nome ricorda nella forma 5 gomitoli di lana è malgrado le apparenze davvero semplicissimo. Inoltre per questa ricetta ho utilizzato il lievito di birra quindi nel giro di qualche ora sfornerete seguendo passo passo le indicazioni questa delizia pronta per la colazione del giorno dopo o se non riuscirete a resistere al suo profumo per una piccola coccola prima di andare a dormire.
Woll Roll Bread al cacao e crema di pistacchi – La ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Tempo di cottura | 40 minuti |
Tempo Passivo | 3 ore di levitazione |
Porzioni |
10 persone
|
- 270 g farina 0 w 320
- 30 g cacao amaro
- 10 g lievito di birra fresco
- 100 ml panna fresca a temperatura ambiente
- 90 ml latte
- 1 uovo
- 30 g zucchero semolato
- 5 g sale
- 5 cucchiaini crema di pistacchio
- granella di pistacchio qb.
- panna fresca per spennellare la brioche
- 25 ml zucchero
- 25 ml acqua
- 1 stampo a cerniera dal diametro di 20cm
- 1 termometro da cucina Facoltativo per misurare la temperatura al cuore della brioche
Ingredienti
Per l'impasto della brioche
Per il ripieno
Prima della cottura
Per lucidare la brioche dopo la cottura
Attrezzature
|
|
- Nella ciotola della planetaria, versate il latte tiepido e il lievito di birra e iniziate a impastare con la foglia a media velocità fino a quando non si formerà una bella schiuma. Unite la farina e il cacao, precedentemente setacciati, e quando l’impasto inizia a formarsi aggiungete metà uovo battuto facendo incorporare bene, unite quindi la restante metà dell'uovo e fate incordare l’impasto. Quando l’impasto comincerà ad incordarsi e l'uovo sarà ben assorbito sostituite la frusta k con il gancio. Inserire a questo punto lo zucchero in più riprese, facendo assorbire la prima aggiunta prima di inserire la successiva dose di zucchero. Una volta assorbito tutto lo zucchero unite la panna e infine il sale fate assorbire tutto per bene. Aumentate la velocità e fate incordare fino a che l’impasto non si aggrapperà al gancio e inizierà a staccarsi dalla ciotola della planetaria.
- Con le mani unte di burro togliete l'impasto dalla ciotola e rigiratelo fra le mani formando una palla, che metterete a lievitare in un contenitore fino al suo raddoppio nel mio caso 1 ora e mezza. Una volta raddoppiato rovesciate l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato, arrotolatelo delicatamente, pesatelo e suddividerlo in 5 parti, formate 5 palline palline poi stendetele con un matterello.
- Procedere come vedete nelle foto. In metà dell’impasto steso fate dei tagli in verticale, mentre nell’altra metà aggiungete la crema di pistacchio, un cucchiaino abbondante, e un po' di granella di pistacchio. Chiudete e arrotolate la pasta, partendo dalla parte su cui avete disposto la farcitura, formando dei cilindri. Posizionateli nello stampo imburrato, coprite a campana e fate lievitare fino a quando l’impasto non avrà superato il bordo dello stampo. Nel mio caso ci sono volute circa 2 ore.
- A lievitazione ultimata spennellate la brioche con un po’ di panna fresca. Infornate a 170° , in forno preriscaldato, per circa 40 minuti, controllate comunque la cottura al cuore della brioche con il termometro a sonda, la brioche sarà cotta quando al centro la temperatura arriverà a 94°.
- Intanto preparate lo sciroppo per la lucidatura finale ponendo in un pentolino lo zucchero e l'acqua su fiamma media una volta che lo zucchero sarà sciolto fate sobbollire qualche minuto quindi spegnete il fuoco e lucidate con questo sciroppo la superficie della brioche ancora calda appena tolta dal forno. Fate raffreddare completamente quindi addentatela.
Lascia un commento