Wool roll bread con Li.co.li un gomitolo di brioche alla crema di nocciole che amerete morso dopo morso.

Wool roll bread con Li.co.li un gomitolo di brioche alla crema di nocciole, la brioche che in questi giorni impazza sul web nella versione con il Li.co.li (lievito madre in coltura liquida), farcita con una golosa crema alle nocciole.

La ricetta l’ho vista per la prima volta sul profilo instagram di Fedora Cappuccino e cornetto, e mi è subito venuta voglia di rifare questa brioche non solo soffice ma anche super scenografica. Io volevo, però, prepararla con il mio Li.co.li. e qui mi è venuta in aiuto Stefania di Mina e la sue ricette, che aveva già provveduto a convertire la ricetta per l’utilizzo del Li.co.li. Rispetto alla versione di Stefania, io non ho aggiunto anche i due grammi di lievito di birra e ho deciso di farcire la brioche con la crema alle nocciole, e spennellarla, alla fine, con uno sciroppo di zucchero come suggeriva Fedora.

La ricetta è davvero semplice e l’effetto wow è assicurato, sia per la bontà di questa brioche di una morbidezza unica e per la sua forma assolutamente scenografica. Inutile dirvi che per la farcitura potete sbizzarrirvi e farcirla con quello che più vi piace. Presto arriveranno altre versioni di questa brioche che è entrata a far parte nella lista delle mie ricette di lievitati dolci preferite.

Wool roll bread con Li.co.li un gomitolo di brioche alla crema di nocciole – La ricetta


Porzioni |
|
- 300 g farina 00 per brioche
- 130 ml latte fresco intero tiepido
- 70 g Li.co.li rinfrescato due volte e bello attivo
- 55 g burro
- 45 g zucchero
- 1 uovo medio leggermente sbattuto
- 4 g sale
- la buccia grattugiata di mezzo limone
- la buccia grattugiata di mezza arancia
- 4 cucchiai di crema spalmabile alla nocciola
- latte per spennellare la brioche prima di infornarla
- 25 ml acqua
- 25 g zucchero
- 1 stampo a cerniera dal diametro di 20cm
- 1 termometro da cucina Facoltativo per misurare la temperatura al cuore della brioche
Ingredienti
Per l'impasto della brioche
Sciroppo per la lucidatura finale della brioche
Attrezzature
|
![]() |
- Setacciare la farina, e tenete da parte 2 cucchiai di farina tolti dal totale dei 300 g di farina previsti dalla ricetta.
- Nella ciotola della planetaria, versate il latte tiepido e il Li.co.li e iniziare a impastare con la foglia a media velocità fino a quando non si formerà una bella schiuma. Unite la farina setacciata e quando l’impasto inizia a formarsi aggiungete metà uovo battuto facendo incorporare bene, unite quindi la restante metà dell'uovo e se serve dare uno spolvero di farina prendendola dai due cucchiai che avete tenuto da parte, per far incordare l’impasto. Quando l’impasto comincerà ad incordarsi e l'uovo sarà stato ben assorbito sostituite la frusta k con il gancio. Inserire a questo punto lo zucchero in più riprese, facendo assorbire la prima aggiunta prima di inserire la successiva dose di zucchero. Una volta assorbito tutto lo zucchero unite la buccia del limone e dell’arancia grattugiata, poi il burro in due volte, tagliato in piccoli pezzi, con la seconda dose di burro unite anche il sale fate assorbire tutto per bene, se serve date un altro spolvero di farina, sempre prendendola da quella messa da parte, nel mio caso non è servito. Aumentate la velocità e fate incordare fino a che l’impasto non si aggrapperà al gancio e inizierà a staccarsi dalla ciotola della planetaria.
- Con le mani unte di burro togliete l'impasto dalla ciotola e rigiratelo fra le mani formando una palla, che metterete a lievitare in un contenitore fino al suo raddoppio nel mio caso ci sono volute 8 ore. Una volta raddoppiato rovesciate l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato, arrotolatelo delicatamente, pesatelo e suddividerlo in 5 parti, formate 5 palline palline poi stendetele con un matterello.
- Procedere come vediamo nelle foto, in metà dell’impasto steso fare dei tagli in verticale, mentre nell’altra meta aggiungete la crema di nocciole, circa un cucchiaio. Chiudete e arrotolate la pasta formando dei cilindri. Posizionateli nello stampo imburrato, coprite a campana e fate lievitare fo a quando l’impasto non avrà superato il bordo dello stampo. Nel io caso ci sono volute circa 7 ore.
- A lievitazione ultimata spennellate la brioche con un po’ di latte. Infornate a 170° , in forno preriscaldato, per circa 40 minuti, controllare comunque la cottura al cuore della brioche con il termometro a sonda, la brioche sarà cotta quando al centro la temperatura arriverà a 94° .
- Intanto preparate lo sciroppo per la lucidatura finale ponendo in un pentolino lo zucchero e l'acqua su fiamma media una volta che lo zucchero sarà sciolto fate sobbollire qualche minuto quindi spegnete il fuoco e lucidate con questo sciroppo la superficie della brioche ancora calda appena tolta dal forno. Fate raffreddare completamente quindi addentatela.


Posso usare lievito di birra? Se si quanto?
Si Andrea puoi usarlo. Sostituisci il Li.co.li. con 8 g di lievito di birra.
Buona serata