Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Bignè all’olio d’oliva e crema al Vin Santo per Cookstock

25 Agosto 2016 by cakesandco 2 commenti

Bignè all'olio d'oliva e crema al Vin Santo
La ricetta che vi propongo oggi: i bignè alla crema, rappresenta la tradizione che si trasforma per sposare le esigenze dell’alimentazione moderna.

I bignè alla crema un classico della pasticceria rivisitato

La ricetta tradizionale  prevede il burro come parte grassa nella preparazione del bignè e il latte per realizzare la crema. Io invece vi propongo una versione priva di lattosio, dove il burro sarà sostituito dall’olio extravergine d’oliva e il latte da acqua e vin santo. L’idea per preparare questi bignè mi è venuta non appena ho aperto il box inviatomi da Ruffino, storica azienda vinicola toscana,  per realizzare una ricetta con i loro prodotti in occasione della manifestazione enogastronomica Cookstock, che si terrà a Pontassieve il 9/10/11 settembre prossimi.

Cookstock tre giorni di cibo, vino e musica.

La manifestazione organizzata dall’Associazione Cavolo a Merenda, con lo speciale supporto di Ruffino e il patrocinio del Comune di Pontassieve  è giunta quest’anno alla sua terza edizione. Una delle tante novità di quest’anno è proprio il primo food contest targato cookstock. Il contest vedrà me e altre 13 blogger impegnate a realizzare una ricetta utilizzando almeno uno dei prodotti a marchio Ruffino a disposizione, per aggiudicarci l’ambito premio: un soggiorno per due persone nell’incantevole Agriturismo della Fattoria Lavacchio. Io ho deciso di partecipare proprio con questi bignè all’olio d’oliva con crema al Vin Santo. Un bignè che, utilizzando prodotti semplici e della tradizione toscana come l’olio extravergine d’oliva e il Vin santo,  va incontro, innovandosi, alle necessità di un’alimentazione moderna, attenta anche alle esigenze di chi ha problemi di intolleranze e nel caso specifico agli intolleranti al lattosio.

Bignè all'olio d'oliva e crema al Vin Santo

Ingredienti per 30 bignè all’olio d’oliva e crema al Vin Santo

Per i bignè all’olio d’oliva (mignon)

(Ricetta della pasta bignè riadattata da un opuscolo della rivista Pasticceria Internazionale dedicato ai Bignè di Andrea De Caro)

  • 100 ml di acqua
  • 60 g di olio extravergine d’oliva Ruffino
  • 1 pizzico di sale
  • 70 g di farina 00
  • 130 g di uova

Per la crema al Vin Santo

  • 280 ml di acqua
  • 120 ml di Serelle Vin Santo del Chianti DOC Ruffino
  • 64 g di tuorli
  • 44 g di zucchero semolato
  • 44 g di amido di mais
  • 170 g di cioccolato bianco

Per la finitura:

  • 30 mirtilli neri
  • zucchero a velo qb.

Come preparare i bignè all’olio d’oliva e crema al Vin Santo

  • Per prima cosa dedicatevi alla preparazione dei bignè. Ponete in un pentolino dal fondo spesso l’acqua, l’olio d’oliva extravergine e il sale, accendete il fuoco e portate a bollore. Unite la farina, precedentemente setacciata, fate cuocere ancora circa 2/3 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno, fino a quando non otterrete una pastella soda che si attacca al fondo del pentolino formando una leggera patina biancastra. Spegnete il fuoco . Trasferite l’impasto nella ciotola della planetaria col gancio a foglia, e unite le uova, uno alla volta, aggiungendo il seguente solo quando il precedente sarà stato completamente assorbito. Alla fine dovrete ottenere un composto liscio e omogeneo, che facendolo cadere con una paletta o un mestolo, formerà una specie di “nastro”. Trasferite il composto  in una sac-à-poche con bocchetta liscia di 6/8 mm e formate su una teglia rivestita di carta forno dei mucchietti di impasto ben distanziati fra loro.
 Cuocete a 180° per 15 minuti fino a quando i bignè non saranno ben sviluppati e non avranno acquisito un bel colore dorato. Una volta cotti sfornateli e lasciateli raffreddare su una gratella.

Bignè all'olio d'oliva e crema al Vin Santo

Bignè all'olio d'oliva e crema al Vin Santo

 

  • Nel frattempo dedicatevi alla preparazione della crema al Vin santo. In un pentolino portate a sfiorare il bollore il Vin Santo, l’acqua e metà dello zucchero. In un altro pentolino più capiente, mescolando con una frusta a mano, formate una pastella con l’amido di mais, lo zucchero rimanente e i tuorli fino ad ottenere un composto liscio. Stemperate, unite il composto di acqua vino e zucchero e cuocete sul fuoco mescolando con un cucchiaio di legno, fino a quando non otterrete una consistenza cremosa. Versate la crema al vinsanto sul cioccolato bianco fuso, mixate con un frullatore a immersione, versate la crema su un vassoio copritela con della pellicola trasparente per evitare che si formi la crosta. Fate raffreddare completamente.

Bignè all'olio d'oliva e crema al Vin Santo

Bignè all'olio d'oliva e crema al Vin Santo

  • Una volta che la crema sarà ben fredda potete farcire e decorare i vostri bignè. Tagliate in due orizzontalmente ogni bignè con un coltello a lama seghettata, mettete la crema al vin santo in una sac-à-poche e farcite la base di ogni bignè con la crema. Posizionate su un lato di ciascun bignè un mirtillo fresco e richiudete il tutto con la calotta superiore del bignè. Completate con una spolverata di zucchero a velo.

Bignè all'olio d'oliva e crema al Vin Santo

Bignè all'olio d'oliva e crema al Vin Santo

Nota:

  • per preparare i bignè vi consiglio di utilizzare un olio dal gusto delicato;
  • per la preparazione della crema, invece, vi invito ad utilizzare un cioccolato bianco di qualità e stare attenti che non contenga tracce di latte e suoi derivati.
  • se volete, nella preparazione della crema potete omettere il cioccolato bianco e lasciare la crema al naturale col Vin Santo per un gusto più deciso e liquoroso.

Non mi rimane quindi che salutarvi e invitarvi tutti il 9, 10 e 11 settembre a Pontassieve per Cookstock.  Per maggiori informazioni sul programma completo della manifestazione e per scoprire le ricette delle altre partecipanti al food contest vi invito a visitare il sito dell’evento cliccando qui !logo cookstock

Se volte diffondere la notizia della manifestazione sui vari social vi lascio qui gli hashtag ufficiali: #cavoloamerenda  #Ruffinowines  #Cookstock

cavolo_a_merenda

vaga

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Piccola pasticceria Contrassegnato con: dolci senza lattosio, olio extravergine d'oliva, vin santo

« Smoothie mirtilli e té nero
EatPrato un viaggio di gusto alla scoperta del territorio pratese »

Commenti

  1. sandra dice

    25 Agosto 2016 alle 10:21 am

    QUANDO torni a Firenze le voglio assaggiare, sia chiaro, le voglio proprio assaggiare!

    Rispondi
    • cakesandco dice

      27 Agosto 2016 alle 4:57 pm

      Certo Sandra, quando ritorno a Firenze bigné per tutti. :-*

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Schiacciata alla fiorentina con Li.co.li.
  • Pane alle Olive senza impasto
  • Plumcake al cioccolato fondente di Massari
  • Brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...