Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Biscotti morbidi al trebbie di malto d’orzo nocciole e gocce di cioccolato

28 Luglio 2021 by cakesandco Lascia un commento

I Biscotti morbidi al trebbie di malto d’orzo nocciole e gocce di cioccolato sono preparati con le trebbie impiegate nella produzione della birra dando vita a dei biscotti golosi e ricchi di fibre.

Biscotti morbidi al trebbie di malto d'orzo nocciole e gocce di cioccolato

I Biscotti morbidi al trebbie di malto d’orzo nocciole e gocce di cioccolato sono perfetti per una colazione rustica sana ma allo stesso tempo golosa, in quanto sono senza burro e ricchi di fibre e proteine grazie all’alto valore nutritivo apportato dalle trebbie di malto d’orzo.

Ma cosa sono le trebbie? Credo ve lo stiate chiedendo in molti specie se non siete appassionati di birra. Le trebbie sono un sottoprodotto della lavorazione della birra.

Le trebbie di birra , rappresentano il principale scarto di produzione nel processo di produzione della birra in quanto vengono prodotti circa 35-40 kg di trebbie ogni 100 litri di bevanda.

Le trebbie sono composte dalla buccia (glumella) che ricopre inizialmente il chicco d’orzo, dal pericarpo e dai rivestimenti del seme che rimangono dopo la fase di ammostamento.

In relazione al tipo di birra prodotto, oltre al malto d’orzo possono essere presenti altri cereali (maltati o non) quali mais, riso, frumento, avena, segale o sorgo.

Sono dunque i malti esausti (cioè impoveriti), che sebbene abbiano perso gran parte degli zuccheri contengono molte sostanza nutritive, come proteine, minerali e fibre.
Si tratta, quindi, di uno scarto che fino a pochi anni fa veniva utilizzato solo come alimentazione per il bestiame.
Negli ultimi anni, grazie alla cultura del riciclo le trebbie vengono utilizzate anche per l’alimentazione umana.

Io ho trovato online varie ricette ma alla fine ho fatto di testa mia prendendo spunto dalla ricetta dei biscotti gran cereale e sono nati questi biscotti morbidi, rustici, golosi e semplicissimi da preparare.

Per maggiori info sulle trebbie visitate questa pagina

TerraeVita
Biscotti morbidi al trebbie di malto d'orzo nocciole e gocce di cioccolato

Le trebbie mi sono state regalate da Matteo e Kate di Mosto di Malto Beer shop e microbirrificio di Prato il regno della birra artigianale, dove oltre a degustare una ricca selezione di birre artigianali provenienti da tutto il mondo, attraverso i loro corsi potrete preparare la vostra birra artigianale, per l’esattezza 10 L e dopo due settimane tornare al locale per imbottigliarla e ritirala per gustarvela comodamente a casa.

Biscotti morbidi al trebbie di malto d'orzo nocciole e gocce di cioccolato

Biscotti morbidi al trebbie di malto d’orzo nocciole e gocce di cioccolato – La ricetta

Print Recipe
Biscotti morbidi al trebbie di malto d'orzo nocciole e gocce di cioccolato
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo Passivo 30 / 60 minuti riposo in frigorifero
Porzioni
40 biscotti
Ingredienti
  • 350 g trebbie di malto d'orzo umide
  • 200 g farina 0
  • 50 g crusca d'avena
  • 80 g granella di nocciole
  • 80 g di gocce di cioccolato fondente
  • 100 g zucchero di canna
  • 1 bustina di levito per dolci
  • 2 uova
  • 180 g olio
  • 80 g sciroppo d'acero
  • 1 pizzico sale
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo Passivo 30 / 60 minuti riposo in frigorifero
Porzioni
40 biscotti
Ingredienti
  • 350 g trebbie di malto d'orzo umide
  • 200 g farina 0
  • 50 g crusca d'avena
  • 80 g granella di nocciole
  • 80 g di gocce di cioccolato fondente
  • 100 g zucchero di canna
  • 1 bustina di levito per dolci
  • 2 uova
  • 180 g olio
  • 80 g sciroppo d'acero
  • 1 pizzico sale
Istruzioni
  1. In una ciotola versate lo sciroppo d'acero, le uova, lo zucchero di canna il sale e l'olio. Mescolate molto bene con una forchetta. Aggiungete il lievito setacciato e la farina, mescolate poi aggiungete la crusca d'avena e le trebbie. Continuate a mescolare, poi aggiungete la granella di nocciole e le gocce di cioccolato. L'impasto risulterà appiccicoso e sgretolato, mescolate fino a quando non si sarà ben amalgamato il tutto. Formare una palla ed avvolgerla nella pellicola trasparente. Lasciare riposare l’impasto in frigorifero per 30-60 minuti.
  2. Trascorso il riposo in frigorifero preriscaldate il forno a 180°C, in modalità statica. Con un cucchiaio prendete 30 g circa di impasto alla volta, compattatelo con le mani e formate una pallina. Mettete le palline d'impasto distanziate fra loro su una teglia rivestita con carta da forno e schiacciatele leggermente con le mani.
  3. Cuocete i biscotti di trebbie nel forno già caldo per circa 20-30 minuti o fino a doratura. A cottura ultimata, estraete i biscotti dal forno e fateli raffreddare su una gratella Conservate i biscotti di trebbie in un contenitore a chiusura ermetica.
Biscotti morbidi al trebbie di malto d'orzo nocciole e gocce di cioccolato

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Biscotti Contrassegnato con: crusca d'avena, gocce di cioccolato, nocciole, sciroppo d'acero, trebbie

« Taralli pugliesi
Crostata con confettura di mirtilli e ganache al cioccolato bianco »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Schiacciata alla fiorentina con Li.co.li.
  • Pane alle Olive senza impasto
  • Plumcake al cioccolato fondente di Massari
  • Brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...