Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Taralli pugliesi

16 Giugno 2021 by cakesandco Lascia un commento

La ricetta classica dei taralli pugliesi con il segreto per ottenere dei taralli croccanti fuori e friabili dentro. 

Taralli pugliesi

Dei Taralli tantissime sono le ricette. Infatti dalla ricetta classica dei taralli pugliesi che vi propongo qui ci sono  tantissime versioni, fra cui quella famosissima dei taralli aromatizzati al finocchietto selvatico. Volendo voi partendo da questa ricetta, potete quindi aggiungere finocchietto, oppure pepe o peperoncino e altre spezie e/o erbe aromatiche a piacere per aromatizzarli creando versioni di taralli sempre diversi.

Preparare i taralli in casa è semplicissimo basterà ricordarsi di rispettare dei semplici accorgimenti  come far riposare l’impasto, fare una prima cottura dei taralli in acqua bollente prima di infornarli e, soprattutto, dopo la bollitura far asciugare perfettamente i taralli prima di cuocerli in forno, per ottenere dei taralli croccanti fuori e friabili dentro. Io vi suggerisco di lasciarli asciugare una notte intera ma se proprio siete di fretta almeno due ore prima di cuocerli in forno dopo la bollitura aspettate mi raccomando.

Di seguito vi lascio la ricetta facile facile per preparare questi snack della tradizione non solo pugliese, ma di tutto il sud Italia, sostituti perfetti del pane ed eccezionali all’ora dell’aperitivo.

Taralli pugliesi
Taralli pugliesi

Taralli pugliesi – La ricetta

Print Recipe
Taralli pugliesi
La ricetta dei taralli pugliesi con il segreto del riposo notturno per ottenere dei taralli croccanti fuori e friabili all'interno.
Taralli pugliesi
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo Passivo 2/8 ore asciugatura
Porzioni
60 taralli
Ingredienti
  • 550 g farina 0 (Io ho utilizzato metà farina 0 e metà farina di tipo 2)
  • 200 ml vino bianco secco
  • 125 g olio extra vergine d'oliva
  • 12 g sale
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo Passivo 2/8 ore asciugatura
Porzioni
60 taralli
Ingredienti
  • 550 g farina 0 (Io ho utilizzato metà farina 0 e metà farina di tipo 2)
  • 200 ml vino bianco secco
  • 125 g olio extra vergine d'oliva
  • 12 g sale
Taralli pugliesi
Istruzioni
  1. In una ciotola capiente versate la farina setacciata e il sale e mescolate. In un'altra ciotola emulsionate l'olio e il vino aiutandovi con una forchetta. Unite quindi l'emulsione di olio e vino nella ciotola con la farina e il sale e cominciate ad impastare fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Formate con l'impasto ottenuto una palla ponetela in una ciotola coperta con pellicola e fatela riposare un'ora.
  2. Dopo il riposo riprendete l'impasto e suddividetelo in parti uguali di 10g ciascuno. Ricavate da ogni pezzettino un filoncino di circa 10 cm e del diametro di circa 1 cm arrotolate ogni filoncino su se stesso a forma di anello dandogli la forma tipica del tarallo chiudendolo con la pressione di un dito. Continuate in questo modo fino a terminare l'impasto.
  3. Nel frattempo portate a bollore una pentola capiente piena d'acqua non salata. Lessate i taralli 10 taralli per volta, appena salgono a galla scolateli e metteteli ad asciugare sopra un telo pulito, avendo cura di rigirarli in modo che non si attacchino. Lasciateli asciugare un paio d'ore o meglio ancora tutta la notte adagiati su dei fogli di carta forno. Una volta asciutti disponeteli sulla teglia e infornateli a 200°C per 30 minuti in forno statico fino a completa doratura.
Taralli pugliesi
Taralli pugliesi
Taralli pugliesi
Taralli pugliesi

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lievitati, Pane e lievitati salati Contrassegnato con: farina, olio d'oliva, vino bianco

« Chiocciole sfogliate alla confettura di mirtilli rossi
Biscotti morbidi al trebbie di malto d’orzo nocciole e gocce di cioccolato »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Schiacciata alla fiorentina con Li.co.li.
  • Pane alle Olive senza impasto
  • Plumcake al cioccolato fondente di Massari
  • Brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...