Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Brioche al Burro di Zucca – Pumpkin Butter Brioche

25 Ottobre 2017 by cakesandco 10 commenti

Brioche al burro di zucca e mandorle - Almonds Pumpkin Butter Brioche

Brioche al Burro di Zucca – Pumpkin Butter Brioche un dolce golosissimo: la versione autunnale della brioche perfetta a colazione.

Un nuovo  ingrediente americano, fa capolino sul blog per questa Brioche al burro di zucca: il pumpkin Butter; in sostanza è un burro di zucca fatto con purea di zucca, sciroppo d’acero, zucchero, succo di mela, cannella, zenzero noce moscata e chiodi di garofano. Il pumpkin butter è perfetto spalmato su una bella fetta di pane tostato oppure per farcire i dolci.
Io l’ho utilizzato per farcire questa brioche per la colazione, assieme a delle mandorle tostate. Il risultato è stato un lievitato soffice e buonissimo. Le spezie che compongono il burro di zucca danno alla brioche un profumo intenso e delicato allo stesso tempo che ben si sposa con l’aroma delle mandorle tostate. Un dolce dai profumi autunnali che non stanca mai.

Brioche al burro di zucca e mandorle - Almonds Pumpkin Butter Brioche

Io ho utilizzato il barattolo di Pumpkin butter che mi ha mandato la mia amica che vive in California, voi se non riuscite a trovarlo in Italia e volete prepararlo da soli potete provare la ricetta del burro di zucca di Ricette di cultura.
Per l’impasto della brioche ho utilizzato la ricetta della babka al cioccolato sostituendo semplicemente l’acqua con il latte intero.
Se al posto della pasta madre volete utilizzare il lievito di birra ricordatevi di cambiare le dosi di farina e di latte, come riportato a fianco di ogni ingrediente. Nel caso utilizziate il lievito di birra i tempi di lievitazione si ridurranno notevolmente.
Con queste dosi otterrete due brioche. Io a una ho dato la forma di una treccia e all’altra quella di una corona.

Brioche al Burro di Zucca – Pumpkin Butter Brioche – La ricetta

Print Recipe
Brioche al burro di zucca e mandorle - Almonds Pumpkin Butter Brioche
Una brioche golosissima con il burro di zucca la versione autunnale della classica brioche, un dolce perfetto a colazione o a merenda.
Brioche al burro di zucca e mandorle - Almonds Pumpkin Butter Brioche
Tempo di preparazione 40 minuti attivi
Tempo di cottura 40 minuti
Tempo Passivo 12 /14 ore (lievitazione)
Porzioni
20 persone
Ingredienti
Per l'impasto della brioche
  • 160 g di pasta madre o 12 g di lievito di birra
  • 70 g di latte fresco intero (120 se usate il lievito di birra)
  • 420 g di farina per brioche oppure utilizzate metà 00 e metà manitoba (530 g se usate il lievito di birra)
  • 150 g burro
  • 100 g zucchero
  • 3 uova
  • 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
Per il ripieno
  • 285 g di burro di zucca
  • 100 g di mandorle tostate e tagliate a pezzettoni
Per decorare
  • zucchero a velo qb.
Tempo di preparazione 40 minuti attivi
Tempo di cottura 40 minuti
Tempo Passivo 12 /14 ore (lievitazione)
Porzioni
20 persone
Ingredienti
Per l'impasto della brioche
  • 160 g di pasta madre o 12 g di lievito di birra
  • 70 g di latte fresco intero (120 se usate il lievito di birra)
  • 420 g di farina per brioche oppure utilizzate metà 00 e metà manitoba (530 g se usate il lievito di birra)
  • 150 g burro
  • 100 g zucchero
  • 3 uova
  • 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
Per il ripieno
  • 285 g di burro di zucca
  • 100 g di mandorle tostate e tagliate a pezzettoni
Per decorare
  • zucchero a velo qb.
Brioche al burro di zucca e mandorle - Almonds Pumpkin Butter Brioche
Istruzioni
Per l'impasto
  1. Nella ciotola della planetaria munita di frusta sciogliete la pasta madre spezzetta insieme al latte, leggermente intiepidito. Versare quindi la farina, lo zucchero e l'estratto di vaniglia. Aggiungere le uova impastate, e fatele assorbire completamente all'impasto. Unite infine il burro a temperatura ambiente, in più riprese, e impastate per una ventina di minuti. L’impasto finale dovrà risultare elastico e piuttosto morbido. Coprire con della pellicola e lasciar lievitare per 1h30' a temperatura ambiente, e poi in frigorifero per tutta la notte.
Formazione della treccia
  1. Riprendere l’impasto, dividerlo a metà e stendere una metà in un rettangolo di circa 30x40cm. Spalmarlo con metà del burro di zucca e cospargere con metà delle mandorle tostate. Arrotolare sul lato più lungo, poi tagliare il rotolo in tre parti nel senso della lunghezza, infine intrecciare assieme le tre metà. Disporre la treccia ottenuta in una teglia di 22x8cm (foderata con della carta forno). Ripetere tutto ciò con l’altra metà dell’impasto. Se invece volete ottenere la corona di pan brioche tagliate l'atra metà dell'impasto in due parti e poi arrotolatelo a formare una chiocciola e disponetela in una teglia tonda foderata di carta forno.
Cottura della brioche
  1. Lasciar lievitare a temperatura ambiente per circa 3 / 4 ore, molto dipende dalla vostra pasta madre e dalla temperatura che avete in casa, poi infornare a 180°C, per 30-40 minuti, o fino a quando uno stecchino uscirà asciutto. Sfornate e fate raffreddare completamente. Prima di servire spolverate con dello zucchero a velo.

Brioche al burro di zucca e mandorle - Almonds Pumpkin Butter Brioche

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dolci a lunga lievitazione, Lievitati Contrassegnato con: dolci da colazione, pasta brioche, pasta madre, pumpkin butter, zucca

« Tarte pere nocciole e cioccolato
Tarte alla melassa – Treacle tart la torta di Harry Potter »

Commenti

  1. Emmettì dice

    25 Ottobre 2017 alle 10:37 am

    Ullallààààààààààààà che meraviglia questa brioche!!!!
    Ne rubo un pezzetto per la pausa caffè! :-DDD

    Ovviamente non conoscevo il burro di zucca ed apprezzo tanto tantissimo quando vengono condivise queste cosine particolari!
    Grazie cara Elisabetta, è sempre un piacere passare nella tua cucina!
    Un bacio bello! :-*

    Rispondi
    • cakesandco dice

      25 Ottobre 2017 alle 10:04 pm

      Ciao Emmettì, come sempre sei un tesoro. Io ho la fortuna di avere la mia amica che ogni tot mi scrive dicendomi: “Guarda il sito di Whole Foods dimmi cosa ti piace, che è ora di fare il pacco”. Allora io mi sbizzarrisco 🙂
      Questa brioche, anzi meglio dire queste brioche, sono piaciute davvero un sacco.
      Un abbraccio grande

      Rispondi
  2. Alessandra dice

    25 Ottobre 2017 alle 10:47 am

    Betta, grazie di cuore per aver citato il mio burro di zucca! 😀
    La tua brioche è meravigliosa, ma d’altronde tu sei una maga dei lievitati… mi hai fatto venir voglia di copiarla!!! 😀

    Rispondi
    • cakesandco dice

      25 Ottobre 2017 alle 10:07 pm

      Ma figurati è un piacere poter condividere ricette di persone che stimo molto brave in cucina, le tue ricette sono una garanzia.
      Io direi che tu hai il dovere di copiarmela la ricetta, non puoi esimerti. 😉
      Un abbraccio

      Rispondi
  3. Tatiana dice

    25 Ottobre 2017 alle 10:56 am

    Bellissima e ghiotta! Lo sai che questo ingrediente non lo conoscevo? Ora torno a leggere meglio perché lo vorrei provare, ho ancora parecchio sciroppo d’acero che vorrei utilizzare al meglio.
    Un bacio 🙂

    Rispondi
    • cakesandco dice

      25 Ottobre 2017 alle 10:11 pm

      Ciao Tatiana, io il burro di zucca l’ho scoperto qualche giorno fa la brioche è nata per necessità, mi stavo praticamente facendo fuori il barattolo a cucchiaiate. Le ricette americane prevedono un bel po’ di sciroppo d’acero, se cerchi in rete la trovi subito. Io spero di fare la mia versione al più presto. Intanto, la ricetta di Ale in versione italiana è secondo me ottima, anche senza sciroppo d’acero.
      Un abbraccio :-*

      Rispondi
  4. Letizia dice

    26 Ottobre 2017 alle 9:07 am

    Divinità fatta brioche!
    È una delle cose più golose che abbia mai visto e tu sei bravissima Eli 🙂

    Rispondi
  5. sandra dice

    26 Ottobre 2017 alle 9:56 am

    di mattina presto…. per l’ora di colazione…. tu posti queste cose….. NON SI FA COSI’ ALLE AMICHE!
    o non eravamo rimaste d’accordo che prima di postare io dovevo assaggiare per essere sicuri che fosse buona???? ha ha ha!
    a parte le battute: UN CAPOLAVORO Elisabetta!
    una fettina comunque, se ti avanza, portala….

    Rispondi
  6. tizi dice

    26 Ottobre 2017 alle 10:25 am

    questa brioche è meravigliosa! bellissima da vedere e chissà che buona… tra l’altro non conoscevo il burro di zucca, quindi grazie per avermelo presentato 😉 deve essere davvero goloso e particolare! un abbraccio cara, buona giornata!

    Rispondi
  7. ipasticciditerry dice

    26 Ottobre 2017 alle 6:01 pm

    Bellissima Eli, una vera golosità. Non avevo mai sentito di questo burro di zucca, mi incuriosisce. Ora vado a leggere. Peccato essere così lontane altrimenti una fettina l’avrei assaggiata volentieri anche io.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Pane alle Olive senza impasto
  • Plumcake al cioccolato fondente di Massari
  • Brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo
  • Torta rovesciata all’ananas

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...