Una brioche sfogliata allo sciroppo d’arance soffice e profumata perfetta a colazione o merenda.

Svegliarsi al mattino e trovare una brioche golosa alta e soffice è sicuramente il sogno di molti bene se mettete le mani in pasta e preparate questa brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo, vi assicuro che la vostra colazione sarà un buon motivo per alzarvi dal letto, non vi assicuro che il resto della giornata vi soddisferà altrettanto ma almeno il palato l’avrete soddisfatto.
Al contrario della maggior parte delle brioche che trovate sul blog questa è a lievitazione mista, ossia fra gli ingredienti ci sono sia li Li.co.li che il lievito di birra. Se non avete il Li.co.li potete aumentare di 1 grammo o 2 il lievito di birra e prepararla ugualmente.

Io per preparare questa brioche ho utilizzato le Fette d’Arancia in sciroppo di MARCHESI DI SAN GIULIANO se non le avete potete prepararvi in casa le arance a fette caramellate online trovate tante ricette, ma io vi consiglio di provare quelle che ho utilizzato io perché sono davvero squisite.
Brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo – La ricetta


Tempo di preparazione | 30 minuti |
Tempo di cottura | 50 minuti |
Tempo Passivo | 6/12 ore di lievitazione |
Porzioni |
10 persone
|
- 500 g farina forte
- 6 g lievito di birra
- 50 g Li.co.li
- 2 uova
- 80 ml sciroppo d'arance
- 200 ml latte
- 200 g burro 100 g per l'impasto 100g per la sfogliatura
- 4 fette d'arancia in sciroppo
- 1 tuorlo
- 1 cucchiaio latte
- sciroppo d'arance qb
Ingredienti
Per la brioche
Per lucidare
|
![]() |
- Nella ciotola della planetaria munita di gancio a spirale inserite il Li.co.li, il lievito di birra e il latte ed iniziate a impastare fino a quando non si formerà una leggera schiuma. A questo punto inserite la farina e poi a più riprese inserite lo sciroppo d'arance. Lavorate l'impasto fino a quando non gli ingredienti non si saranno ben amalgamati fra loro quindi inserite le uova, leggermente sbattute. Inserite un uovo alla volta aspettando che venga incorporato il primo prima di inserire il secondo. Una volta che le uova saranno completamente assorbite aggiungete, il sale e poi il burro morbido a tocchetti, poco per volta facendo assorbire completamente il burro prima di inserirne altro. Una volta terminato l’impasto fate una palla emettetelo in una ciotola coperta da pellicola per far fare la prima lievitazione.
- Io ho fatto fare all'impasto una sosta in frigorifero perché ho impastato verso l’ora di cena e non avevo voglia di mettermi a fare le ore piccole quindi, dopo 2 ore scarse a temperatura ambiente, ho spostato tutto nel frigo per una notte, se voi impastate al mattino potete fare tutto in giornata e quindi aspetterete il raddoppio dell'impasto lasciandolo levitare a temperatura ambiente lontano da correnti d'aria. La mattina dopo, o quando sarà raddoppiato di volume, riprendete l’impasto e stendetelo in un rettangolo di circa 30x40cm. Spalmate sul rettangolo ottenuto i 100 g di burro, che avrete precedentemente sciolto e fatto intiepidire, tenendovi a circa 2 cm dai bordi. Arrotolate il rettangolo dal lato più lungo. Tagliate il rotolo ottenuto per metà nel senso della lunghezza e intrecciate le due metà ottenute, infine arrotolate la treccia si se stessa formando una chiocciola. Rivestire uno stampo a cerniera tondo dal diametro di 22 cm con un foglio di carta forno bagnato e ben strizzato. Trasferire la chioccia intrecciata nello stampo. Nel frattempo, tagliate a metà le fette d'arancia in sciroppo. Inserire gli fette d'arancia negli intrecci della chioccia, spingendoli un pò sotto per farli ben incastrare nell’impasto. Fate raddoppiare nuovamente di volume ci vorranno circa 2 ore.
- Preriscaldate il forno a 180°C, in modalità statica. Terminato il secondo riposo, spennellate con un composto preparato con tuorlo e latte sbattuti insieme. Cuocete la brioche in forno già caldo per 50 minuti circa. (Il tempo di cottura dipende molto dalla forza del proprio forno.) Prima di sfornarla, fare la prova stecchino che dovrà risultare, una volta estratto dalla brioche, ben asciutto e pulito. Se durante la cottura la brioche tendesse a colorirsi troppo in superficie, copritela con un foglio di carta stagnola e proseguite la cottura. Una volta ben cotta e dorata, sfornatela e spennellatene la superficie con dello sciroppo d'arance. Fate intiepidire la brioche prima di estrarla dallo stampo.

La brioche si conserva per 3/4 giorni a temperatura ambiente sotto una campana di vetro, basterà riscaldarla qualche istante al microonde per farla tornare soffice come appena sfornata. In alternativa potete anche congelarla tagliata già a fette se volete conservarla per più tempo e scongelarla la sera prima di consumarla.

Lascia un commento