Nel laboratorio del Cakes lab dopo aver provato la ricetta per il Crazy Taste siamo tutte impegnate a testare le ricette che abbiamo scelto dal libro Cakes dolci e salati di Ilona Chovancova. Io come prima ricetta ho scelto di testare questo cake con pere e zenzero. Un plum cake leggero senza burro, in cui i fiocchi d’avena donano la consistenza giusta, bilanciando bene la morbidezza data dai pezzetti di pera. Qui in casa è piaciuto molto, sicuramente non è un dolce per le grandi occasioni, ma è perfetto a colazione o a merenda accompagnato da una buona tazza di tè. Lo definirei un dolce di quelli rustici, che ricordano quelli preparati dalle nonne, ma con con un sapore speziato e una consistenza particolare.
Cake con pere e zenzero per Cakes lab
Ingredienti:
- 200 gr. di farina
- 100 gr. di fiocchi d’avena
- 2 uova
- 150 gr. di zucchero
- 200 ml. di latte fermentato (Potete sostituirlo con 100 ml di latte magro, mescolato a 100 gr, di yogurt bianco magro)
- 100 ml. di olio d’oliva
- 1 pera grande o due piccole
- 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
- 1/2 cucchiaino di curcuma in polvere
- 1/2 bustina di lievito pre dolci
- un pizzico di sale
Preparazione:
Scaldate il forno a 180°.
Tagliate la pera a pezzetti senza sbucciarla.
Imburrate e infarinate uno stampo da plum cake.
In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero, il latte fermentato e l’olio. Aggiungete a poco a poco la farina, il sale, i fiocchi d’avena, i pezzetti di pera, la curcuma e lo zenzero in polvere. Mescolate brevemente l’impasto senza renderlo troppo omogeneo. Infine unite il lievito e amalgamate il tutto.
Versate l’impasto nello stampo e infornate.
Cuocete per circa 40 minuti.
La ricetta di per sé perfetta, ha solo qualche piccola mancanza:
- Non è riportata la misura dello stampo. Io ho utilizzato uno stampo da plum cake 10×25 e mi è avanzato un bel po’ d’impasto col quale ho ricavato 6 piccoli muffin. Credo che l’ideale sarebbe utilizzare uno stampo da 10×30.
- Nel libro non c’è scritto quanto pesano le pere. A me queste cose mettono un po’ in crisi: l’idea di grande e piccolo è molto soggettiva. Io ne ho utilizzate due che per me erano piccole. 😀 sarebbe meglio indicare il peso esatto delle frutta per essere più precisi, specie quando si prepara un dolce.
- Per quanto mi riguarda, poi, vi consiglio di utilizzare un olio d’oliva non troppo saporito, ma questa è una questione di gusto.
Questa ricetta semplice e golosa, un piccolo confort food si merita quindi una faccina sorridente
Vi ricordo che vi aspettiamo come sempre per partecipare al Crazy Taste, questo mese si gioca a reinventare il Quasi un muffin, l’impasto base per realizzare un cake o muffin dolce!
adoro questi cake semplici e sani per la colazione, questo ha delle spezie che mi incuriosiscono molto, specialmente la curcuma che non ho mai utilizzato nei dolci!
grazie per averlo sperimentato e per i tuoi consigli! a presto!
Grazie a te Tizi. Un abbraccio