Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Castagnole al limoncello e crema pasticciera

5 Marzo 2019 by cakesandco 3 commenti

La ricetta della castagnole al limoncello una variante delle classiche castagnole, dolce tipico del carnevale emiliano, accompagnate da golosa crema pasticciera al limoncello.

Castagnole al limoncello e crema pasticciera

A Carnevale ogni fritto vale! Sicuramente non potavano mancare sul blog, fra i dolci di Carnevale, le Castagnole. Bocconcini dorati di pasta fritta, grandi quanto una castagna, da qui deriva appunto il loro nome, tipici dell’Emilia Romagna.
Tante sono le varianti di questi dolcetti della tradizione. Io vi propongo la mia con le castagnole al limoncello e crema pasticciera al limoncello.

Castagnole al limoncello e crema pasticciera

La ricetta delle Castagnole io l’ho presa dal blog della bravissima Simona Mirto di Tavola Arte e Gusto. Ho seguito la sua ricetta passo passo, sostituendo solamente il liquore strega con il limoncello home made.

Castagnole al limoncello e crema pasticciera

Avrei poi voluto farcire la castagnole al limoncello con la crema pasticciera che avevo preparato, sempre aromatizzata al limoncello, ma poi non avendo in casa la sacca da pasticciere con beccuccio sottile, credo di averla persa nel trasloco, ho deciso di fare delle coppette di crema e castagnole da servire agli ospiti. Nessuno si è lamentato di mangiare le castagnole accompagnate dalla crema invece che farcite, quindi direi che questa soluzione potrebbe essere perfetta anche per servire le castagnole in modo alternativo come fine pasto.

Castagnole al limoncello e crema pasticciera

Castagnole al limoncello e crema pasticciera – La Ricetta

Print Recipe
Castagnole al limoncello e crema pasticciera
A Carnevale ogni fritto vale e sicuramente non potavano mancare sul blog, fra i dolci di Carnevale, le Castagnole. Bocconcini dorati di pasta fritta, grandi quanto una castagna, da qui deriva appunto il loro nome, tipici dell'Emilia Romagna. Tante sono le varianti ormai di questi dolcetti della tradizione. Io vi propongo la mia con le castagnole al limoncello e crema pasticciera al limoncello.
Castagnole al limoncello e crema pasticciera
Cucina Italian
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo Passivo 30 minuti riposo dell'impasto
Porzioni
30 castagnole
Ingredienti
  • 200 g di farina 00
  • 1 uovo grande
  • 50 g di zucchero semolato
  • 40 g di burro
  • la buccia grattugiata di un limone non tratto
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di liquore limoncello
  • 6 g di lievioto per dolci
Per la finitura
  • 200 g di zucchero semolato
Per la crema pasticciera al limoncello
  • 1 foglio di gelatina
  • 220 ml di latte fresco intero
  • 2 tuorli d'uovo
  • 30 g di maizena
  • 50 g cucchiai di zucchero semolato
  • 50 g di burro
  • 1 cucchiaio di limoncello
Cucina Italian
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo Passivo 30 minuti riposo dell'impasto
Porzioni
30 castagnole
Ingredienti
  • 200 g di farina 00
  • 1 uovo grande
  • 50 g di zucchero semolato
  • 40 g di burro
  • la buccia grattugiata di un limone non tratto
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di liquore limoncello
  • 6 g di lievioto per dolci
Per la finitura
  • 200 g di zucchero semolato
Per la crema pasticciera al limoncello
  • 1 foglio di gelatina
  • 220 ml di latte fresco intero
  • 2 tuorli d'uovo
  • 30 g di maizena
  • 50 g cucchiai di zucchero semolato
  • 50 g di burro
  • 1 cucchiaio di limoncello
Castagnole al limoncello e crema pasticciera
Istruzioni
Per la crema pasticciera
  1. Per prima cosa preparate la crema pasticciera al limoncello. Immergete il foglio di gelatina per 10 minuti in una ciotola con acqua fredda. In un pentolino portate a bollore il latte. In una ciotola sbattete i tuorli con la maizena e lo zucchero. Versateci sopra il latte caldo, continuando a sbattere. Rimettete il composto nella casseruola, dove c'era il latte, e cuocete a fuoco basso, mescolando finché il composto non si addensa. Incorporate infine il burro e la gelatina strizzata. Fate leggermente intiepidire la crema e poi unite il limoncello e mescolate bene. Versate la crema in un piatto, ricopritela con la pellicola per alimenti e fatela raffreddare in frigorifero per un'ora.
Per le castagnole
  1. Mescolate la farina con il lievito e versateli a fontana su una spianatoia. Fate un buco al centro e unite lo zucchero, l’uovo, la buccia di limone, la vaniglia, il burro morbido tagliato a pezzetti, il sale e il limoncello. Cominciate a impastare con le mani fino a raccogliere tutta la farina e ad ottenere un impasto omogeneo e liscio. Avvolgete l’impasto in una pellicola per alimenti e lasciate riposare a temperatura ambiente per circa mezz’ora. Trascorso il tempo indicato di riposo dell'impasto staccate dall’impasto dei pezzetti di pasta dal peso di 10 g ciascuno, strofinate ogni pezzetto d'impasto tra i palmi delle mani, arrotolandolo fino ad ottenere delle palline lisce. L'impasto sarà leggermente unto e così dev'essere quindi non cadete nella tentazione di aggiungere farina.
  2. Riempite con abbondante olio di semi una padella o una pentola capiente e aspettate che l’olio raggiunga la temperatura di 175- 180°, (misurate la temperatura con un termometro, digitale o a sonda) quindi iniziate a friggere poche castagnole per volta. Le castagnole sono pronte in pochi minuti ! Appena pronte, ossia saranno belle dorate, con un mestolo forato prelevatele dalla padella e adagiatele su un vassoio ricoperto di carta assorbente. Continuate così fino a terminare l’impasto. Una volta pronte, prima di servirle, passatele in una ciotola dove avrete versato lo zucchero semolato.
  3. Io ho servito le castagnole accompagnate dalla crema pasticciera perché non avevo voglia di mettermi li a farcirle, ma se voi volete fare le cose a dovere armatevi di tasca da pasticcere col beccuccio sottile, versatevi all'interno la crema pasticciera al limoncello e farcite ogni castagnola con la crema pasticciera infilzando il beccuccio nella castagnola senza fare eccessiva pressione.
Castagnole al limoncello e crema pasticciera
Castagnole al limoncello e crema pasticciera

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Altre dolcezze, Piccola pasticceria Contrassegnato con: carnevale, crema pasticciera, fritti

« Migliaccio napoletano
Ciambella all’acqua limone e cioccolato bianco »

Commenti

  1. lapiccolaquaglia dice

    20 Marzo 2019 alle 5:43 pm

    Sto sbavando! Che meraviglia sono!

    Rispondi
    • cakesandco dice

      20 Marzo 2019 alle 8:13 pm

      Grazie cara! :-*

      Rispondi
    • cakesandco dice

      7 Maggio 2019 alle 11:43 am

      Grazie 😊

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Schiacciata alla fiorentina con Li.co.li.
  • Pane alle Olive senza impasto
  • Plumcake al cioccolato fondente di Massari
  • Brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...