La ricetta della castagnole al limoncello una variante delle classiche castagnole, dolce tipico del carnevale emiliano, accompagnate da golosa crema pasticciera al limoncello.

A Carnevale ogni fritto vale! Sicuramente non potavano mancare sul blog, fra i dolci di Carnevale, le Castagnole. Bocconcini dorati di pasta fritta, grandi quanto una castagna, da qui deriva appunto il loro nome, tipici dell’Emilia Romagna.
Tante sono le varianti di questi dolcetti della tradizione. Io vi propongo la mia con le castagnole al limoncello e crema pasticciera al limoncello.

La ricetta delle Castagnole io l’ho presa dal blog della bravissima Simona Mirto di Tavola Arte e Gusto. Ho seguito la sua ricetta passo passo, sostituendo solamente il liquore strega con il limoncello home made.

Avrei poi voluto farcire la castagnole al limoncello con la crema pasticciera che avevo preparato, sempre aromatizzata al limoncello, ma poi non avendo in casa la sacca da pasticciere con beccuccio sottile, credo di averla persa nel trasloco, ho deciso di fare delle coppette di crema e castagnole da servire agli ospiti. Nessuno si è lamentato di mangiare le castagnole accompagnate dalla crema invece che farcite, quindi direi che questa soluzione potrebbe essere perfetta anche per servire le castagnole in modo alternativo come fine pasto.

Castagnole al limoncello e crema pasticciera – La Ricetta

Tempo di preparazione | 15 minuti |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo Passivo | 30 minuti riposo dell'impasto |
Porzioni |
30 castagnole
|
- 200 g di farina 00
- 1 uovo grande
- 50 g di zucchero semolato
- 40 g di burro
- la buccia grattugiata di un limone non tratto
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio di liquore limoncello
- 6 g di lievioto per dolci
- 200 g di zucchero semolato
- 1 foglio di gelatina
- 220 ml di latte fresco intero
- 2 tuorli d'uovo
- 30 g di maizena
- 50 g cucchiai di zucchero semolato
- 50 g di burro
- 1 cucchiaio di limoncello
Ingredienti
Per la finitura
Per la crema pasticciera al limoncello
|
![]() |
- Per prima cosa preparate la crema pasticciera al limoncello. Immergete il foglio di gelatina per 10 minuti in una ciotola con acqua fredda. In un pentolino portate a bollore il latte. In una ciotola sbattete i tuorli con la maizena e lo zucchero. Versateci sopra il latte caldo, continuando a sbattere. Rimettete il composto nella casseruola, dove c'era il latte, e cuocete a fuoco basso, mescolando finché il composto non si addensa. Incorporate infine il burro e la gelatina strizzata. Fate leggermente intiepidire la crema e poi unite il limoncello e mescolate bene. Versate la crema in un piatto, ricopritela con la pellicola per alimenti e fatela raffreddare in frigorifero per un'ora.
- Mescolate la farina con il lievito e versateli a fontana su una spianatoia. Fate un buco al centro e unite lo zucchero, l’uovo, la buccia di limone, la vaniglia, il burro morbido tagliato a pezzetti, il sale e il limoncello. Cominciate a impastare con le mani fino a raccogliere tutta la farina e ad ottenere un impasto omogeneo e liscio. Avvolgete l’impasto in una pellicola per alimenti e lasciate riposare a temperatura ambiente per circa mezz’ora. Trascorso il tempo indicato di riposo dell'impasto staccate dall’impasto dei pezzetti di pasta dal peso di 10 g ciascuno, strofinate ogni pezzetto d'impasto tra i palmi delle mani, arrotolandolo fino ad ottenere delle palline lisce. L'impasto sarà leggermente unto e così dev'essere quindi non cadete nella tentazione di aggiungere farina.
- Riempite con abbondante olio di semi una padella o una pentola capiente e aspettate che l’olio raggiunga la temperatura di 175- 180°, (misurate la temperatura con un termometro, digitale o a sonda) quindi iniziate a friggere poche castagnole per volta. Le castagnole sono pronte in pochi minuti ! Appena pronte, ossia saranno belle dorate, con un mestolo forato prelevatele dalla padella e adagiatele su un vassoio ricoperto di carta assorbente. Continuate così fino a terminare l’impasto. Una volta pronte, prima di servirle, passatele in una ciotola dove avrete versato lo zucchero semolato.
- Io ho servito le castagnole accompagnate dalla crema pasticciera perché non avevo voglia di mettermi li a farcirle, ma se voi volete fare le cose a dovere armatevi di tasca da pasticcere col beccuccio sottile, versatevi all'interno la crema pasticciera al limoncello e farcite ogni castagnola con la crema pasticciera infilzando il beccuccio nella castagnola senza fare eccessiva pressione.


Sto sbavando! Che meraviglia sono!
Grazie cara! :-*
Grazie 😊