Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Migliaccio napoletano

4 Marzo 2019 by cakesandco Lascia un commento

Il migliaccio napoletano il dolce tipico del carnevale partenopeo, perché a carnevale non tutto è fritto

Migliaccio napoletano

Dolce tipico del carnevale partenopeo il migliaccio napoletano è una dolce morbidissimo i cui ingredienti caratterizzanti sono il semolino e la ricotta e che si riconosce subito per la sua intensa nota agrumata.

Migliaccio napoletano

Un tempo nella ricetta era previsto l’uso del sangue come ingrediente principale assieme al semolino e alla ricotta ma se volete saperne di più di questo dolce dalla tradizione napoletana vi consiglio di visitare il sito di Alessandra di Ricette di cultura da dove ho preso la ricetta e che vi racconta tutto quello che c’è da sapere sulla storia del migliaccio napoletano.

Migliaccio napoletano

Con questa ricetta inizio, anche se in ritardo a calarmi nel periodo di Carnevale, prossimamente sul blog arriveranno anche le castagnole, e intanto penso all’intensa settimana che mi attende con l’arrivo dell’evento food per eccellenza a Firenze il Pitti Taste.

Migliaccio napoletano-taste

Dal 9 all’ 11 marzo andrà infatti in scena il quattordicesimo Taste: Il salone dedicato alle eccellenze del gusto e del food lifestyle. Come sempre oltre agli eventi e alla grande vetrina espositiva nelle sala della Stazione Leopolda ci sarà un ricco calendario di eventi il “Fuori di Taste”, dedicato all’eccellenze enogastronomiche italiane che per tutta la settimana si susseguiranno per tutta la città e io non vedo l’ora di si aprano le danze!

Ma ritorniamo per ora al carnevale e passiamo alla ricetta del Migliaccio napoletano che vi conquisterà per la sua bontà e per la semplicità di preparazione.

Migliaccio napoletano

Il migliaccio napoletano – La Ricetta

Print Recipe
Migliaccio napoletano
Dolce tipico del carnevale partenopeo il migliaccio è una dolce morbidissimo i cui ingredienti caratterizzanti sono il semolino e la ricotta e che si riconosce subito per la sua intensa nota agrumata.
Migliaccio napoletano
Cucina Italian
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 50 minuti
Porzioni
6 persone
Ingredienti
  • 250 ml di latte fresco intero
  • 100 ml d' acqua
  • 85 g di semolino
  • 33 g di burro
  • 250 g di ricotta di pecora
  • 125 g di zucchero semolato
  • 2 uova
  • buccia grattuggiata di 1 limone e di 1 arancia
  • i semi di mezza bacca di vaniglia
Cucina Italian
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 50 minuti
Porzioni
6 persone
Ingredienti
  • 250 ml di latte fresco intero
  • 100 ml d' acqua
  • 85 g di semolino
  • 33 g di burro
  • 250 g di ricotta di pecora
  • 125 g di zucchero semolato
  • 2 uova
  • buccia grattuggiata di 1 limone e di 1 arancia
  • i semi di mezza bacca di vaniglia
Migliaccio napoletano
Istruzioni
  1. In un pentolino versate il latte, l'acqua e il burro e la scorza grattugiata del limone e dell'arancia. ponete il pentolino sul fuoco a fiamma media. Quando il tutto sarà arrivato ad ebollizione versate il semolino a pioggia mescolando con una frusta, per evitare che si formino grumi. Abbassate la fiamma e continuate a cuocere per circa 4/5 minuti sempre mescolando con la frusta. Togliete il pentolino dal fuoco e fate raffreddare il composto.
  2. Intanto nella ciotola della planetaria versate le uova e lo zucchero e i semi di vaniglia e cominciate a montare il tutto con la frusta, fino a ottenerne un composto chiaro e spumoso. Versate quindi la ricotta amalgamando bene ed infine unite la crema di semolino ormai fredda.
  3. Mettete l'impasto ottenuto in una teglia tonda da 18 cm diametro. Io ho utilizzato una teglia in silicone, se non l'avete usate uno stampo a cerniera di metallo ma ricordate di imburrarlo prima.
  4. Infornate in forno preriscaldato a 170° per 45/ 50 minuti, fino a quando la superficie del dolce non avrà preso una bella colorazione ambrata.
Migliaccio napoletano

Per altre ricette di Carnevale cliccate qui.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Torte Contrassegnato con: carnevale, ricotta, semolino

« Ciambelline alla panna e frutti di bosco
Castagnole al limoncello e crema pasticciera »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Biscotti da pasticceria al cioccolato
  • Babka al pistacchio
  • Pagode di pasta fillo agli agretti salsiccia e stracchino
  • L’insolito dessert: Crumble al cacao mousse di mozzarella di bufala pomodorini e peperoni  canditi Pachineat

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...