Il migliaccio napoletano il dolce tipico del carnevale partenopeo, perché a carnevale non tutto è fritto

Dolce tipico del carnevale partenopeo il migliaccio napoletano è una dolce morbidissimo i cui ingredienti caratterizzanti sono il semolino e la ricotta e che si riconosce subito per la sua intensa nota agrumata.

Un tempo nella ricetta era previsto l’uso del sangue come ingrediente principale assieme al semolino e alla ricotta ma se volete saperne di più di questo dolce dalla tradizione napoletana vi consiglio di visitare il sito di Alessandra di Ricette di cultura da dove ho preso la ricetta e che vi racconta tutto quello che c’è da sapere sulla storia del migliaccio napoletano.

Con questa ricetta inizio, anche se in ritardo a calarmi nel periodo di Carnevale, prossimamente sul blog arriveranno anche le castagnole, e intanto penso all’intensa settimana che mi attende con l’arrivo dell’evento food per eccellenza a Firenze il Pitti Taste.

Dal 9 all’ 11 marzo andrà infatti in scena il quattordicesimo Taste: Il salone dedicato alle eccellenze del gusto e del food lifestyle. Come sempre oltre agli eventi e alla grande vetrina espositiva nelle sala della Stazione Leopolda ci sarà un ricco calendario di eventi il “Fuori di Taste”, dedicato all’eccellenze enogastronomiche italiane che per tutta la settimana si susseguiranno per tutta la città e io non vedo l’ora di si aprano le danze!

Ma ritorniamo per ora al carnevale e passiamo alla ricetta del Migliaccio napoletano che vi conquisterà per la sua bontà e per la semplicità di preparazione.

Il migliaccio napoletano – La Ricetta

Tempo di preparazione | 30 minuti |
Tempo di cottura | 50 minuti |
Porzioni |
6 persone
|
- 250 ml di latte fresco intero
- 100 ml d' acqua
- 85 g di semolino
- 33 g di burro
- 250 g di ricotta di pecora
- 125 g di zucchero semolato
- 2 uova
- buccia grattuggiata di 1 limone e di 1 arancia
- i semi di mezza bacca di vaniglia
Ingredienti
|
![]() |
- In un pentolino versate il latte, l'acqua e il burro e la scorza grattugiata del limone e dell'arancia. ponete il pentolino sul fuoco a fiamma media. Quando il tutto sarà arrivato ad ebollizione versate il semolino a pioggia mescolando con una frusta, per evitare che si formino grumi. Abbassate la fiamma e continuate a cuocere per circa 4/5 minuti sempre mescolando con la frusta. Togliete il pentolino dal fuoco e fate raffreddare il composto.
- Intanto nella ciotola della planetaria versate le uova e lo zucchero e i semi di vaniglia e cominciate a montare il tutto con la frusta, fino a ottenerne un composto chiaro e spumoso. Versate quindi la ricotta amalgamando bene ed infine unite la crema di semolino ormai fredda.
- Mettete l'impasto ottenuto in una teglia tonda da 18 cm diametro. Io ho utilizzato una teglia in silicone, se non l'avete usate uno stampo a cerniera di metallo ma ricordate di imburrarlo prima.
- Infornate in forno preriscaldato a 170° per 45/ 50 minuti, fino a quando la superficie del dolce non avrà preso una bella colorazione ambrata.

Per altre ricette di Carnevale cliccate qui.
Lascia un commento