Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Cheesecake ai biscotti di Prato e vermouth per eatprato

9 Giugno 2016 by cakesandco 13 commenti

Cheesecake ai biscotti di Prato e vermouth per eatprato

Cheesecake ai biscotti di Prato e vermouth per eatprato

Dal 17 al 19 di giugno in Piazza del Comune a Prato prenderà il via la manifestazione EatPrato un weekend per celebrare e assaporare il meglio della produzione enogastronomica pratese. Cooking show, degustazioni e performance animeranno la piazza e i ristoranti pratesi per tutto il weekend, mentre per l’intero mese di giugno 10 ristoranti di Firenze porteranno in tavola i prodotti tipici pratesi e i vini del Consorzio di Tutela dei Vini di Carmignano, attraverso menu e piatti studiati ad hoc. Voi direte che centri tu con tutto questo? E bene sono stata invitata a partecipare al Food contest organizzato da EatPrato: una sfida fra blogger a colpi di prodotti dell’eccellenza enogastronomica pratese. Una sfida che ho accolto con grande piacere. Ultimamente ho cominciato a conoscere meglio questa cittadina, che se pur a pochi chilometri da Firenze, non conoscevo molto. Ho cominciato ad apprezzarne il centro storico e i suoi dintorni, le incantevoli colline dove sorgono tenute agricole e cantine custodi di una cultura enogastonomica secolare, il suo cibo e soprattutto le persone. Insomma è una parte di Toscana che piano piano sta entrando a far parte sempre più della mia vita e di questo sono veramente felice. Avete mai provato le pesche di Prato, lo scendiletto, la mortadella Pratese, i cantucci, i biscotti di Prato, la farina e il pane di Vaiano e Prato, il vino delle colline di Carmignano? No. Allora non potete capire perché io sia così felice! E soprattuto dovete cercare di rimediare a questa mancanza al più presto! 🙂

Per questo food contest ho pensato di preparare una bella cheesecake ai biscotti di Prato e vermouth bianco di Prato. Partendo dalla ricetta originale della New York cheesecake ho deciso di stravolgerla provando a toscanizzarla; sostituendo i classici biscotti al burro con i biscotti di Prato  e preparando una farcitura leggera, vedrete che ho eliminato le uova, preparando così una crema di soli formaggi, aromatizzata però con un bicchierino di vermouth. Il vermouth lo ritroverete anche nella copertura finale o topping come si dice negli USA, infatti ne ho aggiunto un goccio alla ganache al cioccolato. Il risultato è stata una cheesecake golosissima ma allo stesso tempo meno pesante del classico dolce americano. La base del dolce, grazie alla presenza nei biscotti di Prato delle mandorle risulta anche croccante, contrastando piacevolmente con la crema che racchiude.

Cheesecake ai biscotti di Prato e vermouth per EatPrato

Cheesecake ai biscotti di Prato e vermouth per eatprato

Ingredienti: (Per uno stampo tondo, a cerniera da 20 cm di diametro)

Pel la base

  • 300 gr. di biscotti di prato (Branchetti)
  • 80 gr. di burro fuso
  • 1 cucchiaino di miele di castagno

Per la crema

  • 400 gr. di robiola
  • 300 gr. di ricotta fresca di mucca, scolata dal suo siero e setacciata
  • 40 gr. di yogurt intero
  • 200 gr. di zucchero semolato
  • 75 ml di panna fresca
  • 75 ml. di Vermouth bianco di Prato (Nunquam)
  • 1 cucchiaino di farina 0 Gran Prato (Molino Bardazzi) setacciata

Per la copertura (Ganache al cioccolato al vermouth)

  • 60 ml di panna fresca
  • 75 gr. di cioccolato fondente
  • 1 cucchiaino di vermouth bianco di Prato (Nunquam)

Preparazione

Per prima cosa preparate lo stampo. Imburrate sia la base che il bordo della teglia quindi rivestitelo completamente con la carta forno. Imburrando prima lo stampo la carta forno aderirà a quest’ultimo perfettamente evitando pieghe antiestetiche è una volta sformata la vostra cheesecake sarà perfetta.

Mettete in una ciotola i biscotti tritati finemente, unite il burro fuso e il miele e lavorate il composto con una mano fino a ottenere un impasto omogeneo.

Distribuite alcune manciate di impasto nello stampo e create il bordo premendo l’impasto con le dita piatte lungo le pareti dello stampo.Dopo aver rivestito il bordo procedete nello stesso modo per la base dello stampo. Riponete la teglia in frigorifero per almeno 30 minuti per fare in modo che la base della torta si compatti perfettamente.

Nel frattempo dedicatevi alla preparazione della crema. In una ciotola capiente amalgamate con un cucchiaio la robiola con la ricotta, unite vi quindi lo yogurt, la panna, il vermouth  e per ultima la farina.

Preriscaldate il forno a 160°

Versate la crema sopra la base di biscotti e cuocete per circa un’ora; durante gli ultimi 5 minuti di cottura aprite leggermente lo sportello del forno, per far uscire il vapore.

Sfornate la cheesecake e lasciatela raffreddare per 3/4 ore prima di riporla in frigorifero per altre 3 ore almeno.

Preparate la ganache al cioccolato e vermouth.  Spezzettate il cioccolato fondente. Mettete la panna in un pentolino su fuoco basso e portate lentamente a ebollizione. Spegnete quando iniziano a comparire le prime bolle lungo il bordo del pentolino. Aggiungete il cioccolato senza mescolare e fate riposare per circa 3 minuti. Amalgamate delicatamente il tutto con una spatola di silicone fino ad ottenere un composto liscio e lucido. A questo punto unite i vermouth e mescolate ancora fino a quando il liquore non si sarà completamente amalgamato. Lasciate intiepidire la ganache per almeno 20 minuti prima di ricoprire la cheesecake con la ganache.

Riponete di nuovo la cheesecake in frigorifero, per almeno un ora per dare il tempo alla ganache di solidificarsi.

Togliete la cheesecake dal frigorifero 15 minuti prima di servirla, trasferitela sul piatto da portata e copletatela con qualche biscottino di prato posto al centro della torta.

Cheesecake ai biscotti di Prato e vermouth per eatprato

Potete conservare la vostra Cheescake in frigorifero per 1/2 giorni.

Cheesecake ai biscotti di Prato e vermouth per eatprato

EatPrato, 300 anni di vino e di gusto

Dal 17 al 19 giugno il meglio della
produzione enogastronomica pratese al centro di un evento
Mortadella, biscottini, pane e vini di Carmignano protagonisti di cooking show, degustazioni
e molto altro in piazza del Comune a Prato e in 10 ristoranti di Firenze

Per maggiori informazioni vi invito a visitare il sito della manifestazione 

EatPrato

13351111_1781908815377369_177799102_o

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Torte Contrassegnato con: Cioccolato, robiola, vermouth

« Torta con lavanda, limone e miele per Cakes Lab
Pane bauletto integrale e semi vari »

Commenti

  1. tizi dice

    10 Giugno 2016 alle 9:08 am

    un dolce super goloso che esalta al meglio gli ingredienti pratesi! e il vermouth deve dare un tocco particolarissimo, complimenti!

    Rispondi
    • cakesandco dice

      12 Giugno 2016 alle 6:40 pm

      Si Tizi è stato un esperimento davvero riuscito.
      Buona domenica un abbraccio

      Rispondi
  2. Daniela dice

    12 Giugno 2016 alle 10:52 am

    Ciao! Bellissima questa cheesecake con ingredienti local. A Prato non ci sono ancora stata, ma è un po’ che vorrei venire in spedizione per assaggiare i dolci del grande maestro Sacchetti. A quella zona non gli manca nulla a livello enogastronomico!

    Rispondi
    • cakesandco dice

      12 Giugno 2016 alle 6:43 pm

      Proprio vero Daniela, Prato è un gioiello dal punto di vista enogastronomico. Le pesche di Prato del Sacchetti poi sono sublimi. Spero tu riesca a far visita molto presto in questo angolo di Toscana.

      Rispondi
  3. Mila dice

    13 Giugno 2016 alle 11:21 am

    Che meraviglia!!! Complimenti ne assaggerei volentieri una fetta!!!

    Rispondi
    • cakesandco dice

      14 Giugno 2016 alle 10:51 pm

      Grazie Mila e benvenuta! 🙂 Sono onorata di averti fra le mie lettrici, tu sforni dei lievitati meravigliosi.

      Rispondi
  4. sandra dice

    14 Giugno 2016 alle 10:49 pm

    ma perchè quando sono venuta a casa tua non me l’hai fatta assaggiare?
    e senza uova: bravissima Elisabetta!

    Rispondi
    • cakesandco dice

      14 Giugno 2016 alle 10:53 pm

      Perché era già stata spazzolata mi spiace. Ti è toccata la crema di ciliegino e la mousse di caciocavallo ahah

      Rispondi
  5. Gaia Sera dice

    17 Giugno 2016 alle 9:37 pm

    Ma sai che preferisco la tua versione a quella classica? Hai trasformato il cheesecake rendendolo ancora più goloso e se non è bravura questa.. La prossima volta che ci vediamo una fettina però fammela trovare ok? Bacio grande ❤️❤️❤️

    Rispondi
  6. cakesandco dice

    20 Giugno 2016 alle 7:48 pm

    Grazie tesoro, certo che te la faccio trovare quando ci rivediamo. Bisogna organizzare una seratina a Firenze.
    Un abbraccio

    Rispondi
  7. MARK GRIFFITH dice

    25 Maggio 2021 alle 12:14 am

    La famiglia Branchetti prepara i migliori biscotti di sempre..non vedo l’ora di provare questa ricetta !!!

    Rispondi
    • cakesandco dice

      25 Maggio 2021 alle 9:21 pm

      Grazie Mark, se la provi poi fammi sapere cosa ne pensi.

      Rispondi

Trackback

  1. EatPrato un viaggio di gusto alla scoperta del territorio pratese - Cakes and co. ha detto:
    4 Settembre 2016 alle 10:10 am

    […] tra l’atro sono arrivata fra i finalisti, per la categoria dolce con la mia Cheesecake ai biscotti di prato e Vermouth. Ad aggiudicarsi la vittoria definitiva fra Coralba Martini di Due cuori e una lasagna, con il suo […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Biscotti da pasticceria al cioccolato
  • Babka al pistacchio
  • Pagode di pasta fillo agli agretti salsiccia e stracchino
  • L’insolito dessert: Crumble al cacao mousse di mozzarella di bufala pomodorini e peperoni  canditi Pachineat

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...