Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Torta con lavanda, limone e miele per Cakes Lab

6 Giugno 2016 by cakesandco 4 commenti

Torta con lavanda

Per il Cakes Lab come prima ricetta da testare ho scelto questa torta con lavanda, limone e miele. Una torta semplice all’apparenza sicuramente poco scenografica ma profumatissima. É una di quelle torte per le quali sarebbe veramente necessario che dallo schermo si potessero percepire gli odori. Un profumo inebriante invaderà la vostra casa una volta sfornato questo dolce, profumo che si andrà attenuandosi una volta che la torta si sarà raffreddata, ma che tornerà vivo, anche se in maniera più delicata, al primo assaggio.

Torta con lavanda

Torta con lavanda, limone e miele per Cakes Lab

Ingredienti

  • 4 infiorescenze di lavanda, non trattate, fresche o essiccate
  • 100 gr. di zucchero di canna non raffinato a grana fine
  • 225 di burro ammorbidito
  • 225 di mandorle tritate finemente
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 3 uova grandi da allevamento all’aperto
  • la scorza grattugiata di 2 limoni biologici
  • il succo di 1/2 limone
  • 75 gr. di miele (io ho utilizzato quello di lavanda)
  • 110 di farina di mais
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci in polvere
  • una presa di sale

Preparazione

Preriscaldate il forno a 160°. Imburrate e infarinate uno stampo a cerniera dal diametro di 20 cm.

Tritate finemente la lavanda e poi unitela allo zucchero.

In una grande ciotola frullate il burro con lo zucchero aromatizzato fino ad ottenere un composto soffice e chiaro. Unite le mandorle macinate e l’estratto di vaniglia e amalgamate bene. Sbattete le uova, aggiungendole uno alla volta. Incorporate il succo e la scorza di limone, il miele, la farina di mais, il lievito e il sale.

Trasferite l’impasto nella tortiera preparata, livellate la superficie della torta con il dorso di un cucchiaio e infornate per circa 45 minuti, o fino a quando il centro del dolce non risulta elastico al tatto.

Come suggerisce l’autrice potete completare la torta cospargendola con dello zucchero a velo una volta fredda, e servitela accompagnatela con dello yogurt greco o con della crème fraîche.

Torta con lavanda

Torta con lavanda

Il mio giudizio sulla ricetta

Credo si sia capito già dall’introduzione al post che io di questa torta mi sono innamorata. Non ho nulla da aggiungere, la ricetta è ben scritta, le dosi sono esatte e la torta  è buonissima, profumata e delicata è perfetta a merenda accompagnata da una buona tazza di tè. Io ho avuto la fortuna di utilizzare il miele di lavanda per la preparazione della ricetta, ma sono sicura che qualsiasi altro tipo di miele andrà benissimo.  Non posso che dare quindi alla ricetta una faccina bella sorridente!

molto bene small

Torta con lavanda

Vi ricordo che questo mese nel Crazy taste si rivisitano i Cupcakes alla frutta, la ricetta la trovate sul Lab. Se anche voi volete giocare con noi e provare a vincere per far parte dello staff per il prossimo mese, non dimenticate di proporci la vostra versione.

PicMonkey Collage unite

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Torte Contrassegnato con: farina di mais, lavanda, mandorle, miele di lavanda

« Cupcakes alle more per Cakes Lab
Cheesecake ai biscotti di Prato e vermouth per eatprato »

Commenti

  1. tizi dice

    7 Giugno 2016 alle 10:42 am

    dopo la re-cake alle rose ho proprio voglia di sperimentare altre torte profumate e’fiorite’ 😉
    grazie per la bella ricetta Eli, la tua torta ha un aspetto splendido, la proverò 🙂

    Rispondi
    • cakesandco dice

      8 Giugno 2016 alle 11:22 pm

      Sai che non ci avevo pensato ma forse hai ragione è stata la re-cake alle rose che mi ha fatto scegliere inconsciamente questa torta da testare per il lab, sono entrata nel vortice fiorito. Comunque anche questa è altrettanto buona e profumata se ti piace la lavanda te la consiglio.

      Rispondi
  2. Maddy dice

    1 Maggio 2021 alle 8:07 am

    Non vedo l’ora di prepararla. Solo una domanda, ma la farina di mais è la stessa che uso per la polenta? O per dolci é diversa? Grazie!

    Rispondi
    • cakesandco dice

      1 Maggio 2021 alle 8:21 am

      Mi fa molto piacere. Si la farina di mais è quella classica classica che si utilizza anche per la polenta. Buon fine settimana.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Crostatine alla composta di fragole e crema di yogurt greco
  • Panna cotta con salsa alle ciliegie
  • Biscotti da pasticceria al cioccolato
  • Babka al pistacchio

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...