Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Cheesecake tris di cioccolato per Cakes Lab

21 Giugno 2015 by cakesandco Lascia un commento

Cheesecake tris di cioccolato

Eccoci con l’ultima ricetta per questo mese per il Cakes Lab. Come orami saprete il libro che abbiamo avuto modo di testare insieme alle altre ragazze è un bellissimo libro dedicato ad uno dei dolci più amati della tradizione americana la cheesecake. Io che sono una gran fan del cioccolato sono stata incuriosita da questa cheesecake ai tre cioccolati e così è stata la mia seconda ricetta tratta dal libro “Cheesecake!”. In realtà io se devo mangiarlo in purezza prediligo il cioccolato fondente  ma quando si parla di dolci a volte  faccio delle eccezioni e utilizzo anche gli altri due tipi di cioccolato.

Cheesecake tris di cioccolato

Questa cheesecake veloce da preparare, senza cottura è veramente deliziosa in sapori sono ben bilanciati è un dolce fresco che soddisfa la voglia di cioccolato anche in estate. Non è un dolce leggero ma se non si esagera con le pozioni un piccolo peccato di gola lo si può fare anche d’estate. Ah dimenticavo chiamate a raccolta i bimbi l’ameranno! 🙂

Cheesecake tris di cioccolato

Cheesecake tris di cioccolato per Cakes Lab

Ingredienti:

Per la base:

  • 180 gr. di frollini al cacao
  • 70 gr, di burro fuso

Per la crema:

  • 300 g. di formaggio cremoso (io ho utilizzato la robiola)
  • 300 g. di mascarpone
  • 50 g. di zucchero a velo
  • 4 fogli di gelatina
  • 150 g. di panna fresca
  • 70 g. ci cioccolato fondente
  • 70 g. di cioccolato a latte
  • 70 g. di cioccolato bianco

Per la decorazione:

  • 150 g cioccolato fondente
  • 70 g di zucchero
  • 120 ml di acqua
  • nibes di cacao raw (in alternativa codette di cioccolato)

Preparazione:

Tritate finemente i biscotti uniteli in una ciotola col burro fuso e amalgamate. Pressate il composto ottenuto rivestendo uno stampo rotondo dal diametro di 20 cm dai bordi alti. Se usate uno stampo a cerniera ricordatevi di rivestirne sia la base che le pareti con la carta forno altrimenti avrete difficoltà a staccare la cheesecake una volta pronta. (Io ho utilizzato uno stampo da 24 ed è venuta un po’ bassa). Mettete a rassodare in frigorifero per almeno 20 minuti.

Preparate la crema. Mescolate in una ciotola capiente il formaggio e il mascarpone per renderli cremosi, unite quindi lo zucchero a velo setacciato.

Sciogliete separatamente a bagno maria i tre tipi di cioccolato e fateli intiepidire.

Ammollate i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti, poi strizzateli e scioglieteli in due cucchiai di panna precedentemente portata a sfiorare il bollore. Fate intiepidire e poi amalgamate alla crema di formaggio. Montate la restante panna e unitela delicatamente alla crema con l’aiuto di una spatola.

Dividete la crema ottenuta in 3 parti uguali, aggiungete alla prima il cioccolato fondente, alla seconda il cioccolato a latte e alla terza quello bianco e amalgamate bene.

Versate la crema al cioccolato fondente sulla base di biscotti, livellatela e riponete in freezer per 10 minuti. Aggiungete la crema al cioccolato al latte livellate e riponete in freezer per altri 10 minuti. Terminate con la crema al cioccolato bianco.

Fate raffreddare in frigorifero per almeno 6  ore per permettere alla cheesecake di rassodarsi completamente.

Intanto preparate la glassa al cioccolato. Tritate con un coltello il cioccolato fondente. In un pentolino unite lo zucchero e l’acqua e portate a bollore, lo zucchero si deve sciogliere tutto. A questo punto abbassate la fiamma e unite il cioccolato in scaglie e mescolate fino a quando il cioccolato non sarà completamente sciolto. Togliete dal fuoco e fate intiepidire per circa un quarto d’ora, poi potrete colarla sulla cheesecake.

Rimettete nuovamente la cheesecake in frigo dopo aver colato la glassa al cioccolato e le nibes di cacao crudo.

Cheesecake tris di cioccolato

Cheesecake tris di cioccolato

 

Cheesecake tris di cioccolato

Note:

  • La torta è semplice da preparare e molto gustosa per chi ama il cioccolato è da provare.
  • Se non vi piace particolarmente il cioccolato bianco la parte superiore può risultare un po’ troppo stucchevole, ma nell’insieme i tre cioccolati si bilanciano alla perfezione.
  • Non è esattamente un dolce leggero, ma se non esagerate con le porzioni la potrete mangiare in tranquillità.
  • Le dosi sono precise i tre strati di crema con queste dosi verranno perfettamente uguali in altezza.

Nel complesso la ricetta si merita una bella faccina sorridente

molto bene small

Noi vi aspettiamo come sempre per il Crazy taste se ancora non avete provato la buonissima cheesecake allo yogurt, la ricetta base di questo mese per partecipare al nostro gioco

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Torte Contrassegnato con: Cioccolato, formaggio fresco

« Torta di mele con pasta madre
No-bake berry cheesecake »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Crostatine alla composta di fragole e crema di yogurt greco
  • Panna cotta con salsa alle ciliegie
  • Biscotti da pasticceria al cioccolato
  • Babka al pistacchio

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...