Non so se ve ne siete resi conto dal rallentamento della pubblicazione sul blog ma io questo mese sarei in vacanza e precisamente in California ma anche oltre oceano non ho resistito al richiamo di Re-cake e quindi ho preparato la mia no-bake berry cheesecake nella patria della cheesecake! 🙂 E’ stato bellissimo fare la spesa qui. La quantità di tipi di Oreo differenti che si trovano in un supermercato americano, così come i vari tipi di philadelphia è impressionante per non parlare delle maxi confezioni di qualsiasi cosa, la vita di un single in USA non dev’essere semplice quando va a fare la spesa. Comunque malgrado le insidie dei supermercati americani, ne ho girati 4 per trovare la ricotta, sono riuscita a recuperare tutti gli ingredienti per la re-cake di questo mese.
Ho seguito alla lettera la ricetta base, che questo mese ho preso da sara di Dolcizie, salvo per il fatto di aver sostituito il burro della base con il ghee e il philadelphia classico con un philadelphia cheesecake filling che non avevo mai visto in vita mia. Gli oreo malgrado come dicevo qui li facciano di tutti i gusti, ci sono anche al gusto di torta di compleanno, (in realtà a parer mio sanno solo di vaniglia e hanno dentro gli zuccherini colorati ma se lo dicono loro che sono oreo birthday cake chi sono io per smentirli…) ho preferito utilizzare quelli al cioccolato che credo si addicano di più a questa ricetta.
No-bake berry cheesecake
Ingredienti:
Per la base:
- 150 gr di Oreo
- 50 gr di ghee fuso
- 5-6 oreo extra
Per la Cheesecake:
- 300 gr di philadelphia
- 250 gr di ricotta
- 4 dl di panna fresca (non montata però)
- 150 g Zucchero
- buccia di ½ limone
- i semi di una bacca di vaniglia
- 100 gr di fragole
- 150 gr di mirtilli, lamponi e more
Per la Decorazione
- fragole fresche
- mirtilli
- lamponi
- ciliegie
Preparazione
Per prima cosa dedicatevi alla base. Sbriciolate i biscotti con un mixer fino a renderli polvere e mescolateli con il ghee fuso.
Con un cucchiaio, schiacciateli in una teglia circolare con chiusura a cerniera del diametro di 20 cm foderata con carta forno ponete in congelatore a raffreddare.
In una ciotola mescolate il philadelphia con la ricotta, la panna, lo zucchero, i semi di vaniglia e la scorza di limone, fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso.
Frullate le fragole riducendole in purea e mescolatele con la metà della crema. Versate l’impasto sul fondo di biscotti e riponete il dolce in congelatore fino a quando sarà solidificato ci vorrà all’incirca un’ora e mezza.
Una volta solidificato il primo strato, adagiatevi sopra 5-6 biscotti divisi a metà. Rimettete in freezer per altri 15 minuti.
Riducete in purea 100 gr. fra mirtilli, lamponi, e more e unite la purea ottenuta alla rimanente metà di crema. Mescolate e aggiungete i restanti 50 gr di frutti di bosco interi. Versate il composto sopra lo strato di biscotti.
Riponete nuovamente in congelatore fino a quando anche questo strato sarà solidificato. Io l’ho lasciato tutta la notte.
La torta va conservata in congelatore e lasciata a temperatura ambiente almeno per 30 minuti prima di servirla. Decorate con la frutta fresca la vostra cheesecake subito prima di servirla.
Che dire il risultato è stato ottimo come sempre la ricetta poi che hanno scelto le ragazze è di Linda Lomelio e non aggiungo altro se non il consiglio di fare un giro sul suo blog e su pinterest se ancora non avete visto le sue torte e soprattutto le sue foto. Io come sempre mi sono divertita a preparare questa re-cake ancora di più in trasferta. Le foto sono quel che sono ma senza il mio fidato cavalletto non è stata un’impresa facile fotografare il dolce viste le mie capacità fotografiche e i 40° californiani ,spero rendano almeno un po’ giustizia alla bellezza di questa torta. See you soon al mio rientro con una carrella di ricette made in USA.
Grande Elisabetta!!!! Spirito Recake2.0
Grandissima!!!!!
Grazie <3
Grazie Ile è stato insolito e divertente preparare Re-cake in the USA! 🙂