Con un po’ di pazienza se seguirete questa ricetta otterrete una torta profumatissima e leggera senza un grammo di lievito chimico ma con tutto tutto il profumo delle mele. La torta di mele con la pasta madre è infatti tutto questo, golosa, sana e nutriente. La ricetta è tratta da qui io l’ho poi riadattata secondo i miei gusti e la mia fantasia soprattutto per la farcia e la decorazione finale perchè volevo dare a questa torta un aspetto un po’ più da dolce. Il risultato è delizioso non si sente assolutamente al gusto la presenza del lievito madre, la torta e morbida e profumata, credo che abbia giocato molto il contrasto fra l’acido della pasta madre e delle mele e la dolcezza delle spezie e dell’uvetta che si sposano perfettamente creando un bilanciamento a mio parere perfetto e poi è tanto bella anche esteticamente, è una signora torta.
Torta di mele con pasta madre
Ingredienti:
Per il pre-impasto:
- 200 gr. di pasta madre
- 200 gr. di farina 0
- 200 ml di latte
Per l’impasto finale:
- Tutto il pre-impasto
- 100 gr. di farina
- 200 gr. di zucchero di canna
- 2 uova
- 100 ml di olio di riso
- 1 pizzico di sale
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
- 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
Per il ripieno e la decorazione della superficie delle torta:
- 4 mele
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
- 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
- 60 gr. di uvetta
- 2 cucchiaini di rum
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- Zucchero a velo qb per la decorazione finale
Preparazione:
La sera prima ponete in una ciotola la pasta madre spezzettata insieme al latte a temperatura ambiente e fate sciogliere leggermente la pasta madre aiutandovi con un cucchiaio di legno, oppure se usate la planetaria fate fare il lavoro duro a lei utilizzando il gancio impastatore. Unite quindi i 200 gr. di farina e amalgamate rapidamente il tutto. Non otterrete un impasto completamente liscio, risulterà abbastanza disomogeneo ma così dev’essere. Coprite la ciotola con della pellicola per alimenti e lasciate lievitare il composto per tutta la notte (8/10 ore) in un luogo a riparo da correnti d’aria.
Mettete in ammollo l’uvetta.
Il mattino seguente togliete l’uvetta dall’acqua strizzatela e asciugatela per bene con un tovagliolo o canovaccio pulito. Sbucciate le mele e poi tagliatene due a cubetti mentre le altre due affettatele a fette sottili.
Ponete sul fuoco due padelle antiaderenti e in una mettete le mele tagliate a cubetti con metà del peso di uvetta ossia 30 gr. e un cucchiaio di zucchero di canna, nell’altra invece ponete le mele tagliate a fettine l’uvetta rimasta, l’altro cucchiaio di zucchero e fate cuocere entrambe a fuoco dolce per circa 5′ minuti, le mele in entrambi i casi dovranno risultare morbide ma non disfarsi. Poco prima di spegnere il fuoco ponete un cucchiaino di rum in ogni padella e lasciate sfumare. Spegnete i fuochi e aggiungere un 1/4 di cucchiaino di zenzero e di cannella in polvere in ogni padella, mescolate bene e tenete da parte i due composti facendoli raffreddare.
Intanto in un’altra ciotola montate assieme sbattendo con una frusta le uova con lo zucchero. Unite quindi l’olio di riso e poi la farina, il pizzico di sale, lo zenzero e la cannella in polvere. Unite quindi il composto appena ottenuto nella ciotola contenete il pre-impasto, e amalgamate bene il composto con un cucchiaio di legno con movimenti lenti dal basso verso l’alto.
Rivestite con carta forno uno stampo rotondo con apertura a cerniera di circa 30′ cm di diametro e versatevi all’interno metà dell’impasto ottenuto. Prendete ora la padella con le mele tagliate a cubetti e versatene il contenuto sulla torta in maniera uniforme, coprite il tutto con l’altra metà dell’impasto e livellate bene, infine completate decorando la superficie della torta con le fettine di mela e l’uvetta che avrete cotto nell’altra padella. Io ho preso le fettine di mela ad una ad una e le ho disposte a raggiera sulla torta infine ho cosparso con l’uvetta.
Fate lievitare la torta per altre 4 /6 ore tutto dipende dalla temperatura ambiente, dovrà comunque raddoppiare di volume e arrivare al bordo del vostro stampo. A questo punto infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 50 / 55 minuti fate sempre la prova dello stecchino controllando la cottura.
Una volta cotta sfornate la vostra torta fatela raffreddare completamente prima di servirla cosparsa con dello zucchero a velo.
WoW Eli!!!! Deve avere proprio un gusto rustico, di casa…mi piacerebbe tantissimo avere la pasta madre, mi ricordo quando a Bologna a gennaio ne parlavate tutte entusiaste, ma credo proprio che sarei una mamma snaturata, la mia pasta madre potrebbe suicidarsi dopo pochissimo! Mi accontento di guardare le tue belle creazioni, tanti baci e divertiti in California
Chiara
Tu una madre snaturata? Ma per favore! Secondo me nelle tue mani la pasta madre starebbe benissimo.
Un abbraccio e grazie della visita.
Perfetta!
Grazie Verena! Sono contenta che tu abbia apprezzato la mia reinterpretazione, e grazie per avermi fato scoprire questa squisitezza. 🙂
Sono intollerante al lattosio: è possibile sostituire il latte con altra bevanda vegetale? Cosa consigli? Avena? Rido? Soia? Mandorla?…
Altra domanda: si può sostituire la pasta madre solida con licoli? Con quali dosi? Grazie.
Ciao Cecilia, allora io ti direi di sostituire il latte con quello di avena che ha per me un sapore più neutro. Per la quantità di licoli da utilizzare al posto della solida ti direi di utilizzarne 140 g e aumentare il totale della farina a 350. Grazie a te e buona giornata