Le Coppe alla pesca con crema al pistacchio sono un dolce al cucchiaio fresco e leggero perfette come fine pasto per le cene e i pranzi estivi. Facili da preparare, si possono preparare anche in anticipo, portano in tavola tutto il colore dell’estate.
Coppe alla pesca con crema al pistacchio
Ingredienti: per 6 coppe
Per i cubetti di torta croccante: ( in alternativa potete utilizzare gli avanzi di pan di spagna o di altre basi abbastanza neutre)
- 110 gr. di farina 00
- 5 gr. di lievito per dolci
- 3 albumi
- 100 gr. di burro
- 110 gr. di zucchero
- 30 ml. di yogurt greco
- 30 ml. di latte fresco intero
- 1 cucchiaino di acqua di rose
- 1 pizzico di sale
Per la crema philadelphia al pistacchio
- 160 gr. di philadelphia
- 80 gr. di zucchero
- 170 gr. di panna fresca da montare
- un cucchiaino di acqua di rose
- 50 gr. di pistacchi di Bronte
- 3 pesche
Preparazione:
Per prima cosa dedicatevi alla preparazione della torta. Preriscaldate il forno a 180°. In una ciotola setacciate la farina e il lievito ed unite il sale. In un’ altra ciotola sbattete leggermente con una forchetta gli albumi. In una ciotola capiente ponete il burro ammorbidito con lo zucchero e con delle fruste elettriche sbattete fino ad ottenere un composto chiaro e morbido. Unite quindi lo yogurt greco, il latte, e l’acqua di rose e continuate a montare con le fruste per amalgamare il tutto. Unite infine poco per volta e alternandole la farina e gli albumi. Versate l’impasto in una teglia quadrata o rettangolare imburrata e infarinata e cuocete in forno per circa 20′ fino a quando la superficie della torta non risulterà dorata. Una volta che la torta sarà cotta estraetela dal forno e fatela raffreddare completamente prima di estrarla dalla teglia. A questo punto tagliate metà torta ( Il resto della torta magiatela al naturale, a colazione è ottima 😉 ) in tanti quadratini che porrete su una teglia ricoperta di carta forno a tostare in forno preriscaldato a 200° per circa 5’/6 ‘minuti rigirandoli dopo 2′ o 3′ minuti e stando attenti che non si carbonizzino. In questi casi basta un’attimo di distrazione per ritrovarsi dei carboni al posto di quadratini di torta croccanti. Estraete dal forno e lasciate raffreddare.
In una ciotola amalgamate il philadelphia, lo zucchero e il cucchiaino di acqua di rose. In un’altra ciotola montate la panna. Unite quindi ¼ di panna montata alla crema di philadelphia, quando si sarà assorbita versate anche l’altra e amalgamatela delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto. Sminuzzate a coltello o con la mezza luna i pistacchi e d uniteli delicatamente alla crema conservandone una manciata per decorare la superficie delle coppette.
Lavate e asciugate le pesche, tagliatene tre a cubetti, e affettate la quarta a listarelle.
Composizione del dolce
In una coppa o calice ponete sul fondo un cucchiaio di crema al pistacchio, poi continuate con un cucchiaio di pesche tagliate a cubetti, sormontate poi da un’altro strato di crema al pistacchio. Procedete allo stesso modo per le altre coppe. Per la decorazione ponete al centro di ogni coppa 3/4 cubetti di torta croccante e spolverate con un po’ di pistacchio tritato, infine inserite sul bordo due fettine di pesche tagliate a listarelle. Se non le servite subito, ma le volete prepararle inaticipo potete conservarle benissimo in frigorifero ricordandovi di decorarle solo poco prima di servirle, altrimenti i cubetti di torta perderanno la loro croccantezza.
Lascia un commento