In un aperitivo o un buffet i crostini non possono di certo mancare. Devo ammettere di averli sempre comprati o preparati col pane raffermo che avevo in casa, ma, giorni fa, ho avuto l’idea di prepararmeli da sola, così almeno li ho fatti con gli ingredienti che volevo io, utilizzando il mio olio e solo farina integrale. Sono facili da preparare, richiedono solo un po’ di pazienza per via della lunga lievitazione ma vi assicuro che ne vale la pena.
Crostini integrali
Ingredienti: ( tra parentesi le modifiche se utilizzate il lievito di birra)
- 350 gr. di farina integrale petra 9 ( farina 420 gr.)
- 100 gr. di pasta madre rinfrescata ( Lievito di birra fresco 6.56 gr.)
- 175 ml. di acqua (210 ml.)
- 35 gr. di olio d’oliva
- 6 gr. di sale
Preparazione:
Sciogliete in una ciotola la pasta madre con l’acqua con le mani o aiutandovi una forchetta. Unite la farina ed iniziate ad impastare, quando gli ingredienti cominceranno ad amalgamarsi per bene aggiungete il sale e poi l’olio, impastate bene il tutto. Dopo di che trasferite l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e continuate ad impastare per altri 10′ minuti fino a quando non otterrete un impasto bello liscio morbido ed elastico, formate quindi con l’impasto una palla e mettetela a lievitare coperta da un canovaccio umido in luogo tiepido per 8-10 ore.
Trascorso il tempo di lievitazione, prendete l’impasto e formate due filoncini, che metterete nuovamente a lievitare su una teglia foderata di cartaforno per altre 2/3 ore. Quando i filoncini saranno lievitati nuovamente, infornateli in forno preriscaldato a 200° per circa 15’/20′ minuti.
Sfornate quindi i filoncini e lasciateli raffreddare completamente su una gratella. Quando saranno ben freddi tagliateli con un coltello da pane a fette di circa 1 cm di altezza. Ponete le fette su una teglia rivestita di carta forno e infornatele a 180° in forno preriscaldato per circa 20’/30′ minuti o comunque fino al grado di croccantezza desiderato, rigirandoli a metà cottura.
I crostini integrali sono così pronti per essere gustati con mousse salate, salumi, formaggi e tutto ciò che la vostra fantasia vi suggerisce.
Lascia un commento