Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Cous cous dolce per Cakes Lab

25 Aprile 2016 by cakesandco 4 commenti

Cous cous dolce

Ultima ricetta per me dal libro “Colazione al letto” , questa volta vi tento con una colazione un po’ esotica: il cous cous dolce che fa parte della colazione che nel libro viene soprannominata “Ode ai datteri” e che altre a questo gustoso cous cous comprende una date cake, il miele di dattero e il “whisky”  marocchino. Una colazione tutta a base di datteri e spezie dalla quale io ho estrapolato questo cous cous aromatizzato all’arancia con tante spezie e frutta secca. Una colazione un po’ particolare perfetta se volete stupire la vostra dolce metà, ma che vi consiglio vivamente di provare. Il cous cous dolce è ottimo e potete servirlo come dolce in altre occasioni oltre che a colazione.

Cous cous dolce

Cous cous dolce per Cakes Lab

Ingredienti

  • 180 gr. di cous cous precotto
  • 20 gr. di burro
  • 2 bacche di cardamomo
  • 2-3 chiodi di garofano
  • 1 anice stellato
  • 30 gr. di pinoli
  • 30 gr. di noci
  • 100 gr. di datteri freschi
  • 40 gr. di albicocche fresche
  • 2 cucchiai di miele
  • 30 ml. d’acqua
  • 20 gr. di Cointreau

Preparazione

Versate il succo d’arancia e l’acqua in un pentolino; aggiungete i chiodi di garofano, il cardamomo. l’anice stellato e la cannella e spegnete prima che giunga a bollore. Versate il cous cous in una terrina.

Nel frattempo tostate i pinoli e le noci in una padella antiaderente a fuoco medio fino a che diventino traslucidi; togliete dal fuoco e tenete da parte.

Quando il liquido sobbolle, filtratelo con un colino direttamente nella terrina del cous cous. Aggiungete il burro e lasciate riposare 5-6 minuti senza mescolarlo; devo gonfiarsi, diventare tenero ma non sfaldarsi.

Tritate a coltello le noci tiepide, i datteri freschi e le albicocche sacche. Trascorso il tempo di riposo del cous cous, sgranatelo bene con una forchetta.

Unite i pinoli, le noci, i datteri e le albicocche anche se l’autore del libro le ha dimenticate, io direi che è arrivato il momento di aggiungere pure loro.  😀

Nello stesso pentolino dove avete portato a bollore il succo d’arancia, scaldate il miele con due cucchiai di Cointreau.

Quando sarà bel sciolto aggiungetelo a filo sul cous cous e mescolate con cura; servite tiepido o anche fresco nei bicchierini o in ciotoline monoporzione, io ho utilizzato un’arancia tagliata a metà e scavata 😉

Il Cointreau è un liquore all’arancia che serve a dare una spintarella di sapore, conferendo al cous cous un maggiore senso di profondità, di rotondità, di complessità, di completezza… insomma, avete capito!

Cous cous dolce

Considerazioni sulla ricetta:

  • Allora premettendo che io sono una  persona che mangia veramente tanto e i miei amici e conoscenti ve lo possono confermare, io non so che stomaco abbia l’autore di questo libro! Il cous cous che dovrebbe essere una di quattro ricette di una colazione per due persone è abbondantissimo ci mangiano in 8 persone. Anche servito da solo per due persone è veramente troppo, è buonissimo però essendo tanto dolce vi assicuro che dopo aver mangiato la porzione contenuta in metà arancia è più che sufficiente.
  • Come al solito, sarà che per preparare, scrivere le ricette e servirle a colazione l’autore si sveglia ogni mattina intorno alle 3 e le 4 anche in questa ricetta un ingrediente, in questo caso le albicocche, scompare magicamente e metà preparazione.
  • Come anticipavo prima il cous cous è molto buono aromatico, croccante grazie alla presenza della frutta secca e ben bilanciato nei sapori, unica cosa non pensate di mangiarne troppo, la porzione che sta in metà arancia è l’ideale, di più comincia a diventare stucchevole. Come lo so beh ovviamente io ho provato a mangiarne di più e vi assicuro che non ce òa farete.

In considerazione dei tre punti appena elencati io do’ a questa ricetta una faccina sorridente

bene piccolo

bannerCrazyTaste0k

Come sempre vi ricordo che vi aspettiamo per partecipare al Crazy Taste questo mese si va di Pancakes, tra l’atro la ricetta è veramente strepitosa quindi che aspettate a rivisitarla? Non potete perdervi l’occasione di provare uno dei migliori impasti per pancakes in circolazione!

ContestAprile

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dolci al cucchiaio Contrassegnato con: arance, cointreau, datteri, frutta secca, spezie

« French toast banane e lamponi
Chiocciole ai semi di papavero »

Commenti

  1. Letizia dice

    25 Aprile 2016 alle 5:39 pm

    Un’idea originale, prima o poi lo proverò!

    Rispondi
    • cakesandco dice

      25 Aprile 2016 alle 9:32 pm

      Si una colazione molto particolare, ma ottima.
      Un abbraccio

      Rispondi
  2. tizi dice

    26 Aprile 2016 alle 9:25 am

    adoro il cous cous e da tanto avrei voglia di assaggiarlo in versione dolce… con le spezie e la frutta secca poi deve essere il massimo! grazie per aver sperimentato e condiviso questa bella ricetta 🙂

    Rispondi
  3. Elisabetta dice

    26 Aprile 2016 alle 5:51 pm

    Il cous cous lo preparo spesso, con le verdure però. Questa versione dolce mi attira molto, sarà anche merito della presentazione che trovo davvero deliziosa.
    Capita spesso anche a me di leggere ricette in cui ad un certo punto un ingrediente magicamente scompare, ma dico io prima di andare in stampa nessuno rilegge ciò che c’è scritto?
    Grazie per i tuoi preziosi suggerimenti.
    Buona serata!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Biscotti da pasticceria al cioccolato
  • Babka al pistacchio
  • Pagode di pasta fillo agli agretti salsiccia e stracchino
  • L’insolito dessert: Crumble al cacao mousse di mozzarella di bufala pomodorini e peperoni  canditi Pachineat

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...