Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

French toast banane e lamponi

20 Aprile 2016 by cakesandco 6 commenti

French toast

Con le altre ragazze del Cakes Lab avete già avuto modo di apprezzare le sontuose colazioni proposte dal libro Colazione a letto che stiamo testando questo mese. Io arrivo tardi per vari impegni e imprevisti che mi hanno tenuta lontana dalla cucina per un po’ di tempo. Ci tengo tra l’altro a ringraziare per la pazienza e la disponibilità le altre ragazze e in particolare Chiara che mi ha sostituita all’ultimo momento. Ma ora eccomi qui a deliziarvi con questi semplicissimi ma golosissimi French toast banane e lamponi un piccolo assaggio della colazione da re che l’autore prepara per la colazione denominata American movie assieme alle Carrot cake con arancia candita e i Chococookies. I French toast assieme a cookies e pancakes  sono un altro grande classico della colazione anglosassone. Nella ricetta lo chef utilizza il pancarrè ma voi volendo potete utilizzare anche delle fette di pane raffermo e così facendo diventano un ottima ricetta per riciclare il pane che si ha in casa. A mio avviso, poi i French toast sono un’alternativa perfetta ai pancakes visto che si preparano davvero in un lampo e non li fanno rimpiangere nemmeno un po’. In questa versione sono accompagnati con pezzettini di banana caramellata e lamponi freschi, infine guarniti con sciroppo d’acero o d’agave, insomma in meno di 10 minuti avrete preparato una colazione da leccarsi i baffi.

French toast banane e lamponi per Cakes Lab

Ingredienti (dosi per due persone)

  • 4 fette di pane in cassetta
  • 100 gr. di uova
  • 50 ml. di latte
  • 20 gr. di burro
  • 1 banana
  • 1 vaschetta di lamponi
  • zucchero

Per guarnire:

  • Sciroppo d’acero o succo d’agave qb
  • zucchero a velo qb

French toast

Preparazione:

Prendete il pane in cassetta e con un coppapasta tondo da 7 cm di diametro, ricavate quattro dischi.

In una ciotola sbattete le uova e aggiungete il latte.

Fondete il burro in padella e spolverate la base di zucchero.

Immergete, una alla volta, le fette di pane nel composto di uova e latte, scolatele bene e tostatele in padella. Lo zuccherò darà una piacevole gratinatura al pane.

Mettete le fette di pane preparate in un piatto e tenete da parte.

Scaloppate (cioè tagliate diagonalmente) la banana in 5 pezzi e caramellateli nella stessa padella.

Disponete in un piccolo piatto da portata i French toast (due dischi a testa) e le rondelle di banana caramellata. Decorate a piacere con qualche lampone e lo sciroppo d’acero  (o il succo d’agave).

Una piccola variante che suggerisce lo chef è quella di grattugiare sui lamponi la buccia di un lime e spremeteci sopra il succo e buttare tutto nel pentolino dei French toast e spedellare senza spappolare completamente i frutti. Quindi versare questo intingolo sui French toast.

French toast

Considerazioni:

  • Il piatto è veramente delizioso ma il composto di latte e uova per 4 fette di pane di 7 cm di diametro è decisamente troppo, me ne è avanzato più della metà, io mi sento quindi di consigliarvi di dimezzare le dosi.
  • Negli ingredienti non è presente né lo sciroppo d’acero né quello d’agave che poi però appaiono come per magia nella preparazione della ricetta quando si arriva a guarnire il piatto. Io a tal proposito ho preferito aggiungere lo sciroppo d’agave per sostituire l’ormai inflazionato sciroppo d’acero, voi utilizzate quello che preferite.
  • Nell’elenco degli ingredienti e nell’esecuzione della ricetta non è scritto da nessuna parte, ma nella foto nel libro si vede che i French toast sono stati guarniti anche con dello zucchero a velo. Io come potete vedere dalle foto ed dall’elenco degli ingredienti  l’ho aggiunto per ricreare fedelmente il piatto.

Per queste piccole imprecisioni, malgrado  la semplicità d’esecuzione e  la bontà di questa ricetta, non posso dare una faccina super sorridente ma solo quella sorridente.

bene piccolo

 

bannerCrazyTaste0k

Vi ricordo che c’è ancora tempo per rivisitare i pancake giocando al Crazy taste quindi non mancate.

ContestAprile

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Piccola pasticceria Contrassegnato con: dolci da colazione, lamponi, pancarrè

« Blueberry Pie con crumble alla cannella (torta ai mirtilli)
Cous cous dolce per Cakes Lab »

Commenti

  1. Natascia dice

    20 Aprile 2016 alle 3:07 pm

    Bellissime le foto, il vassoio e i tuoi French toast! Sono un invito a far colazione, anche se è pomeriggio! Se non fossi a dieta me li andrei a preparare subito!

    Rispondi
  2. Valentina dice

    21 Aprile 2016 alle 9:16 pm

    Ciao Eli 🙂 Che buoni devono essere questi French toast, sono golosissimi! Da provare ^_^ Complimenti e un abbraccio, buon weekend! :**

    Rispondi
    • cakesandco dice

      22 Aprile 2016 alle 11:25 pm

      Si sono stati una piacevolissima scoperta. O meglio li avevo già mangiati in varie backery qui in Italia e all’estero ma non li avevo mai provato a prepararli in casa. Sono così semplici da fare che non c’è bisogno di aspettare nemmeno il weekend per prepararli.
      Un abbraccio e buon fine settimana anche a te! 🙂

      Rispondi
  3. saltandoinpadella dice

    22 Aprile 2016 alle 4:25 pm

    Avercela una colazione così. Che ne dici se domenica vengo da te per colazione?

    Rispondi
    • cakesandco dice

      22 Aprile 2016 alle 11:22 pm

      Ma magari Elena! Io ti aspetterei a braccia a perte con un bel vassoio di French toast! 😉

      Rispondi
  4. patalice dice

    24 Aprile 2016 alle 9:48 pm

    perfetti per condividere gusti dolci, golosi e prelibati da condividere…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Panna cotta con salsa alle ciliegie
  • Biscotti da pasticceria al cioccolato
  • Babka al pistacchio
  • Pagode di pasta fillo agli agretti salsiccia e stracchino

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...