Un guscio di pasta frolla racchiude un morbido ripieno di confettura di fragole e crema frangipane al cocco il tutto sormontato da una soffice nuvola di meringa. Una crostata per le grandi occasioni dal sapore esotico. Golosa ma non stucchevole la confettura di fragole si sposa benissimo con il cocco e le mandorle. Perfetta a merenda o come fine pasto importante.
Crostata frangipane al cocco meringata
Ingredienti:
Per la frolla:
- 200 gr. di farina 00
- 100 gr. di zucchero di canna
- 100 gr. di burro
- 1 uovo
- 40 gr. di latte di cocco (potete sostituirlo con latte fresco, o latte di mandorla)
Per il ripieno:
- Confettura di fragole
- Crema Frangipane al cocco
Per la crema frangipane al cocco:
- 30 gr. di cocco rapè (Cocco grattugiato)
- 30 gr. di mandorle con la buccia
- 1 uovo grande
- 60 gr. di burro ammorbidito
- 60 gr. di zucchero
- 10 gr. di farina 00
Per la meringa:
- 75 gr. di albumi (circa 2 uova)
- 110 gr. di zucchero semolato
- 1/2 cucchiaino di aceto di vino bianco
Preparate la frolla. Lavorate la farina con il burro ammorbidito e lo zucchero di canna. Miscelate l’uovo con il latte. Versate il composto nella farina sabbiata e lavorate il composto fino ad ottenere una pasta omogenea. Fate riposare in frigo. Nel frattempo preparate la crema frangipane con l’aiuto della planetaria o delle fruste elettriche, mescolate lo zucchero a velo con li burro ammorbidito fino a quando non otterrete un composto soffice e ben amalgamato. Unite quindi l’uovo sempre mescolando, aggiungete in fine la farina, le mandorle tritate e il cocco rapè. Otterrete un composto molto morbido. Stendete la frolla e foderate uno stampo rotondo di circa 22 cm di diametro precedentemente imburrato e infarinato. Bucherellate il fondo, stendete quattro cucchiai di marmellata di fragole sulla frolla e terminate con la crema frangipane livellate bene il composto. Infornate la crostata per 25′ – 30′ a 180° fino a quando non risulterà dorata. Una volta cotta fatela raffreddare nello stampo.
Nel frattempo dedicatevi alla preparazione della meringa. Montate a neve ben ferma gli albumi con il robot da cucina. Unite gradualmente lo zucchero e l’aceto e sbattete finché il composto risulterà denso e lucido.
Quando la crostata sarà ben fredda toglietela dallo stampo e ponetela su una tortiera più grande, magari rettangolare in modo da poterla poi spostare agevolmente sul piatto di portata. Mettete in una sac a poche la meringa e decorate la superfice della torta con la meringa. Mettete la crostata nuovamente in forno sotto il grill caldo in forno preriscaldato a 200° per 2-3 minuti o finché la meringa non risulterà soda e dorata. Trasferite la torta su un piatto da portata fatela riposare in frigorifero qualche ora prima di servirla visto il caldo. 🙂
Questa crostata si conserva bene per 2 o 3 giorni in frigorifero una volta pronta.
Lascia un commento