Il 23 Marzo 2015 nasceva il network ifood e la fluffosa ne è il simbolo indiscusso. Un network fatto di 230 blogger che spontaneamente si sono unite, tutte assieme, per creare qualcosa di assolutamente nuovo e meraviglioso. La fluffosa è appunto il simbolo di questa grande community di blogger che sono riuscite a realizzare con impegno e determinazione un grande sogno. Ifood è speciale perché va al di là delle pure logiche del mercato, ifood nasce prima di tutto dall’amicizia, da questa rete invisibile, virtuale, ma che alcune volte si concretizza anche con incontri che non pensavi potessero suscitarti tante emozioni, che ogni giorno si alimenta con costanza, con affetto e rispetto reciproco.
La fluffosa dicevamo, la fluffosa per me rappresenta a pieno l’amicizia che lega questa grande community, come l’amicizia, quella sincera, è semplice da “preparare” ma allo stesso tempo ha bisogno di piccoli accorgimenti durante la sua realizzazione che le permettono di svilupparsi e di crescere nel migliore dei modi. Così come per avere un ottima fluffosa c’è bisogno che gli albumi siano montati alla perfezione e poi amalgamati al resto degli ingredienti con delicatezza, così le amicizie vere semplici e spontanee hanno bisogno di essere coltivate ogni giorno con amore e delicatezza. Questo è la forza di ifood: l’ essere una grande famiglia di blogger in cui ogni giorno, ognuno a suo modo, mette un piccolo pezzo di sé, perché solo dall’affetto incondizionato possono nascere sempre e solo #COSEBELLE e Ifood ne è l’esempio. Buon compleanno ifood e buon compleanno a noi #ifoddies!
Fluffosa al limone e basilico con topping alle fragole caramellate (Chiffon cake)
Ingredienti: (Per uno stampo da chiffon cake di 25 cm di diametro)
Per la fluffosa (chiffon cake):
- 300 gr di zucchero semolato
- 290 gr di farina 00
- 7 uova bio
- 160 ml di succo di limone
- 120 g di olio di riso
- 10 foglie di basilico fresco
- 1 bustina di lievito bio per preparazioni sia dolci che salate
- 1/2 cucchiaino di cremor tartaro
- 1 pizzico di sale
- la scorza grattugiata di un limone bio
Per le fragole caramellate:
- 400 gr. di fragole
- 2 rametti di basilico fresco
- 45 gr. di zucchero semolato
- 50 gr. di acqua
- il succo di mezzo limone
Per la decorazione finale:
- zucchero a velo qb.
- qualche fogliolina di basilico fresco
Preparazione:
In un pentolino mette a scaldare l’olio con le foglie di basilico, portate lentamente a bollore a questo punto spegnete la fiamma e lasciate in infusione per 10 minuti. Eliminate le foglie di basilico e fate raffreddare completamente l’olio. Una volta freddo pesate nuovamente l’olio, in caso fosse meno di 120 gr. aggiungete la differenza.
In una ciotola capiente setacciate la farina 00 e il lievito, unite quindi lo zucchero e il sale. Fate un buco al centro e versate l’olio di riso aromatizzato al basilico, i tuorli, la scorza di limone e il succo di limone. Mescolate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Montate a neve gli albumi quando saranno semi montati unite il cremor tartaro e continuate poi a montarli fino a quando non saranno perfettamente montati a neve ben ferma, a questo punto uniteli delicatamente al composto preparato in precedenza con movimenti delicati e mescolando dal basso verso l’alto.
Versate il composto nella stampo da chiffon cake senza ne ungerlo ne infarinarlo, se invece usate un normale stampo per ciambella dovrete imburrarlo e infarinarlo.
Infornate e cuocete in forno statico preriscaldato a 165° per circa 55′ minuti poi alzate la temperatura a 175° e cuocete altri 10′ minuti. Sfornate e capovolgete lo stampo ( se è quello da chiffon cake con gli appositi piedini) a testa in giù fino a completo raffreddamento del dolce. Sformate
Per le fragole caramellate.
In una padella, su fuoco basso, ponete le fragole lavate, asciugate e tagliate a metà. Unite lo zucchero, l’acqua, i due rametti di basilico e il succo di limone. Portate il tutto ad ebollizione, e cuocete per 4 / 5 minuti fino a quando le fragole non saranno tenere. A questo punto con un mestolo forato togliete dalla padella le fragole e i rametti di basilico eliminate il basilico e mettete le fragole in una ciotola. Alzate la fiamma e cuocete ancora lo sciroppo per altri 2 / 3 minuti fino a quando non si sarà ridotto di circa la metà, quindi colate lo sciroppo sopra le fragole.
Decorate la fluffosa con le fragole caramellate, completate con altre piccole foglioline di basilico fresco e un tocco di zucchero a velo prima di servire.
Eli che bella la tua fluffosa 🙂 ma sai che nelle prossime settimane dovrò fare proprio per ifood un dolcino con i tuoi stessi gusti, limone, basilico e fragole…un abbinamento che ho assaggiato in parte l’anno scorso (solo limone e basilico) e di cui mi sono innamorata! La foto della fetta è spettacolare, così alta e sofficiosissima! Ti mando un super abbraccio, a presto Eli
Veramente? Ma dai pensa che è un’idea che mi è venuta all’improvviso consultando un magazine americano. Comunque è un abbinamento buonissimo, stai tranquilla che il dolce in famiglia lo spazzoleranno in 5 minuti.
Si la flufflosa come ogni fluffosa che si rispetti è sofficissima. É sempre bello sfornare fluffose così com’è bello far parte di un gruppo in cui ci sono persone dolcissime come te.
Un abbraccio
bellissima la tua fluffosa! io adoro il profumo del basilico nei dolci 😉
complimenti!
Io invece non avevo mai provato questo abbinamento è ne sono rimasta veramente entusiasta. Questa fluffosa è così delicata e ben bilanciata nei sapori che ne mangeresti mezza senza nemmeno rendertene conto. Devo dire che è stato un esperimento davvero ben riuscito. Un abbraccio
Cheddire?
Bellissima, maestosa, superba, fluffosissima!
Davvero originale la tua versione di fluffosa, e le foto sono bellissime Elisabetta!
Sono felicissima di aver festeggiato con voi questo giorno!
Un abbraccio ed un augurio per una serena pasqua!
Lucia
Grazie Lucia, volevo un sapore fresco e primaverile e il limone e il basilico non mi hanno deluso. Per le foto , con un soggetto così fotogenico devo dire che ho fatto poca fatica. 🙂 Grazie per essere passata e buona Pasqua