Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Fluffosa al tè bancha fragolina

4 Novembre 2014 by cakesandco Lascia un commento

Chiffon cake tè bancha fragolina

Chiffon cake al tè bancha fragolina: una nuova versione della ciambella americana che ha conquistato il mondo con la sua sofficità, questa volta profumata al tè bancha fragolina.

La chiffon cake al tè bancha fragolina è una mia  variante della super ciambella americana alta alta e sofficissima con l’aggiunta di un profumato sciroppo al tè. Io ho utilizzato appunto il tè bancha fragolina ossia un tè verde giapponese a foglie grandi schiacciate di un verde molto intenso con l’aggiunta di fragole in pezzi, boccioli di rosa e aromi, dal sapore fresco, leggermente amaro profumatissimo e con una bassa percentuale di teina.

Chiffon cake tè bancha fragolina

Il risultato è una ciambella profumata e umida che non vi stancherete mai di mangiare, perfetta a colazione ma anche a merenda magari con un ottimo tè verde.

Chiffon cake tè bancha fragolina

 Chiffon Cake al tè bancha fragolina – La ricetta

Chiffon cake tè bancha fragolina

Ingredienti: (Per uno stampo da chiffon cake di 25 cm di diametro)

Per la chiffon cake:

  • 300 gr di zucchero semolato
  • 290 gr di farina 00
  • 7 uova bio
  • 160 ml di latte intero oppure latte di mandorle non zuccherato
  • Un cucchiaino di tè bancha fragolina
  • 120 g di olio di riso
  • 1 bustina di lievito bio per preparazioni sia dolci che salate
  • 1/2 cucchiaino di cremor tartaro
  • 1 pizzico di sale

Per lo sciroppo al tè bancha fragolina:

  • 100 ml. di acqua
  • 35 gr. di zucchero semolato
  • un cucchiaino di tè bancha

Per la decorazione finale 

  • Petali di rosa essiccati

Preparazione

In un pentolino mette a scaldare il latte con in infusione il tè portandolo quasi a bollore a questo punto spegnete la fiamma e lasciate il tè in infusione nel latte fino a quando non sarà completamente freddo. Filtrate il latte eliminando le foglie di tè e mettetelo da parte.

In una ciotola capiente setacciate la farina 00 e il lievito, unite quindi lo zucchero e il sale. Fate un buco al centro e versate l’olio di riso, i tuorli e il latte aromatizzato al té bancha fragolina. Mescolate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.

Montate a neve gli albumi quando saranno semi montati unite il cremor tartaro e continuate poi a montarli fino a quando non saranno perfettamente montati  a neve ben ferma a questo punto uniteli delicatamente al composto preparato in precedenza con movimenti delicati e mescolando dal basso verso l’alto.

Versate il composto nella teglia da chiffon cake senza ne ungerlo ne infarinarlo, se invece usate un normale stampo per ciambella dovrete imburrarlo e infarinarlo.

Infornate e cuocete in forno statico preriscaldato a 165° per circa 55′ minuti poi alzate la temperatura a 175° e cuocete altri 10′ minuti. Sfornate  e capovolgete lo stampo ( se è quello da chiffon cake con gli appositi piedini) a testa in giù fino a completo raffreddamento del dolce.

Nel frattempo preparate lo sciroppo al tè bancha fragolina. Riscaldate in un pentolino l’acqua portandola quasi ad ebollizione, spegnete il fuoco, ponete il tè in infusione e fate raffreddare. Eliminate le foglie di tè e riportate il pentolino sul fuoco, unite lo zucchero nell’infuso e portate la soluzione ad ebollizione, a questo punto tutto lo zucchero dovrebbe essersi sciolto altrimenti aspettate che si sciolga, quindi spegnete il fuoco e lasciate raffreddare completamente lo sciroppo prima di utilizzarlo.

Una volta fredda sformate la vostra chiffon cake  e bagnatela, su tutta la superficie, con l’aiuto di un pennellino, con lo sciroppo al tè bancha fragolina.

Infine ho decorato la superficie della chiffon cake con dei petali si rosa essiccati.

La chiffon cake al tè bancha fragolina si conserva a temperatura ambiente sotto una campana di vetro per circa 4 giorni sempre che non finisca prima. 😉

Chiffon cake tè bancha fragolina Chiffon cake tè bancha fragolinaChiffon cake tè bancha fragolinaChiffon cake tè bancha fragolina

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Torte Contrassegnato con: sciroppo, tè bancha

« Focaccia alla zucca
Biscotti al crumble di mele e lemon curd »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • L’insolito dessert: Crumble al cacao mousse di mozzarella di bufala pomodorini e peperoni  canditi Pachineat
  • Colazione con Spirulina Becagli
  • Torta Pasqualina
  • Cupcakes cacao e amarena con frosting al mascarpone

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...