Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Biscotti al crumble di mele e lemon curd

10 Novembre 2014 by cakesandco Lascia un commento

Biscotti al crumble di mele

Saranno il cielo grigio e le giornate piovose ma pensando ad un dolce con le mele mi sono ritrovata a sfogliare un libro che avevo comprato a marzo di quest’anno durante un viaggio in Irlanda e così che ho trovato la ricetta di questi frollini alle mandorle con una copertura a due strati ricca e golosa lemon curd e crumble alla mela rossa. Burrosi al punto giusto con una leggera nota speziata e il profumo dolce e delizioso della mela sono perfetti da accompagnare ad una bella e fumante tazza di tè in queste giornate che invitano a stare in casa e a coccolarsi un po’.

Ricetta tratta dal libro “Avoca café cookbook”

Biscotti al crumble di mele

Biscotti al crumble di mele e lemon curd

Ingredienti: per 16 biscotti

  • 150 gr. di farina 00
  • 90 gr. di zucchero a velo
  • 150 gr. di mandorle tritate
  • 225 gr. di burro
  • 6 cucchiai di lemon curd

Per il crumble alle mele

  • 1 grande mela rossa
  • 90 gr. di zucchero di canna demerara
  • 90 gr. di burro
  • 190 gr. di farina 00
  • 1 cucchiaino di spezie miste (per me cannella, zenzero e cardamomo)

Per la decorazione finale:

  • Zucchero semolato qb.

Preparazione:

Mescolate in una ciotola capiente le farina e lo zucchero a velo unite le mandorle tritate. Aggiungete il burro tagliato a cubetti e mescolate ottenendo prima delle briciole e poi lavorando ancora delicatamente fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo. Ponete l’impasto ottenuto in una teglia rettangolare di 32 x 23  cm rivestita di alluminio. Aiutatevi in questa operazione pressando l’impasto con i palmi delle mani nella teglia livellandolo bene. Bucarellate con i rebbi di una forchetta l’impasto steso e poi stendete su di esso il lemon curd quindi riponete il tutto in frigorifero a raffreddare per circa 30′ minuti.

Intanto dedicatevi alla preparazione della copertura di crumble alle mele. Sbucciate e grattugiate la mela. Una volta grattugiata mettete la polpa di mela fra due fogli di carta assorbente da cucina per eliminare un po’ del liquido del frutto, quindi ponetela in una ciotola  e mescolatela con un cucchiaio di zucchero di canna preso dal totale. In un’altra ciotola mischiate il burro a cubetti alla farina fino ad ottenere delle briciole fini. Unite infine nella ciotola col burro e la farina le spezie, la mela e il restante zucchero di canna e amalgamate velocemente. Estraete la tortiera con la base dal frigorifero e disponete, sopra lo strato di lemon curd, il crumble di mele.

Cuocete in forno statico, preriscaldato, a 180° per circa 45’/ 50′ minuti, fino a quando la superficie non si sarà dorata. Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di estrarre il dolce dalla teglia. Una volta freddo sformate e tagliate in tanti piccoli rettangoli. Prima di servire i vostri biscotti potete ricoprirli con un poco di zucchero semolato.

Biscotti al crumble di mele

Rispetto alle dosi della ricetta, il dolce che vedete nelle foto che accompagnano il post è stato preparato dimezzando gli ingredienti e utilizzando una teglia quadrata 20X20 cm.


Biscotti al crumble di mele

“Con questa ricetta, partecipo al contest : “TUTTOMELE” in collaborazione con UIR, UNIONE ITALIANA RISTORATORI E SAPORIE.

TUTTOMELE

Per preparare il lemon curd, ricca crema al limone di origine anglosassone vi serviranno:

  • Il succo e la scorza di 3 limoni;
  • 112 gr. di burro a cubetti;
  • 137 gr. di zucchero semolato;
  • 5 uova.

Ponete il succo e la scorza di limone il burro e lo zucchero in una pentola capiente messa a bagno maria, e cuocete fino a quando il burro e lo zucchero non si saranno completamente sciolti, mescolando di tanto in tanto. In una ciotola sbattete leggermente le uova, quindi unitele lentamente al composto ormai tutto liquido, filtrandole attraverso un colino. Fate cuocere a fuoco medio per 15 / 20′ minuti, mescolando spesso con un cucchiaio di legno. Il lemon curd è pronto quando la crema lascerà un velo sottile sul  dorso del cucchiaio di legno. Togliete quindi la pentola dal fuoco e versate la crema in dei barattoli di vetro sterilizzati. Con queste dosi otterrete  circa un barattolo di crema da 500 gr., potete conservare il lemon curd in frigorifero per una decina di giorni è una crema ottima per farcire i dolci o semplicemente spalmata su una bella fetta di pane.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Biscotti Contrassegnato con: cannella, cardamomo, frolla, lemon curd, mele, zenzero

« Fluffosa al tè bancha fragolina
Caramello salato cottura a secco »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Pan Brioche alla panna con Li.Co.Li.
  • Torta cinque minuti ai fichi e mandorle
  • Banana bread con frutta secca e cioccolato
  • Schiacciata alla fiorentina con Li.co.li.

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...