Era da tanto che volevo provare a fare il gelato in casa, ma pensando che fosse troppo laborioso non mi decidevo mai ed andavo sempre a comprarlo. Poi qualche settimana fa, una mia amica mi ha portato un barattolo di miele di lavanda e mi è subito venuta in mente una ricetta che avevo visto in una puntata di “Cucina con Ale” e che mi ero riproposta di preparare. Inoltre visto che il gelato al miele di lavanda non so voi, ma io non l’ho mai visto in gelateria ho deciso che era arrivato il momento di rompere ogni indugio e buttarmi nell’avventura del gelato home made senza gelatiera. Il risultato è stato strepitoso, il sapore della lavanda lo rende un gelato davvero particolare, perfetto per stupire piacevolmente amici e famigliari e soprattutto la cremosità ha vinto sulla mia paura più grande: la cristallizzazione del gelato! Bisognerà anche mantecarlo ogni 45’minuti ma vi assicuro che ne vale la pena.
Gelato al miele di Lavanda
Ingredienti:
- 400 ml. di panna fresca
- 200 ml. di latte fresco intero
- 35 gr. di mile di lavanda
- 2 cucchiai di fiori di lavanda essiccati
- 4 tuorli d’uovo
Attrezzatura necessaria:
- Termometro da cucina ( Io ho utilizzato quello da zucchero)
- Contenitore in plastica o acciaio con coperchio
Preparazione:
Mettete un contenitore d’acciaio o di plastica con coperchio a raffreddare in freezer. Portate ad ebollizione in un pentolino la panna e il latte, quando raggiungono il bollore spegnete la fiamma e mettete in infusione i fiori di lavanda per circa 30′ minuti.
Nel frattempo montate con le fruste elettriche i tuorli con lo zucchero e il miele di lavanda fino a quando non risulteranno chiari.
Quando il composto di latte e panna sarà diventato tiepido e profumato colatelo attraverso un colino per eliminare i fiori di lavanda e ponetelo nuovamente in un pentolino aggiungendo anche il composto di tuorli zucchero e miele. Accendete il fuoco al minimo e cuocete il composto mescolando spesso fino a quando non avrà raggiunto gli 82° di temperatura, controllate con il termometro. ( E’ estremamente importante che il composto non arrivi mai a bollire altrimenti impazzisce). Appena avrà raggiunto gli 82°( noterete tra l’altro che avrà acquisito anche una certa consistenza simile alla crema inglese) spegnete il fuoco e lasciate raffreddare il tutto.
Quando sarà ben freddo trasferite il composto nel contenitore precedentemente refrigerato, (attenzione non dovete arrivare a riempire totalmente il contenitore perchè una volta congelato il gelato aumenterà di volume) mettete il coperchio e lasciate in freezer per 45′ minuti. Estraete la vaschetta e mescolate bene il gelato con un cucchiaio o una spatola, richiudete col coperchio e rimettete in freezer per altri 45′ minuti. Ripetete questa operazione ad intervalli regolari di 45′ minuti per altre 4 volte. Piano piano vedrete che i cristalli di ghiaccio lasceranno il posto alla cremosità e avrete ottenuto il vostro gelato. Una volta pronto potete distribuirlo in delle coppette e servirlo subito, oppure conservarlo in freezer per due giorni sempre coperto, non so se si conserva di più perchè da me non è mai arrivato al terzo giorno. 🙂
bellissimi e certamente buonissimi