Partendo dagli ingredienti base di uno dei long drink più diffusi al mondo unendo dello sciroppo di zucchero si da vita a dei ghiaccioli freschi e dissentanti rigorosamente per soli adulti! E’ questa la prima ricetta che ho scelto per Cakes Lab di luglio dal libro “Ghiaccioli E tanti altri dessert da brivido” di Sunil Vijayakar che vanta una ricca sezione dedicata alla trasformazione dei più famosi drink in rinfrescanti e dissetanti ghiaccioli. I ghiaccioli gin and tonic sono perfetti per concludere in maniera originale una serata tra amici o una bella cena romantica. Leggete la ricetta e scoprite quanto è facile prepararli.
Ghiaccioli Gin and Tonic
Ingredienti:
Per lo sciroppo di zucchero:
- 200 ml di Acqua
- 90 gr di Zucchero
Per i ghiaccioli:
- 250 ml di sciroppo di zucchero
- 2 cucchiai di Gin
- 400 ml di acqua tonica
- il succo di un lime
- 16 fette molto sottili di cetriolo
Preparazione:
Per lo sciroppo di zucchero: mettete 90 gr di zucchero semolato e 200 ml di acqua in un pentolino e fateli scaldare a fuoco basso per circa 10 minuti. Quando lo zucchero si e’ sciolto alzate la fiamma e portate a ebollizione. Una volta arrivato ad ebollizione abbassate la fiamma, fate sobbollire a fuoco medio per circa 4 minuti. Spegnete il fuoco e fate raffreddare completamente.
In una brocca graduata versate lo sciroppo di zucchero, l’acqua tonica, il succo di lime e il Gin e mescolate bene.
Distribuite la miscela in 8 formine per ghiaccioli da 100 ml; aggiungete due fettine di cetriolo in ogni formina. Inserite i bastoncini nelle formine e ponetele in freezer a congelare per 6/8 ore fino a completa solidificazione.
Immergete per qualche secondo in acqua tiepida le formine congelate prima di estrarre con delicatezza i ghiaccioli.
Nota: Per fare in modo che i bastoncini rimangano ben posizionati una volta inseriti mentre il ghiacciolo si solidifica coprite ogni formina con un foglio di alluminio e praticate al centro del foglio un piccolo taglio con un coltello ben affilato. Inserite quindi il bastoncino che così dovrebbe restare ben fermo mentre il ghiacciolo si solidifica.
Considerazioni sulla ricetta:
- Le dosi indicate nel libro sono perfette se avete le formine da 100 ml non vi avanzerà nemmeno una goccia.
- Se invece le vostre formine sono più piccole non riempitele fino all’orlo altrimenti durante la congelazione aumentando di volume il liquido al loro interno fuoriuscirà un pochino.
- Questi ghiaccioli si preparano in un lampo sono veramente semplici da preparare.
- Il gusto è bello fresco e alcolico al punto giusto.
- Nella foto del libro le fettine di cetriolo erano meglio distribuite all’interno dei ghiaccioli, nei miei sono rimasti solo in un punto dei ghiaccioli, ma probabilmente li dovevo far scendere io più a fondo quando li ho inseriti, anche se nel testo non era specificato.
Malgrado l’inconveniente dei cetrioli che hanno reso i miei ghiaccioli esteticamente meno belli di quelli del libro, nel complesso la ricetta è ben riuscita quindi questi ghiaccioli si meritano una faccina sorridente.
Come sempre io e le altre ragazze del Cakes Lab vi aspettiamo per giocare anche questo mese con il Crazy Taste per reinterpretare la ricetta base dei ghiaccioli alla frutta in maniera creativa e golosa.
Lascia un commento