Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Hamburger di ceci

2 Gennaio 2015 by cakesandco 2 commenti

Hamburger di ceci

Hamburger di ceci

Stufi dei soliti hamburger di carne e stanchi di mangiare zuppe di ceci? Allora provate questi mini hamburger di ceci, una gustosa alternativa ai classici burger di carne e un modo diverso per portare in tavola questi legumi sani e saporiti. Potete gustare gli hamburger semplicemente accompagnati da un’insalata, oppure utilizzarli per farcire dei panini, magari conditi con una buona maionese vegana per un panino sano e senza rinunce.

Hamburger di ceci

Ingredienti:

  • 150 gr. di ceci secchi (in alternativa potete utilizzare i ceci in scatola privandoli del liquido di governo)
  • 1 patata
  • 2 carote
  • 1 zucchina
  • 2 cucchiai di sesamo nero e bianco
  • 4 cucchiai di pangrattato
  • sale
  • mezzo cucchiaino di masala (In alternativa potete usare altre spezie come cumino, coriandolo o curry)
  • un ciuffo di basilico fresco
  • Olio d’oliva qb.

Preparazione:

La sera prima mettete in ammollo i ceci in una ciotola piena d’acqua per tutta la notte. Il mattino seguente scolate e sciacquate i ceci, poneteli in una pentola con abbondante acqua fredda e da quando raggiungeranno l’ebollizione fateli cuocere, a fuoco basso, per circa 1 ora, io utilizzo la pentola a pressione dimezzando così i tempi di cottura. Se utilizzate i ceci in scatola saltate ovviamente questo passaggio 🙂 ma scolate i ceci dal loro liquido di governo e frullateli.

Nel frattempo, bollite la patata, quindi privatela della buccia e schiacciatela con una forchetta e tenetela da parte.

Lavate la zucchina e le carote, mondate queste ultime, e tagliate entrambe le verdure a dadini. Ponetele in una padella antiaderente con un goccio d’olio e cuocetele mescolando spesso, per circa 10′ minuti  in modo che alla fine siano cotte ma croccanti, aggiustate di sale, spegnete la fiamma e tenete da parte.

Lavate e asciugate il basilico e tagliatelo grossolanamente con le mani.

Quando i ceci saranno cotti scolateli, tenendo da parte 2 mestoli di acqua di cottura, e frullateli con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema, se il caso aggiungete un po’ di liquido di cottura dei ceci per ammorbidire il tutto e rendere la crema di ceci più cremosa.

Versate la crema di ceci in una ciotola capiente, aggiungete la patata schiacciata, la zucchina e le carote a dadini, il pangrattato, il sesamo nero e quello bianco, il masala e il basilico, aggiustate di sale e amalgamate bene tutti gli ingredienti.

Formate con il composto dei piccoli hamburger. Prendete fra le mani un po’ di impasto, formate una pallina e poi schiacciatela leggermente fra le mani. Continuate così fino a terminare l’impasto.

Adagiate i mini hamburger di ceci su una teglia rivestita di carta forno, spennellateli con dell’olio d’oliva e infornateli in forno preriscaldato a 180° per circa 30′ / 40′ minuti.

Sfornate e servite con dell’insalata mista oppure utilizzateli per farcire dei mini panini da hamburger.

Hamburger di ceci

Hamburger di ceci

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Secondi Contrassegnato con: ceci, finger food, masala, vegan

« Confettura di melagrana
Lemon curd: la crema al limone inglese »

Commenti

  1. Lisa dice

    12 Marzo 2015 alle 1:39 pm

    Ottimi, anche io di recente ho postato dei burger vegetali, soia e lenticchie! alla prossima provo anche i tuoi!

    Rispondi
    • Elisabetta Cuturello dice

      12 Marzo 2015 alle 9:11 pm

      Lisa grazie per la visita e benvenuta!E’ vero questi burger sono veramente deliziosi. Ora però mi hai incuriosita corro a vedere la tua versione. 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Schiacciata alla fiorentina con Li.co.li.
  • Pane alle Olive senza impasto
  • Plumcake al cioccolato fondente di Massari
  • Brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...