Torno dai miei genitori per le vacanze di natale e scopro che mia madre non sa che fare con tutti le melagrane che si ritrova. Sono gli ultimi della stagione, con la buccia gialla anziché rossa, perché l’albero potato male è pieno di foglie e i poveri frutti più interni non riescono a godere della luce diretta del sole, ma il sapore dei piccoli rubini incastonati all’interno della scorza mal ridotta è squisito. Quindi oltre a sgranocchiarli a fine pasto decido di farne una confettura da portare con me al rientro dalle vacanze. La confettura di malagrana è semplicissima da preparare, unico neo la sgranatura del frutto ma con un po’ di pazienza preparerete una confettura particolare e buonissima ottima a colazione oppure per preparare golose crostate. La confettura etichettata e ben confezionata potrebbe essere anche un graditissimo regalo per i vostri amici.
Confettura di melagrana
- 5 melagrane (dovete ottenere 500 ml di succo)
- 250 gr. di zucchero
- 1 mela
- 2 barattoli di vetro e rispettivi coperchi sterilizzati
Preparazione:
Sbucciate e tagliate in piccoli tocchetti la mela.
Sgranate le melagrane, avendo cura di eliminare tutta le parti gialle e le bucce che sono amare. Passate i chicchi al passa verdure, oppure schiacciateli con uno schiaccia patate oppure ancora frullateli, quindi filtrate il tutto attraverso un colino a maglie fitte per ricavarne il succo. Da 5 melograni io ho ottenuto 500 ml. di succo.
Trasferite il succo in una casseruola capiente, unite lo zucchero e i pezzetti di mela. Portate ad ebollizione cuocendo per circa 30′ minuti a fuoco vivace, mescolando spesso con un cucchiaio di legno per evitare che la marmellata si attacchi al fondo della pentola. Dopo 30′ minuti dovrebbe essere pronta fate comunque una prova, prendete un cucchiaino di marmellata e versatelo su un piattino se si rapprende velocemente è pronta.
A questo punto versate la confettura ancora calda nei barattoli di vetro fino ad un centimetro dal bordo e richiudete i barattoli con i loro coperchi ermetici. Capovolgete i barattoli a testa in giù per circa 5’minuti per creare il sottovuoto.
Fate quindi raffreddare completamente i barattoli, e riponeteli in un luogo fresco e asciutto, al riparo dal sole.
Chissà che sapore intenso, in questo vasetto! Sei stata davvero grande. E’ un’ottima soluzione per dare continuità ai sapori stagionali.
Un abbraccio grande.
Grazie Erica, che piacere sentirti!
Un abbraccio
mmm.. che bontà!
Grazie!