Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Julekake (brioscine speziate) per Cakes Lab

20 Novembre 2015 by cakesandco 8 commenti

JulekakeIMG_0261logoDopo le madeleines con le Julekake si entra nel vivo dei dolci natalizi.  Queste brioscine speziate, la seconda ricetta tratta da Regali golosi che vi propongo per il Cakes Lab,  vi trasporteranno subito nell’atmosfera natalizia, fatta dei dolci sapori di frutta secca, canditi e spezie; nella forma poi le julekake ricordano molto anche dei panettoni in miniatura.  Insomma ormai manca quasi un mese a natale, direi che è il momento di cominciare a pensare a che dolce preparare per le feste. Queste brioscine, confezionate in sacchetti di plastica trasparenti con un bel nastro rosso, saranno perfette anche come piccolo dono per parenti e amici. Potete anche utilizzarle come segna posto commestibili per la cena di natale o di capodanno, che poi ogni ospite potrà portare a casa con se, come dolce ricordo della serata passata assieme.

JulekakeIMG_0258logo

Julekake (brioscine speziate) per Cakes Lab

Ingredienti: (per 12 brioscine)

Per l’impasto delle brioscine:

  • 520 gr. di farina
  • 270 ml. di latte a temperatura ambiente
  • 75 gr. di zucchero semolato
  • 55 gr. di burro ammorbidito a temperatura ambiente
  • 1 uovo
  • 50 gr. di uvetta
  • 50 gr. di prugne secche denocciolate
  • 50 gr. di fichi secchi
  • 40 gr. di arancia candita
  • 20 gr. di zenzero candito
  • 15 gr. di lievito di birra fresco (Io ho dimezzato la dose di lievito la ricetta ne prevedeva 30 gr. raddoppiando i tempi di lievitazione)
  • 1 cucchiaino di cardamomo in polvere
  • 1 presa di sale

Per la glassa:

  • 150 gr. di zucchero a velo
  • 3 / 6 cucchiai di panna fresca

JulekakeIMG_0266logo

Preparazione:

Diluite il lievito in un po’ di latte prelevato dalla quantità indicata. Versate la farina a fontana, aggiungete il lievito, l’uovo, il burro morbido, lo zucchero semolato, il cardamomo e il sale, e impastate aggiungendo man mano il resto del latte, fino a ottenere un impasto liscio ed  elastico. Coprite e lasciate lievitare per due ore o finché il volume non sia raddoppiato.

Incorporate poi la frutta secca e candita, tagliata a pezzetti piccolini, e dividete l’impasto in 12 palline da sistemare in recipienti individuali imburrati (io ho utilizzato gli stampi per muffins). Spennellate la superficie con un po’ di burro fuso, coprite e lasciate lievitare per 1 ora e 30′ minuti o comunque fino al raddoppio. Infornate a 180° per una ventina di minuti. Sfornate, fate raffreddare le brioscine e glassatele con lo zucchero a velo mescolato via via con la panna per formare una glassa non troppo liquida.

Julekake IMG_0272logo

Note:

Questa volta, anche se le Julekake alla fine erano deliziose, devo fare qualche appunto alla ricetta:

  • Nel libro, lo zucchero semolato presente nell’elenco degli ingredienti manca poi nella preparazione; ovviamente io l’ho comunque aggiunto insieme agli altri ingredienti nell’impasto.
  • Ho deciso di utilizzare 15 gr. di lievito e non 30 gr.,come previsto nella ricetta, per garantire una maggiore digeribilità del prodotto già di per se ricco.
  • Questa invece più che un appunto è una rassicurazione: l’impasto mentre lo lavorate risulterà un po’ grumoso ma poi lavorandolo per circa 10 minuti e dopo la prima lievitazione sarà bello liscio.
  • Per la glassa nel testo sono previsti 3 cucchiai di panna io ne ho dovuti usare 5 per ottenere la giusta consistenza.
  • Nel testo c’è scritto di sfornare le julekake e di glassarle; io vi consiglio di farle prima raffreddare altrimenti lo zucchero a velo si scioglierà a contatto con i dolci caldi e la glassa scivolerà via.
  • Se, come me, non amate i dolci troppo zuccherosi eliminate pure la glassa, le brioscine saranno meno scenografiche ma  ottime.

Malgrado queste mancanze, con qualche accortezza le julekake sono molto buone quindi nel complesso do’ a questa ricetta una bella faccina sorridente.

bene piccolo

Julekake IMG_0269logo

 

Vi ricordo come sempre che potete ancora partecipare al Crazy Taste di questo mese. Noi del Cakes lab vi aspettiamo per giocare con noi rivisitando i tartufi, altro dolcetto perfetto da regalare.

 

 

ContestNovembre

bannerCrazyTaste0k

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dolci a lunga lievitazione Contrassegnato con: canditi, natale, spezie, zenzero

« Cookies agli arachidi e doppio cioccolato
Pumpkin Pie »

Commenti

  1. Emmettì dice

    20 Novembre 2015 alle 10:40 am

    Bellissime queste brioscine!!
    Adoro le spezie che hai usato e condivido appieno la tua scelta di dimezzare il lievito!

    Grazie per averle condivise e per avermi dato un’idea in più per i regalini home made :-)))
    Le farò!
    Ti auguro una buona giornata! :-)))

    Rispondi
    • Elisabetta Cuturello dice

      20 Novembre 2015 alle 2:10 pm

      Si sono ottime come regalino home made e hanno un sapore e un profumo delizioso! Io sono un po’ restia ad utilizzare troppo lievito, sarà anche per il fatto che utilizzo solitamente la pasta madre, e comunque anche quando utilizzo il levito di birra al massimo ne metto 5 gr. questa è stata un’eccezione per non distaccarmi troppo dalla ricetta originale.
      Grazie per la visita e buona giornata anche a te.

      Rispondi
  2. tizi dice

    20 Novembre 2015 alle 11:29 am

    grazie a voi ho conosciuto questo libro e da quando ce l’ho vorrei preparare ogni singola ricetta! questa delle brioscine è davvero molto, molto interessante e potrebbe essere una delle prossime… le tue poi sono venute bellissime, anche l’interno è veramente perfetto.
    complimenti elisabetta, buon weekend 🙂

    Rispondi
    • Elisabetta Cuturello dice

      20 Novembre 2015 alle 2:13 pm

      Grazie Tiziana, malgrado i piccoli disguidi in corso d’opera, sono molto contenta del risultato. E comunque è proprio vero quello che dici Tiziana il libro è proprio bello e ogni ricetta fa venire l’acquolina in bocca!
      Buon weekend anche a te !

      Rispondi
  3. Cristina dice

    21 Novembre 2015 alle 11:24 pm

    Che meraviglia, non vedo l’ora che sia Natale 🙂

    Rispondi
    • Elisabetta Cuturello dice

      23 Novembre 2015 alle 9:40 am

      Si, fanno proprio venire voglia di natale queste brioscine.
      Grazie per la visita Cristina e buon inizio settimana! 🙂

      Rispondi
  4. gaia sera dice

    2 Dicembre 2015 alle 8:44 am

    Che meraviglia Elisabetta. Mi piacciono troppo, sia per gli ingredienti che per la forma che in questo periodo ci sta proprio a fagiolo. Mi sa che sarà una delle cose che presenterò sulla tavola di Natale. Grazie mille dell’idea ❤️

    Rispondi
    • Elisabetta Cuturello dice

      4 Dicembre 2015 alle 11:36 am

      Si Gaia queste brioschine hanno riscosso un grande successo, la mia coinquilina me le ha commissionate per fare i regali di natale.
      Un abbraccio e grazie come sempre

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Schiacciata alla fiorentina con Li.co.li.
  • Pane alle Olive senza impasto
  • Plumcake al cioccolato fondente di Massari
  • Brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...