Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Pandoro sfogliato delle sorelle Simili

24 Dicembre 2016 by cakesandco 2 commenti

Pandoro sfogliato delle sorelle Simili

PANDORO CON SFOGLIATURA DELLE SORELLE SIMILI

Fra una preparazione e l’altra per la cena della vigilia, non potevo non passare di qui per fare a tutti voi, che mi seguite con affetto, i miei  più cari auguri di buone feste e visto che ci sono lasciarvi la ricetta di questo Pandoro sfogliato, che ho preparato nei giorni scorsi assieme allo staff di Re-cake nel loro evento su facebook Pandorata con lo sfaff di Re-Cake.

Dato che la mia pasta madre ancora fa i capricci, e non sono riuscita nemmeno quest’anno a sfornare un panettone che mi soddisfi a pieno, ho puntato tutto sul pandoro delle sorelle Simili con lievito di birra e la soddisfazione, finalmente, con un grande lievitato è stata tanta. Un panettone soffice, burroso e profumato, che si mantiene morbido per giorni.

Con l’augurio di trascorrere in dolcezza, con gioia, serenità e spensieratezza con le persone a voi più care questi giorni di  festa, vi lascio quindi la ricetta di questo pandoro che si prepara in una giornata, senza grandi sforzi, ma solo con un po’ di attenzione e dedizione, come tutte le cose belle e buone che vanno coltivate con amore e pazienza.

Tanti auguri e buone vacanze!  Io e il mio blog andiamo in vacanza per goderci un po’ la famiglia, ci vediamo nel 2017!  😉 

PANDORO CON SFOGLIATURA DELLE SORELLE SIMILI

Pandoro sfogliato delle sorelle Simili – La Ricetta

Ingredienti

  • 450 g  di farina panettone Z Molino Della Giovanna (In alternativa una buona manitoba)
  • 135 g zucchero
  • 170 g di burro a temperatura ambiente (io Lurpak)
  • 3 uova e 1 tuorlo
  • 18 g di lievito di birra
  •  1 cucchiaino di sale
  • i semi di una bacca di vaniglia
  • 60. g acqua + 2 cucchiai

Procedimento

Il pandoro si realizza in tre impasti successivi, gli ingredienti menzionati sotto vanno quindi a detrarsi di volta in volta da quelli qui sopra, che sono la somma del tutto.

Il lievitino

  • 60 g acqua tiepida
  • 50 g farina
  • 15 g lievito di birra
  • 10 g zucchero
  •  1 tuorlo

Sciogliete il lievito nell’acqua. Aggiungete gli altri ingredienti, mescolate bene con una forchetta, coprite con della pellicola e fate  lievitare per un’oretta o finché il volume iniziale non sia raddoppiato. Questa e le successive lievitazioni io le ho fatte nel forno spento ma con la luce accesa.

Primo impasto

  • il lievitino
    +
  • 200 g farina
  • 1 uovo
  • 30 g burro
  • 25 g zucchero
  • 3 g lievito di birra
  • 2 cucchiai acqua tiepida

Sciogliete il lievito di birra nell’acqua. Versartelo poi sul lievitino, aggiungete gli altri ingredienti, impastate per qualche minuto (da qui in avanti  se l’avete usate la planetaria con il gancio). Coprite di nuovo la ciotola e rimettete il tutto a lievitare per 45/60 minuti, fino al raddoppio.

Secondo impasto

  • primo impasto
    +
  • 200 g farina
  • 100 g zucchero
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di sale
  • i semi della bacca di vaniglia

Aggiungete nella ciotola del secondo impasto gli altri ingredienti  e impastate il tutto per una decina scarsa di minuti (per chi usa la planetaria, gancio impasto e velocità 1).Si ottiene un impasto abbastanza appiccicoso, coprite e fate lievitare per circa 1h30, fino al raddoppio della pasta. Poi trasferite tutta quanta la ciotola con l’impasto in frigorifero, per 45 minuti.

Sfogliare l’impasto

Riprendere l’impasto dal frigo, impastatelo velocemente con le mani su un ripiano leggermente infarinato, e stendetelo con un matterello in un quadrato di 1 cm di spessore circa (sarà circa 30cm di lato). Sistemate al centro 140 g di burro morbido, a fiocchetti, poi ripiegate gli angoli del quadrato sul centro, chiudendo il burro, formando un secondo quadrato più piccolo. Chiudete bene le pieghe, poi con il matterello stendete il quadrato in una striscia davanti a voi (lungo circa 3 volte il lato iniziale del quadrato). Ripiegate la striscia in 3 (come si farebbe con la pasta sfoglia: ripiegate il terzo superiore sul centro e il terzo inferiore sui due di prima). Avvolgete nella pellicola e mettete in frigorifero per 30 minuti. Ripetete due volte questa ultima operazione (qui faccio esattamente come con la pasta sfoglia, tengo la piega a destra e stendo in ‘verticale’ davanti a me).

Ultima lievitazione

Spennellate il pacchettino di pasta sfogliata con un po’ di burro fuso e, con le mani, formate una palla, riportando tutte le chiusure sotto la palla di impasto. Imburrate per bene lo stampo (da 1kg), sistemateci la palla con la chiusura dell’impasto verso l’altro, coprite con della pellicola, meglio se spennellata con un goccio d’olio, e lasciate lievitare fino a quando l’impasto inizierà a uscire dallo stampo (10/12 ore).

Cottura

Infine, fare cuocete il pandoro per 10 minuti a 165° poi per 20 minuti a 155° e infine altri 15 minuti a 150°( se necessario a metà cottura mettete un foglio di carta da forno sopra in modo da non far dorare troppo la superficie dell’impasto). Fate una prova stecchino con un lungo spiedino di legno, deve uscire asciutto. (Se avete il termometro a sonda per misurare la temperatura del pandoro tanto meglio,  questo  è cotto quando al cuore raggiungere una temperatura di 94° ) Sfornate e lasciate raffreddare nello stampo, quindi sformatelo e chiudetelo in del cellophane per alimenti. Consumatelo dopo due giorni   cospargendolo con dello zucchero a velo prima di servirlo.

Buone Feste!

PANDORO CON SFOGLIATURA DELLE SORELLE SIMILI

 

Con questa ricetta partecipo a Panissimo#46, la raccolta di lievitati dolci e salati ideata da Sandra di Sono io, Sandra, e Barbara, di Bread & Companatico, questo mese ospitata da Cardamomo & co.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dolci a lunga lievitazione Contrassegnato con: burro, lievito di birra, natale, uova

« Kranz di Montersino per Cakes Lab
Brioche per Panissimo#47 »

Commenti

  1. cristina dice

    7 Gennaio 2018 alle 11:05 pm

    con questa ricetta ho sfornato l’unico pandoro degno di questo nome.Grazie!

    Rispondi
    • cakesandco dice

      9 Gennaio 2018 alle 8:44 am

      Ciao Cristina, sono felice di averti aiutata a realizzare un buon pandoro. Grazie a te per la fiducia.
      Un abbraccio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Pan Brioche alla panna con Li.Co.Li.
  • Torta cinque minuti ai fichi e mandorle
  • Banana bread con frutta secca e cioccolato
  • Schiacciata alla fiorentina con Li.co.li.

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...