Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Brioche per Panissimo#47

5 Gennaio 2017 by cakesandco 20 commenti

Brioche

Brioche per Panissimo#47

Dopo l’incursione nel mondo senza glutine di Cardamomo & Co che lo scorso mese ha ospitato la raccolta di Panissimo, per la prima raccolta del 2017 Panissimo torna da me. 

Dopo le abbuffate delle feste vi sareste aspettati un pane semplice, magari integrale, un invito a rimettersi in riga insomma, ma io non ho mai amato le diete. Preferisco non esagerare a tavola e fare un po’ di esercizio fisico per potermi concedere comunque un piccolo peccato di gola ogni giorno.

Quindi, malgrado il ricordo del pandoro e del panettone sia ancora vivido ecco a voi la ricetta base della Brioche! Un classico della pasticceria francese: un pane dolce arricchito con uova e burro, da mangiare a colazione con della crema spalmabile alla cioccolata o alla gianduia. Ok vi sentite troppo in colpa vero? Su, vi concedo anche solo un velo di marmellata, ma ricordatevi della cioccolata!  E poi fra due giorni è l’Epifania mica vorrete accogliere solo Babbo Natale con una buona colazione? 😉

La ricetta è tratta dal libro “Come si fa il pane” di Emmanuel Hadjiandreou, un libro bellissimo che svela tutti i segreti per preparare pani e dolci da forno, in maniera chiara e completa. Alla ricetta originale ho apportato un’unica variazione, ho sostituito il lievito di birra (20 g) con 60 g la pasta madre, cosa che ha comportato un allungamento considerevole della lievitazione, ma che sicuramente ha garantito una maggiore digeribilità e conservabilità, unite ad un’aromaticità  del prodotto finale migliore.

Brioche

Brioche – La ricetta

Ingredienti

  • 250 g di farina per brioche
  • 4 g  (3/4) di cucchiaino di sale
  • 30 g di zucchero
  • 60 g di pasta madre matura
  • 60 ml di latte intero, scaldato leggermente
  • 2 uova medie
  • 100 g di burro ammorbidito
  • 1 uovo medio, sbattuto con un pizzico di sale, per spennellare

Attrezzatura:

  • Uno stampo da plumcake 10×25

Preparazione della brioche

L’impasto

In una ciotola più piccola mescolate la farina, il sale e lo zucchero e mettete da parte. Questi sono gli ingredienti secchi.

In una ciotola più grande, ponete la pasta madre spezzettata, unite il latte e mescolate con una forchetta fino a quando il lievito non si sarà sciolto.

Sbattete leggermente le uova, poi unitele al composto di lette e lievito. Questi sono gli ingredienti umidi.

Unite gli ingredienti secchi a quelli umidi. Mescolate con le mani finché non stanno assieme. Il composto sarà abbastanza appiccicoso. Coprite con la ciotola piccola. Fate riposare per 10 minuti.

Le pieghe in ciotola

Dopo dieci minuti lasciando l’impasto nella ciotola, tirate un pezzo d’impasto di lato e premetelo al centro. Girate leggermente la ciotola e ripetete con un’altra porzione d’impasto. Ripetete per altre 8 volte. L’intero processo dovrebbe richiedere circa 10 secondi e l’impasto dovrebbe iniziare a fare resistenza. Coprite di nuovo la ciotola e fate riposare per 10 minuti. Trascorso il riposo Ripetete questa operazione di impasto un’altra volta e poi fate riposare per altri 10 minuti.

A questo punto staccate dei pezzetti di burro e premeteli nell’impasto. Lavorate l’impasto per iniziare a incorporare il burro coprite e fate lievitare per 10 minuti.

Lavorate un’ultima volta l’impasto e assicuratevi che il burro sia completamente incorporato.

Coprite e mettete in frigorifero e fate lievitare per circa 8/10 ore (io ho fatto l’impasto la sera e l’ho lasciato in frigorifero tutta la notte).

Formazione della brioche

Trascorsa la prima lievitazione, riprendete l’impasto e sgonfiatelo con il pugno.

Spolverate di farina un piano di lavoro pulito e trasferiteci l’impasto.

Dividete l’impasto in tre pezzi uguali con un raschiapasta di metallo o un coltello seghettato affilato.

Prendete ogni pezzo e arrotolatelo tra le mani fino ad ottenere una palla perfettamente tonda e liscia.

Mettete nello stampo la palle di impasto.

Coprite con la ciotola grande, o con della pellicola trasparente e fate lievitare finché è quasi raddoppiato di volume, ci vorranno circa 6 ore.

Cottura della brioche

Circa 20 minuti prima di infornare, accendete il forno a 200°C. Scaldate una teglia sul fondo del forno. riempite una tazza d’acqua.

Quando la brioche è lievitata, spennellatela con l’uovo sbattuto.

Fate un taglio con le forbici su ogni cupola della brioche.

Infornate e versate l’acqua della tazza nella teglia sul fondo del forno.

Cuocete per circa 20/30 minuti o finché è dorata.

Per controllare se la brioche è cotta, capovolgetela, facendola uscire dallo stampo, e datele un colpetto sul fondo: dovrebbe suonare vuota. Se e pronta fatela raffreddare su una griglia. Altrimenti mettetela di nuovo in forno per completare la cottura.

Brioche

 

Nota:

Se volete utilizzare il lievito di birra fate pure, ma invece di utilizzarne 20 g utilizzatene la metà o anche meno, la lievitazione sarà più lunga ma ne guadagnerete in gusto e digeribilità della vostra brioche.

Brioche

E ORA PASSIAMO ALLA PARTE CRUCIALE OVVERO COME FARE PER PARTECIPARE A PANISSIMO!

  • Potete partecipare con qualsiasi lievitato dolce o salato, preparato con Pasta madre, licoli o di birra, oppure anche un pane senza lievito.. Con quante ricette volete, per tutto il mese di Gennaio.
  • Le ricette devono essere inedite, ossia pubblicate sul vostro blog durante il mese relativo alla raccolta, in questo caso ricette pubblicate nel mese di Gennaio.
  • Copiate e incollate il seguente banner nel vostro post e nella colonna laterale del blog, linkate il blog che ospita la raccolta mensile, in questo caso il mio.

 

  • Poi copiate e incollate questo messaggio sul vostro blog nell’articolo della ricetta o delle ricette con cui volete partecipare:

Con questa ricetta partecipo a Panissimo#47, la raccolta di lievitati dolci e salati ideata da Sandra di Sono io, Sandra,  e Barbara, di Bread & Companatico, questo mese ospitata da  Cakes and Co.

  • Poi cliccate sul link a fondo post (add your link), vi si aprirà una pagina dove incollare l’url del vostro blog, relativo alla ricetta, scegliete la foto del lievitato che più vi piace e confermate. Accertatevi che la vostra ricetta sia pubblicata et voilà il gioco è fatto!

Mi raccomando vi aspettiamo anche sul  gruppo fb di Panissimissimo dove potete mostrarci tutte le vostre ricette!

An InLinkz Link-up


Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dolci a lunga lievitazione Contrassegnato con: burro, dolci da colazione, pasta madre

« Pandoro sfogliato delle sorelle Simili
Quattro quarti alle mele caramellate mirtilli e cioccolato bianco »

Commenti

  1. Alessandra dice

    5 Gennaio 2017 alle 11:03 am

    Le diete non sono mai state particolarmente simpatiche neanche a me, i lievitati invece li adoro! Torno a trovarti presto con una ricetta dal risultato estremamente soffice! Un caro abbraccio!

    Rispondi
    • cakesandco dice

      5 Gennaio 2017 alle 12:07 pm

      Ciao Ale aspetto allora la tua creazione soffice soffice. Un abbraccio anche a te. Buona giornata e ??le diete ?

      Rispondi
  2. sandra dice

    5 Gennaio 2017 alle 12:45 pm

    aggiunto, per santificare l’inizio dell’anno nuovo! anche io panbrioche!!!!

    Rispondi
    • cakesandco dice

      9 Gennaio 2017 alle 8:58 am

      Brava Sandra santifichiamo questo nuovo anno con una valanga di pan brioche ???

      Rispondi
  3. Silvia Brisi dice

    5 Gennaio 2017 alle 3:11 pm

    Eccomiiiiii!! Questo mese ho un sacco di cose da portarti!!
    Ho anche io quel libro e mi piace un sacco, questa brioche non l’ ho ancora provata e vedo qui che è stupenda!!
    Un abbraccio Elisabetta!

    Rispondi
    • cakesandco dice

      9 Gennaio 2017 alle 8:58 am

      Ti aspetto allora Silvia te e le tue ricette che trovo sempre deliziose. Un abbraccio e buon inizio settimana. ?

      Rispondi
      • Silvia Brisi dice

        10 Gennaio 2017 alle 10:11 pm

        Ed eccomi di nuovo, come promesso!!!

        Rispondi
        • cakesandco dice

          11 Gennaio 2017 alle 1:47 pm

          Sono appena andata a vedere hai sfornato un pane semplicemente splendido ?

          Rispondi
  4. ipasticciditerry dice

    6 Gennaio 2017 alle 6:28 pm

    Eccomi qua finalmente a leggere questa ricetta e cosa scopro? Che la conosco bene, l’ho fatta anche io! Ho quel libro e mi piace molto, ho provato diverse ricette. Anche io l’avevo adattata alla mia pasta madre, in questo la pensiamo esattamente allo stesso modo. Quasi quasi la rifaccio … Bravissima Elisabetta, presto arrivo con un lievitato. Mi sto ancora rilassando con il blog ma le ricette sono già lì, pronte per venire da te. Un bacione

    Rispondi
    • cakesandco dice

      9 Gennaio 2017 alle 9:02 am

      Sapevo che non avrei dovuto aspettare tanto per una tua proposta Terry, mi sono presa tre giorni di pausa dal blog ed ecco qui una tua ricetta è arrivata questa mattina. Vado subito a leggerti. ?

      Rispondi
  5. ChefCuokka dice

    12 Gennaio 2017 alle 2:10 pm

    Questa brioche è semplicemente irresistibile, come del resto tutte le tue creazioni!!!
    E dato che anche a casa mia la dieta è stata rimandata a data da definire, questo mese, per la prima volta, partecipo anche io a Panissimo…e ti regalo una bella idea salata!!! 😉
    Un abbraccio grande!!!!! :*

    Rispondi
    • cakesandco dice

      12 Gennaio 2017 alle 10:08 pm

      Grazie Chiara per questa brioche salta super invitante, e per i tuoi complimenti sei veramente gentilissima 🙂 Io comunque la dieta non la faccio sono arrivata ad un compromesso: mi sono iscritta in palestra, ma un dolce e un pane o lievitato salato a settimana non me li toglie nessuno 😉

      Un abbraccio e buona serata

      Rispondi
  6. gaia sera dice

    14 Gennaio 2017 alle 6:55 pm

    La tua brioche è splendida Elisabetta ma del resto tu sei una vera maga dei lievitati. Ti ho portato and una treccia. Magari una fetta di quella, una di quell’altra, due bei caffè e tante chiacchiere. Quando si fa? ?
    Un abbraccio forte ❤️

    Rispondi
    • cakesandco dice

      14 Gennaio 2017 alle 8:10 pm

      Eh si è bisogna farlo davvero. Ma qui organizzarsi pare un affare di stato. Comunque magari una domenica quando tu, forse, sei più libera. Io sarei davvero felice di rivederti, è passato un secolo da quando ci siamo viste l’ultima volta.
      Un abbraccio amica ❤️

      Rispondi
  7. Silvia Brisi dice

    23 Gennaio 2017 alle 8:20 pm

    Te l’ avevo detto che questo era un mese produttivo!!
    Eccomi con l’ ultima ricetta!! Un bacione!!

    Rispondi
  8. Nicoletta dice

    26 Gennaio 2017 alle 7:53 am

    Buongiorno cara!!!! Finalmente in calcio d’angolo come sempre riesco a partecipare anche a panissimo di questo mese! Questa brioche è favolosa… sei troppo brava!

    Rispondi
  9. Fabiana Fabipasticcio dice

    30 Gennaio 2017 alle 10:31 am

    Buongiorno Elisabetta, finalmente torno a parteciapre a Panissimo.
    Un pane semplice, da una ricetta di Paul Hollywood, ma da me modificata in senza glutine senza lattosio senza proteine del latte con Licoli alla castagna.

    Rispondi

Trackback

  1. Pane con esubero di pasta madre - I pasticci di Terry ha detto:
    9 Gennaio 2017 alle 5:36 am

    […] questa ricetta partecipo a Panissimo#47, la raccolta di lievitati dolci e salati ideata da Sandra di Sono io, Sandra,  e […]

    Rispondi
  2. Treccine dolci con tante gocce di cioccolato per una colazione super | Zucchero e Valigia ha detto:
    27 Gennaio 2017 alle 5:33 pm

    […] – Cakes and Co., Elisabetta […]

    Rispondi
  3. Dolci - Treccia svedese alle mele Re.cake 2.0 - I pasticci di Terry ha detto:
    30 Gennaio 2017 alle 2:47 pm

    […] questa ricetta partecipo a Panissimo#47, la raccolta di lievitati dolci e salati ideata da Sandra di Sono io, Sandra,  e […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Biscotti da pasticceria al cioccolato
  • Babka al pistacchio
  • Pagode di pasta fillo agli agretti salsiccia e stracchino
  • L’insolito dessert: Crumble al cacao mousse di mozzarella di bufala pomodorini e peperoni  canditi Pachineat

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...