Pane alle olive senza impasto, un pane saporito perfetto per accompagnare salumi e formaggi.

Un pane semplicissimo da preparare perché senza impasto, ossia l’impasto si lavora semplicemente con un cucchiaio direttamente in ciotola, arricchito però dalle olive sott’olio che donano a questo pane un sapore speciale dandogli un profumo e un carattere rustico buonissimo perfetto per accompagnare salumi e formaggi, insomma il pane perfetto per l’aperitivo.

Le olive che ho utilizzato io erano le olive schiacciate conservate sott’olio con origano e peperoncino preparazione tipica calabrese che si prepara solitamente in casa nel periodo della raccolta delle olive, in modo da conservarle per tutto l’anno e sono perfette da servire come aperitivo e ovviamente come in questo caso per arricchire pani o focacce.
Pane alle Olive senza impasto – La ricetta


Tempo di preparazione | 2 ore |
Tempo di cottura | 1 ore |
Tempo Passivo | 13 ore di riposo |
Porzioni |
1 pane
|
- 150 g Li.co.li
- 250 g semola di grano duro
- 250 g farina 0
- 280 ml acqua
- 100 g olive verdi sott'olio (le mie aromatizzate al peperoncino e origano)
- 10 g sale fino
Ingredienti
|
![]() |
- Per prima cosa mettete le olive a sgocciolare in un colino in modo che coli tutto l'olio in eccesso. In una ciotola setacciate i due tipi di farina. In una ciotola ampia mescolate il Li.Co.Li con l'acqua. A questo punto unite metà della farina e mescolate con un cucchiaio di legno. Dopo questa prima mescolata unite il resto della farina e il sale e mescolate ancora, sempre con il cucchiaio, infine unite le olive ben sgocciolate e mescolate ancora fino ad ottenere un impasto grossolano. La lavorazione non durerà più di 5 minuti.
- Coprite la ciotola con un panno e fatelo lievitare a temperatura ambiente per tutta la notte ci vorranno all'incirca 10 ore. Il mattino seguente l'impasto sarà raddoppiato. Infarinate un piano di lavoro con della farina di semola e date all'impasto un giro di pieghe, quindi arrotolatelo, copritelo con una ciotola capovolta e fatelo riposare altri 30 minuti. Trascorso il tempo di riposo date all'impasto la forma della pagnotta e mettetelo a lievitare in un cestino per la lievitazione del pane ben infarinato, se l'avete, o in una ciotola rivestita da un telo sempre ben infarinato. Fate lievitare per altre 3 ore, fino al raddoppio.
- Mettete la vostra pentola in forno con tutto il coperchio e accendete il forno preriscaldandolo al massimo. Quando il forno avrà raggiunto la temperatura estraete la pentola dal forno, stando attenti a non scottarvi perché sarà rovente, trasferite la pagnotta all’interno della pentola con la parte della chiusura rivolta verso l’alto. A questo punto coprite la pentola col coperchio e infornate. Abbassate la temperatura a 230 ° e cuocere il pane per 30 minuti. Trascorsa la prima mezz’ora togliete il coperchio dalla pentola e proseguite la cottura del pane per altri 25/35 minuti.

Sul blog a questo link trovate altre ricette di pane senza impasto
Lascia un commento