Chi mi conosce sa quanto adori il cioccolato, potrei (posso) farne fuori una tavoletta intera nel giro di 10 minuti, l’importante é che sia fondente, almeno al 70% e di buona qualità. Quindi quando ho comprato il libro Come si fa il pane di Emmanuel Hadjiandreou appena ho visto questo pane col cioccolato non potevo non prepararlo. Alla ricetta originale io ho sostituito il cioccolato al latte con quello fondente e ho aggiunto i fichi secchi che con la loro dolcezza assieme all’uvetta si sposano benissimo con il cioccolato. Il risultato è un pane speciale e buonissimo ottimo a colazione, da solo o con marmellate e confetture oppure se volete esagerare con una buona crema di nocciole e cioccolato (non ho detto nutella!). Comunque al di là se decidiate di accompagnarlo o meno con qualcosa, una cosa è certa lo ameranno tutti grandi e piccini.
Pane con cioccolato fichi e uvetta
Ingredienti:
- 100 gr. di uvetta
- 100 gr. di fichi secchi sminuzzati (se non avete i fichi secchi potete aumentare di 100 gr. la dose di uvetta)
- 80 gr. si cioccolato fondente tagliato a tocchetti
- 330 gr. di farina per pane
- 8 gr. di sale
- 20 gr. di cacao
- 170 gr. di pasta madre matura
- 250 gr. d’acqua tiepida
Preparazione:
Mescolate in una ciotola l’uvetta, il cioccolato fondente e i fichi secchi e mettete da parte.
In una ciotola più piccola mescolate la farina, il cacao e il sale. Questi sono gli ingredienti secchi.
In una ciotola più grande sciogliete la pasta madre nell’acqua tiepida. Questi sono gli ingredienti umidi.
Unite gli ingredienti secchi e il composto di cioccolato, fichi e uvetta nella ciotola con gli ingredienti umidi e amalgamate bene il tutto impastando velocemente. Coprite con la ciotola che conteneva gli ingredienti secchi e lasciate riposare l’impasto per 10′ minuti. Dopo 10′ minuti, lasciando l’impasto nella ciotola, procedete con una serie di pieghe.
Tirate con una mano un pezzo d’impasto di lato e premetelo al centro. Girate leggermente la ciotola con l’altra mano e ripetete questo movimento con un’altra porzione d’impasto. Ripetete per altre 8 volte in modo che tutto l’impasto sia stato premuto verso il centro. L’intero processo richiederà circa 10 secondi e alla fine l’impasto dovrebbe iniziare ad opporre una certa resistenza. Coprite di nuovo l’impasto e fate riposare per 10′ minuti. Ripetete questa operazione per altre 3 volte sempre lasciando riposare l’impasto per 10′ minuti tra una serie di pieghe e l’altra. Dopo la terza serie di pieghe coprite nuovamente la ciotola e fate riposare l’impasto, questa volta per 1 ora.
Dopo la prima ora di lievitazione l’impasto sarà raddoppiato di volume. A questo punto trasferite l’impasto su una spianatoia spolverata di farina e date all’impasto la forma di una pagnotta.
Spolverate con della farina un cestino per la lievitazione, o in alternativa potete usare uno scolapasta foderato con un canovaccio pulito e a sua volta ben infarinato, e mettete all’interno la pagnotta. Fate lievitare l’impasto fino a quando non avrà nuovamente raddoppiato il suo volume, saranno necessarie dalle 3 alle 6 ore, tutto dipende dalla temperatura ambiente.
20’/ 30′ minuti prima di infornare, accendete il forno a 240° , e posizionate una teglia sul fondo del forno. Riempite d’acqua una tazza e mettetela da parte.
Quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume rovesciatelo su una teglia rivestita da carta forno e infarinata. Spolverate il pane di farina e incidete una croce sulla sua superficie con un coltellino ben affilato. Quando il forno avrà raggiunto i 240° infornate la teglia con il pane e versate l’acqua che avevate messo nella tazza, nella teglia posizionata sul fondo del forno. Dopo circa 10′ minuti abbassate la temperatura del forno a 220°. Cuocete il pane per circa 30′ / 40′ minuti.
Per controllare se è cotto, rovesciatelo e dategli un colpetto sul fondo se è cotto suonerà a vuoto. Una volta sfornato fatelo raffreddare su una griglia.
Con questa ricetta partecipo al contest “I lievitati” del blog La cucina di Esme.
Con questa ricetta partecipo alla raccolta Panissimo#30 di Barbara e Sandra , questo mese ospitata da Sandra di Sono io Sandra.
Occavolo sto sbavando davanti al PC!!!!
Deve essere divino già al naturale, ma con quella spalmata di nutella….
Grazie e benvenuta sul mio blog. Si è ottimo anche da solo ma con una buona crema alla nocciola è strepitoso!
Grazie di partecipare al mio contest con questo pane golosissimo!
buona serata
Alice
Grazie a te Alice! Ora mi studio la seconda ricetta da proporre per il tuo contest.
Buona giornata
Mi congratulo per questo speciale pane e spero di provarlo al più presto
Grazie Lucia ! Certo sarò felicissima di prepararlo per te.
Un bacione