Ed eccoci al 4° appuntamento con Re-cake #2.0! Questo mese per la prima volta re-cake abbandona i dolci e propone una ricetta salata, una torta con caprino pomodorini e basilico. Così per una volta ho fatto un eccezione, quindi oggi niente dolci o preparazioni con la pasta madre, ma una torta con una base per pizza insolita e con una farcia formaggiosa e profumata al basilico. Come al solito le amministratrici del gruppo non si smentiscono, proponendoci una ricetta particolare e ricca di profumi e sapori. Io sono un po’ di parte perché mi piacciono tutti i tipi di formaggi ma, anche chi in casa non li ama particolarmente ha apprezzato questa torta.
Mi sono attenuta quasi scrupolosamente alla ricetta originale sostituendo solo metà della farina dell’impasto per la pizza con la farina di grano arso che ha colorato la pasta facendola diventare nera e dandogli un sapore ancora più rustico. Quindi se appena avete visto la foto in cima al post avete pensato che la base fosse bruciata vi sbagliavate… la torta ha proprio questo colore. Se la volete con un colore più consueto basterà lasciare invariata la farina della ricetta originale, ma se volete stupire i vostri ospiti corrette a comprare la farina di grano arso, non ve ne pentirete.
Come formaggio io ho utilizzato il Fior di caura prodotto nel cuore dalla Valtellina terra di grandi tradizioni per quanto riguarda la produzione di formaggi caprini e non solo. Ero proprio da una mia amica a Sondrio quando ho visto il 1° Maggio la proposta di maggio di Re-cake e quindi non potevo perdere l’occasione di comprare in loco un buon prodotto in vista della preparazione di questa torta.
Ecco per prima cosa la locandina con la ricetta originale, sotto la mia versione.
Torta salta con caprino pomodorini e basilico
Ingredienti:
Per la base:
- 110 gr. di farina 0
- 110 gr. di farina di grano arso
- 80 ml di acqua
- 1 cucchiaino raso di lievito istantaneo per preparazioni salate
- 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
- 1/3 di cucchiaino di sale fino
- un uovo
Per la farcia:
- 2 uova
- 100 gr. di yogurt greco
- 100 gr. di formaggio di capra a pasta molle ma abbastanza soda schiacciato con una forchetta
- 50 gr. di farina 00
- 2 cucchiai di basilico fresco tritato
- 1 cucchiaino di sale
- 1/2 cucchiaino di pepe nero macinato
Per la decorazione:
- 200 gr. di pomodorini datterini tagliati a metà
- 40 gr. di formaggio di capra sminuzzato grossolanamente.
- un filo d’olio extra vergine d’oliva
- alcune foglioline di basilico fresco
Preparazione:
Iniziate preparando la base per pizza. Mescolate in una ciotola le due farine, il lievito sciolto in una piccola quantità di acqua presa dal totale e il sale. Unite quindi l’olio, la restante acqua e l’uovo leggermente sbattuto e impastate il tutto velocemente fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Stendete la pasta aiutandovi con un matterello su una spianatoia leggermente infarinata e trasferitelo su una teglia antiaderente. Io ho utilizzato una teglia rotonda ampia di 30 cm di diametro e steso la pasta ad uno spessore molto sottile perchè non la volevo molto alta, ma se volete una torta più focacciosa basterà utilizzare una teglia più piccola e stenderla ad uno spessore maggiore. Ritagliate i bordi di pasta in eccesso e mettete da parte.
Dedicatevi quindi alla preparazione della farcitura. In una ciotola mescolate assieme tutti gli ingredienti amalgamando bene. Versate l’impasto sulla base per pizza nella teglia e livellate aiutandovi con un cucchiaio.
Passate alla decorazione finale. Sistemate i pomodorini tagliati a metà sulla torta, completate col formaggio di capra sminuzzato e condite con un filo d’olio extravergine d’oliva.
Infornate la torta in forno statico preriscaldato a 170° e cuocete per circa 30′ minuti e comunque fino a doratura della torta.
Una volta pronta sfornatela e lasciatela intiepidire e completatela con foglioline di basilico fresco.
Che bel l’effetto che dà la farina di grano arso. L’ho anche comprata ma ancora non ho avuto modo di provarla. La tua re-cake nera è decisamente insolita è molto bella. Un abbraccio ❤️
Gaia provala tu con la tua fantasia so che farai cose stupende utilizzando questa farina particolare.
Un abbraccio
Bellissima con il suo contrasto! Conosco benissimo il sapore del grano arso, immagino che bontà! la prossima volta la faccio anch io così! A presto
Grazie Tiziana! Io questa farina la conosco da poco devo cercare di recuperare. 🙂 Lavorandoci di fantasia si possono creare tanti piatti particolari a livello cromatico.
A presto
Spettacolare!
Brava, brava, brava!!
Grazie per aver giocato con noi.
Ile
Grazie ! 🙂 E comunque brave voi ci avete conquistate anche con la proposta salata!
Che meraviglia la vorrei provare,sei veramente brava
Grazie Lucia sei sempre gentilissima.
Un abbraccio
:-*
Non conoscevo affatto il grano arso, che spettacolo!!! pensavo appena vista la torta che avessi usato il nero di seppia 😀
Bellissima versione complimenti!
Grazie Lisa! Comunque se ti capita di trovarlo provalo oltre al colore che da ai piatti ha anche un retrogusto molto particolare e piacevole. Comunque il nero di seppia potrebbe essere un’idea magari per una pizza particolare ai frutti di mare 🙂
Bellissima e particolare la tua torta. Non conosco il grano arso e qui in germania di sicuro mi guarderebbero strano se ne facessi richiesta in qualche negozio…ma mi incuriosisce, la prossima volta che vengo in italia la proveró. Si trova nei supermercati?
Ciao
Si Silvia io lo trovo tranquillamente alla Coop, quello che ho utilizzato io è del Molino Rossetto.
Grazie per la visita 🙂
Buona serata