Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • About me
    • Contattami

Panini ai multicereali semintegrali

21 Ottobre 2013 by cakesandco Leave a Comment

Panini ai multicereali

Panini ai multicereali

Panini ai multicereali semintegrali

Ingredienti:

Per la biga:

  • 200 gr di farina manitoba
  • 100 gr di preparato per pane ai multicereali
  • 100 gr di farina integrale
  • 220 ml di acqua fredda
  • 2 gr di lievito di birra fresco

Per l’impasto finale:

  • la biga
  • 50 gr di farina integrale
  • 50 gr di preparato per pane ai multicereali
  • 2 gr di lievito
  • 10 gr. di sale
  • 50 ml di acqua tiepida

Per la copertura:

  • Semi di papavero e di sesamo qb

Preparazione:

Il giorno prima dedicatevi alla preparazione della biga. In una bacinella impastate velocemente a mano la farina manitoba, la farina integrale, il preparato per pane ai multi cereali assieme all’acqua fredda e al lievito fresco sbriciolato, una volta che si sarà formata una palla morbida, compatta e non appiccicosa ponetela a lievitare per 16 ore nella bacinella coperta con della pellicola trasparente. Durante le 16 ore l’impasto triplicherà il suo volume.
Il giorno dopo, trascorse le 16 ore,  unite alla biga i 50 gr. di farina integrale, i 50 gr. di preparato per pane ai multi cereali, i 50 ml. di acqua tiepida, i 10 gr.  sale e i 2 gr. di  lievito, impastate il tutto a mano per circa 10 -15 minuti fino a quando non otterrete un impasto omogeneo e morbido. Lasciate lievitare l’impasto per un’ora coperto da pellicola, al riparo da correnti d’aria.
Trascorsa la prima ora di lievitazione cospargete di farina una spianatoia e rovesciatevi sopra la pasta, schiacciatela per bene con le mani appiattendola, piegatela in tre prima in un senso e poi nell’altro, riformate quindi una palla che andrete a riporre nuovamente nella bacinella e che lascerete riposare altri 20’ minuti, sempre coperta con la pellicola. Trascorsi i 20’ minuti riprendete la pasta rimettetela sulla spianatoia infarinata e appiattitela nuovamente con le mani, questa volta invece di piegarla dovrete arrotolarla su se stessa prima in un verso e poi nell’altro, formate quindi nuovamente una palla dalla quale potrete ora formare i vostri panini dal peso di circa 140 gr. ciascuno.
Passate quindi a decorare o alcuni panini con i semi di sesamo e altri con quelli di papavero.  Spruzzate  la superficie dei panini con dell’acqua tiepida, spargete i semi sulla spianatoia e rotolate i panini sui semi in modo da ricoprirne la superficie.
Ponete quindi per l’ultima volta a lievitare i panini, questa volta direttamente sulla teglia che andrà in forno rivestita di carta forno e cosparsa di farina, coperti da pellicola e da un canovaccio per un’altra ora.
Accendete il forno in modalità statica e preriscaldatelo a 250° quando il forno sarà arrivato a temperatura, ci vorranno circa 20/ 30′ minuti, ponete sul fondo del forno un pentolino con dell’acqua fredda e aspettate che torni nuovamente a temperatura.
Quindici minuti prima di mettere i panini a cuocere spruzzatene la superfice con dell’acqua  tiepida e fate due tagli profondi uno in orizzontale l’altro in verticale su ogni panino, formando così una croce.
Ponete i panini a cuocere nel forno sempre a 250° per i primi 10′ minuti, poi togliete il pentolino con l’acqua e abbassate la temperatura del forno portandola a 220° e cuocete per altri 18′ minuti . Qunidi sfornate e lasciate raffreddare.

Panini ai multicereali

Panini ai multicereali

Panini ai multicereali

Panini ai multicereali

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Pane e lievitati salati Tagged With: farina integrale, manitoba, multicereali, semi di papavero, sesamo

« Paccheri friggitelli e tonno
Biscotti ricetta base »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Pancakes salati con farina di castagne zucca, funghi salsiccia e scamorza
  • Brioche vegan alle mandorle e bacche di goji e inca
  • Muffins salati ripieni di confettura di fichi al tartufo e pecorino calabrese
  • Banana bread gocce di cioccolato e anacardi salati

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Google+
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Scrivo e fotografo per 2night.Firenze

Scrivo e fotografo per 2night.Firenze

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2019 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito si serve dei cookie per l'erogazione dei servizi, la personalizzazione degli annunci e l'analisi del traffico. Le informazioni sul tuo utilizzo del sito sono condivise con Google e con plugin gestiti da terze parti. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più