Paste di Meliga per Cakes Lab
Come prima ricetta da testare per il Cakes Lab dal libro di Montersino che è un piemontese Doc non potevo che scegliere le Paste di Meliga: deliziosi biscottini con farina di mais tipici piemontesi in particolare della provincia di Cuneo. La particolarità della ricetta che si trova nel libro Biscotti e croissant è che sono preparati col maltitolo al posto dello zucchero.
Il maltitolo è un prodotto naturale che si ottiene dallo sciroppo di maltosio. Si utilizza come dolcificante al posto dello zucchero da tavola comune il saccarosio, ha rispetto a quest’ultimo un potere dolcificante inferiore di circa il 25%, inoltre ha un potere calorico pari a circa il 60% rispetto agli altri zuccheri. Per tutti questi motivi è spesso usato nelle diete per i diabetici anche se va comunque utilizzato con moderazione.
Montersino utilizzando il maltitolo ha cercato di coniugare gusto e salute, dando una dimostrazione di come i sostituti naturali dello zucchero possono essere utilizzati nella alimentazione quotidiana senza per questo compromettere il gusto delle nostre preparazioni.
Paste di Meliga – La ricetta
Ingredienti per 8 persone (sono circa 60 biscotti)
- 200 g di farina 180 w
- 200 g di farina di mais giallo
- 200 g di burro
- 200 g di maltitolo
- 25 g di tuorli (1 tuorlo)
- 60 g di uova (1 uovo)
- 3,75 g di baking (lievito chimico)
- 1 baccello di vaniglia bourbon
- 1 g di sale
Preparazione
Con una frusta elettrica, o con la planetaria minuta di frusta a foglia amalgamante il burro morbido con il maltitolo fino a quando non otterrete una crema liscia. Aggiungete le uova e i tuorli, mescolate ancora e unite i semi della bacca di vaniglia e il sale. Infine aggiungete le farine e il lievito setacciati assieme. Fate riposare l’impasto in frigorifero per 2 ore, quindi stendetelo fino a ottenere una sfoglia spessa mezzo centimetro e tagliate a dischetti con un coppapasta con il foro al centro. Cuocete a 170° per 15 minuti circa.
Nota: se volete sostituire il maltitolo con lo zucchero vi consiglio di ridurre la dose di quest’ultimo di circa il 25 / 30 % altrimenti vi ritroverete con dei biscotti troppo zuccherati.
Valutazione della ricetta
Semplici da preparare e dal gusto unico dato dalla farina di mais questi biscotti sono veramente deliziosi. Una ricetta perfetta per iniziare a scaldare i motori per partire alla scoperta di questo libro che ripropone classici della pasticceria in versione moderna.
La faccina per queste paste di Meliga non può essere che sorridente.
Prima i salutarvi vi ricordo che per il Crazy taste si gioca con un classico della pasticceria il Plumcake e che noi dello staff aspettiamo le vostre rivisitazioni!
Lascia un commento