Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Paste di Meliga per Cakes Lab

9 Novembre 2016 by cakesandco Lascia un commento

Paste di Meliga

Paste di Meliga per Cakes Lab

Come prima ricetta da testare per il Cakes Lab dal libro di Montersino che è un piemontese Doc non potevo che scegliere le Paste di Meliga: deliziosi biscottini con farina di mais tipici piemontesi in particolare della provincia di Cuneo. La particolarità della ricetta che si trova nel libro Biscotti e croissant è che sono preparati col maltitolo al posto dello zucchero.

Il maltitolo è un prodotto naturale che si ottiene dallo sciroppo di maltosio. Si utilizza come dolcificante al posto dello zucchero da tavola comune il saccarosio, ha rispetto a quest’ultimo un potere dolcificante inferiore di circa il 25%, inoltre ha un potere calorico pari a circa il 60% rispetto agli altri zuccheri. Per tutti questi motivi è spesso usato nelle diete per i diabetici anche se va comunque utilizzato con moderazione.

Montersino utilizzando il maltitolo ha cercato di coniugare gusto e salute, dando una dimostrazione di come i sostituti naturali dello zucchero possono essere utilizzati nella alimentazione quotidiana senza per questo compromettere il gusto delle nostre preparazioni. 

Paste di Meliga

Paste di Meliga – La ricetta

Ingredienti per 8 persone (sono circa 60 biscotti)

  • 200 g di farina 180 w
  • 200 g di farina di mais giallo
  • 200 g di burro
  • 200 g di maltitolo
  • 25 g di tuorli (1 tuorlo)
  • 60 g di uova (1 uovo)
  • 3,75 g di baking (lievito chimico)
  • 1 baccello di vaniglia bourbon
  • 1 g di sale

Preparazione

Con una frusta elettrica, o con la planetaria minuta di frusta a foglia amalgamante il burro morbido con il maltitolo fino a quando non otterrete una crema liscia. Aggiungete le uova e i tuorli, mescolate ancora e unite i semi della bacca di vaniglia e il sale. Infine aggiungete le farine e il lievito setacciati assieme. Fate riposare l’impasto in frigorifero per 2 ore, quindi stendetelo fino a ottenere una sfoglia spessa mezzo centimetro e tagliate a dischetti con un coppapasta con il foro al centro. Cuocete a 170° per 15 minuti circa.

Paste di Meliga

Nota: se volete sostituire il maltitolo con lo zucchero vi consiglio di ridurre la dose di quest’ultimo di circa il 25 / 30 % altrimenti vi ritroverete con dei biscotti troppo zuccherati.

Valutazione della ricetta

Semplici da preparare e dal gusto unico dato dalla farina di mais questi biscotti sono veramente deliziosi. Una ricetta perfetta per iniziare a scaldare i motori per partire alla scoperta di questo libro che ripropone classici della pasticceria in versione moderna.

La faccina per queste paste di Meliga non può essere che sorridente.

molto bene small

Logo-cakes-lab-285x300

Prima i salutarvi vi ricordo che per il Crazy taste si gioca con un classico della pasticceria il Plumcake e che noi dello staff aspettiamo le vostre rivisitazioni!

contestplumcake

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Biscotti Contrassegnato con: dolci da colazione, farina di mais, maltitolo

« Plumcake noci prugne e gocce di cioccolato
Croissant salati con confettura di cipolle Pure Stagioni »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Focaccia con esubero di licoli alla semola
  • Ciambella all’acqua arancia e gocce di cioccolato
  • Tortine alla panna e cacao con copertura al cioccolato fondente
  • Pane senza impasto allo zafferano noce moscata e semi di papavero

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Scrivo e fotografo per 2night.Firenze

Scrivo e fotografo per 2night.Firenze

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi