Plumcake noci prugne e gocce di cioccolato
Nel cakes lab questo mese si testa un libro di un grande maestro della pasticceria: Croissant e biscotti di Luca Montersino. Un libro che si ripromette di svelare tutti i segreti del maestro per preparare sublimi colazioni e merende sia dolci che salate. Siete pronti a partire con noi in questo viaggio nell’alta pasticceria? Nella locandina di questo mese del Cakes Lab potete vedere alcune delle delizie che testeremo.
Intanto cominciamo con una ricetta base il plumcake che abbiamo scelto per il Crazy Taste. Una preparazione semplice ma che l’equilibrio degli ingredienti e la giusta cottura possono rendere veramente speciale.
Io vi lascio la mia interpretazione e aspetto con ansia le vostre rivisitazioni. Vi ricordo che questa volta il crazy taste durerà due mesi quindi avete tempo da oggi fino al 29 dicembre per reinterpretare il plumcake di Montersino. Scatenate la fantasia e visto che fra poco scatta il conto alla rovescia per natale, magari stupiteci con qualche versione natalizia del di questo dolce super versatile. Mi raccomando, però, ricordate di attenervi alle pochi semplici regole del nostro contest che trovate sul blog del Cakes Lab alla pagina del Crazy Taste.
Plumcake noci prugne e gocce di cioccolato – La ricetta
Ingredienti per 1 stampo 10 x 25
- 85 g di burro a temperatura ambiente
- 100 g di zucchero a velo
- 85 g di uova (2 uova circa )
- 170 g di farina W180 (farina 00)
- 4 g di lievito in polvere
- 45 g di latte intero fresco
- 18 g di Disaronno
- 40 g di noci tritate finemente
- 40 g di gocce di cioccolato
- 40 g di prugne secche tagliate a pezzetti
- 1/4 baccello di vaniglia Bourbon (i semi)
Preparazione del plumcake noci prugne e gocce di cioccolato
Montate in planetaria o con un frullino il burro a temperatura ambiente con lo zucchero a velo e i semi di vaniglia fino a che ottenete una crema gonfia e bianca; a questo punto unite a filo le uova, il latte e infine a mano, mescolando dal basso verso l’alto, la farina setacciata con il lievito.
Completate l’impasto aggiungendo le gocce di cioccolato, leggermente infarinate, le noci tritate, le prugne secche e il Disaronno.
Riempite con l’impasto uno stampo da plumcake in alluminio imburrato ed infarinato, cuocete in forno preriscaldato a 220°C per 5-6 minuti, poi abbassate la temperatura a 170° C e lasciate cuocere per altri 25 minuti.
Bellissimo plumcake Elisabetta, ottima scelta questo libro, stavo giusto pensando che nel blog un plumcake ci voleva per cui questo mese conto di esserci. Un abbraccio grande!
Dai Serena se non hai nemmeno un plumcake nel blog questo mese non puoi mancare, anche perché un plumcake d’autore come questo è una garanzia. Non vedo l’ora di vedere la tua proposta.
Grazie per la visita un abbraccio