Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Plumcake allo yogurt (Ricetta Massari)

21 Ottobre 2022 by cakesandco 4 commenti

Il plumcake un grande classico a colazione o a merenda nella versione neutra allo yogurt è perfetto in ogni momento della giornata.

Un classico della pasticceria inglese il plumcake, nella sua versione allo yogurt, è un dolce che per la sua semplicità, morbidezza si presta benissimo sia a colazione che a merenda. Che sia accompagnato al più british tè o a latte e caffè è sempre apprezzato da tutti, specie se per i più golosi lo si spalma con un bel velo di crema al cioccolato.

Plumcake allo yogurt Massari

La ricetta che vi propongo oggi è quella del maestro pasticciere Massari che io ho però un po’ riadattato.
Per prima cosa, rispetto alle versioni che si trovano in rete ho modificato le proporzioni degli ingredienti per adattarli al mio stampo da plumcake da 25×10 cm. La prima volta che preparai questa ricetta infatti avevo utilizzato sempre questo stampo ma con gli ingredienti per la dose da due stampi da 16×8 era venuto fuori un plumcake enorme e delizioso ma per la metà del tempo che era stato in forno a cuocere ho paventato il collasso o la fuoriuscita dell’impasto dallo stampo, quindi ve lo propongo nella versione con le dosi calibrate per lo stampo che ho in dotazione.

In secondo luogo la prima volta che preparai questo plumcake leggendo distrattamente la ricetta utilizzai un frullatore al posto del mixer e frullai gli ingredienti per 30/40 secondi al massimo, alla massima potenza, giusto il tempo che si amalgamassero per bene. Da allora ho provato tre volte a farlo utilizzando il mixer e a lavorare il tutto per 3 minuti esatti come dicono tutte le ricette online, il risultato: è che il plumcake una volta cotto collassava su se stesso e rimaneva crudo all’interno. Insomma alla fine ormai lo preparo sempre nel frullatore e amalgamo tutto per pochi secondi come feci la prima volta e il risultato è sempre strepitoso. Ora non so se è il mio mix che scada troppo fatto sta che per me funziona il frullatore e non il mixer per amalgamare l’impasto quindi a me viene perfetto così e così ve lo propongo.

Plumcake allo yogurt Massari

Il risultato è eccezionale ve l’assicuro si prepara in pochissimo tempo e farete un figurone.

Plumcake allo yogurt (Ricetta Massari) La ricetta

Plumcake allo yogurt Massari
Print Recipe
Plumcake allo yogurt (Ricetta Massari)
Un classico della pasticceria inglese il plumcake nella sua versione allo yogurt è un dolce che per la sua semplicità, morbidezza si presta benissimo sia a colazione che a merenda. Che sia accompagnato al più british tè o a latte e caffè è sempre apprezzato da tutti, specie se per i più golosi lo si spalma con un bel velo di crema al cioccolato.
Plumcake allo yogurt Massari
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 45 minuti
Porzioni
Per uno stampo da 25x10 cm
Ingredienti
  • i semi di mezza bacca di vaniglia
  • 97 g burro
  • 146 g farina 00
  • 146 g uova
  • 97 g zucchero a velo
  • 73 g yogurt greco
  • 2 g sale
  • 7 g lievito per dolci
  • 24 g fecola di patate
Per creare la caratteristica incisione sulla superficie del vostro plumcake, la cosiddetta "sbocciatura"
  • burro fuso qb.
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 45 minuti
Porzioni
Per uno stampo da 25x10 cm
Ingredienti
  • i semi di mezza bacca di vaniglia
  • 97 g burro
  • 146 g farina 00
  • 146 g uova
  • 97 g zucchero a velo
  • 73 g yogurt greco
  • 2 g sale
  • 7 g lievito per dolci
  • 24 g fecola di patate
Per creare la caratteristica incisione sulla superficie del vostro plumcake, la cosiddetta "sbocciatura"
  • burro fuso qb.
Plumcake allo yogurt Massari
Istruzioni
  1. Per prima cosa preriscaldate il forno a 185° in modalità statica.
  2. Inserite nel frullatore gli ingredienti che avrete tenuto, precedentemente, a temperatura ambiente per circa un'ora prima di partire con la preparazione del dolce, in questo ordine: i semi della bacca di vaniglia, il burro morbido, la farina, le uova, lo zucchero a velo, lo yogurt, il sale, il lievito, la fecola e frullate fino ad ottenere un impasto vellutato e setoso.
  3. Versate l’impasto nello stampo da plumcake 25x10 cm, precedentemente imburrato ed infarinato, immergete la lama di un coltello nel burro fuso e incidete il plumcake al centro, nel senso della lunghezza, questo permetterà la sbocciatura del dolce.
  4. Infornate e cuocete per 15 minuti a 185°c. proseguite la cottura per altri 30 minuti a 165°c. Sfornate e fate raffreddare prima di sformare il vostro plumcake allo yogurt.
Plumcake allo yogurt Massari

Conservate il vostro plumcake allo yogurt a temperatura ambiente per massimo 4 giorni ben chiuso in un contenitore a chiusura ermetica.

A questo link trovate altre ricette di plumcake.

Plumcake allo yogurt Massari

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Plumcake, Torte

« Torta ricotta e prugne
Pane al pomodoro e polvere di capperi »

Commenti

  1. Jole dice

    4 Dicembre 2022 alle 10:03 am

    E’ rimasto un mappazzone gommoso, immangiabile.

    Rispondi
    • cakesandco dice

      4 Dicembre 2022 alle 10:10 am

      Mi dispiace non so cosa sia capitato se hai seguito la ricetta alla lettera dovrebbe riuscire io l’ho rifatto 4 volte questo plumcake. Gli ingredienti erano tutti a temperatura ambiente?

      Rispondi
      • Jole dice

        4 Dicembre 2022 alle 10:37 am

        Si, si tutto a temperatura ambiente

        Rispondi
        • cakesandco dice

          4 Dicembre 2022 alle 11:57 am

          Allora non so proprio che dirti se non che mi dispiace. Puoi provare a rifarlo seguendo le indicazioni di altri online ci sono tanti che l’hanno rifatto. Magari prova ad usare il mixer io col frullatore in pochi secondi frullo e amalgamo tutto e mi viene sempre esattamente come nelle foto.

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Schiacciata alla fiorentina con Li.co.li.
  • Pane alle Olive senza impasto
  • Plumcake al cioccolato fondente di Massari
  • Brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...