Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Ricotta fatta in casa

25 Settembre 2013 by cakesandco Lascia un commento

 

                             Ricotta fatta in casa

E dopo il formaggio fresco alle noci fatto in casa senza caglio, come promesso, con il siero rimasto facciamo la ricotta. Anche questa volta la ricetta originale la trovate sul blog lericettedirossana.

Ingredienti: per una ricotta di circa 200 gr.

  • 1,5 di siero (lo scarto ottenuto dopo aver fatto  il formaggio)
  • 1 litro di latte fresco intero
  • mezzo limone
  • un cucchiaino di sale fino

Utensili:

  • Cestino per la ricotta / contenitore bucherellato
  • una pentola
  • un cucchiaio di legno
  • uno scolapasta
  • una garza filtra formaggi o un tovagliolo bianco di cotone

Preparazione:

Mettete in una pentola capiente il siero e il latte e portate ad ebollizione,

Ricotta fatta in casa

poi aggiungete il sale e subito dopo unite il succo di limone mescolate il tutto e fate cuocere per 15 minuti, sempre mescolando.

Ricotta fatta in casa

 

Quindi spegnete il fuoco e lasciate raffreddare per circa 20′ minuti senza mescolare, vedrete che piano piano si formeranno dei piccolissimi grumi, che andranno a formare la ricotta.

Ricotta fatta in casa

A questo punto sistemate sopra una ciotola uno scolapasta nel quale avrete posto una garza per filtrare, oppure un tovagliolo di cotone e versate tutto il contenuto della pentola nello scolapasta rivestito con la garza.

Ricotta fatta in casa

Fate colare i grumi per circa 10′minuti. Dopo circa 10′minuti i grumi, ossia la ricotta, saranno rimasti nella garza e  il siero, che poi butterete,  sarà colato nella ciotola.

Ricotta fatta in casa

Ora prendete la garza, chiudetela e strizzate la ricotta per far uscire ancora un po’ di liquido. Quindi aiutandovi con un cucchiaio raccogliete il formaggio e mettetelo nel cestino per la ricotta e compattate il tutto con un cucchiaio.

Ricotta fatta in casa

Ricotta fatta in casa

Trascorsi 5′ minuti potete tranquillamente sformare la ricotta poggiando un piatto sopra la formina e mantenendo il piatto sopra la formina capovolgete e togliete delicatamente la formina. Io l’ho lasciata nella formina per comodità mia. Comunque sia che decidiate di togliere la formina o di tenerla avvolgete il tutto con della carta forno precedentemente bagnata e strizzata e ponete in frigorifero a raffreddare. Dopo qualche ora la ricotta sarà pronta.

Ricotta fatta in casa

Ricotta fatta in casa

Ricotta fatta in casa

Ricotta fatta in casa

Ricotta fatta in casa

Ricotta fatta in casa

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Salato Contrassegnato con: formaggio fresco, formaggio senza caglio, latte, siero

« Spaghetti primo sale alle noci e zucchine
Yogurt sponge cake »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Pan Brioche alla panna con Li.Co.Li.
  • Torta cinque minuti ai fichi e mandorle
  • Banana bread con frutta secca e cioccolato
  • Schiacciata alla fiorentina con Li.co.li.

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...