Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Riso al cocco con Pesca Regina e miele alla vaniglia

12 Settembre 2017 by cakesandco Lascia un commento

 

Riso al cocco con  Pesca Regina di Londa e miele alla vaniglia per il food contest la Disfida della Regina-2017

Riso al cocco con Pesca Regina di Londa e miele alla vaniglia per la disfida alla Regina-2017

L’invito a partecipare al food contest, organizzato da Gustar Viaggiando, la Disfida alla Regina-2017, in occasione della Festa della Pesca regina di Londa, organizzata dal comune di Londa, mi ha colta un po’ alla sprovvista. Si sa, di ritorno dalle ferie tanti sono gli impegni, e riprendere con la solita routine non è mai facile. Ma sono stata molto contenta di poter partecipare a questa “sfida” per conoscere questo frutto antico: La pesca Regina di Londa, ancora poco conosciuto.

La Pesca Regina di Londa è una pesca dolce, a polpa bianca e dal profumo intenso. Una pesca tardiva che matura a metà settembre, protetta come presidio Slow Food. La zona di produzione sono i terreni del piccolo paesino Londa sito tra la Valdisieve e il Mugello.

Curiosa di assaporare questo frutto nella sua terra, mi sono impegnata per dare vita a una ricetta che fosse degna di questa pesca, che, a detta della gente del luogo, da il meglio di sé se consumata fresca. Ho quindi optato per questo riso al cocco con Pesca Regina di Londa e miele alla vaniglia. In questo piatto, il frutto, fresco, viene adagiato a fette su un letto di riso cotto nel latte di cocco e sormontato da una dose generosa di miele aromatizzato alla vaniglia.

Riso al cocco con  Pesca Regina di Londa e miele alla vaniglia per il food contest la Disfida della Regina-2017

Il sapore fruttato e complesso della pesca ben si sposa con gli accenti ricchi della frutta  guscio come il cocco e con le note speziate della vaniglia. Il risultato è un dolce al cucchiaio che racchiude in se tanti profumi che ben si bilanciano tra loro e dalla consistenza delicata. Un dolce perfetto per una colazione sana e golosa o come spezza fame, adatto anche agli intolleranti al lattosio e per chi segue un regime alimentare vegano.

Riso al cocco con  Pesca Regina di Londa e miele alla vaniglia per il food contest la Disfida della Regina-2017

Riso al cocco con Pesca Regina e miele alla vaniglia – La ricetta

(Ricetta tratta dal libro “Stagioni” di Donna Hay)

Print Recipe
Riso al cocco con Pesca Regina di Londa e miele alla vaniglia
Un dolce al cucchiaio vagan. Il riso cotto nel latte di cocco acquista una consistenza cremosa e un profumo delicato, che ben si sposa con la dolcezza e il profumo della pesca Regina. Frutto ritrovato che si coltiva nei terreni intorno a Londa, paesino toscano fra la Valdisieve e il Mugello. A suggellare il tutto, completando il piatto, una cascata di miele aromatizzato alla vaniglia. Un dolce goloso e sano perfetto a colazione o a merenda.
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Porzioni
6 persone
Ingredienti
  • 400 g riso arborio
  • 1,5 litri d'acqua
  • 500 ml latte di cocco
  • 110 g zucchero semolato
  • 240 g miele
  • 1 baccello di vaniglia
  • 6 Pesche Regina di Londa
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Porzioni
6 persone
Ingredienti
  • 400 g riso arborio
  • 1,5 litri d'acqua
  • 500 ml latte di cocco
  • 110 g zucchero semolato
  • 240 g miele
  • 1 baccello di vaniglia
  • 6 Pesche Regina di Londa
Istruzioni
Cottura del riso al cocco
  1. In una casseruola capiente, portate ad ebollizione l'acqua, quando l'acqua bolle unite il riso. Fate cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti o finché quasi tutta l'acqua non si sarà assorbita. A questo punto unite il latte di cocco e lo zucchero e mescolate bene. Coprite la pentola con un coperchio e abbassate la fiamma al minino. Cuocete per altri 5/ 8 minuti, mescolando di tanto in tanto finché il riso non sarà cotto.
Per il miele alla vaniglia
  1. Tagliate a metà il baccello di vaniglia, con un coltellino raschiatene i semi dal suo interno. Ponete il miele, il baccello di vaniglia e i suoi semi in un pentolino si fuoco basso. Fate scaldare il tutto per circa 3 minuti, mi raccomando state attenti a non far bollire il composto. Mettete quindi da parte e fate raffreddare il miele aromatizzato alla vaniglia. Togliete il baccello di vaniglia lasciando nel miele solo i semi di vaniglia.
Composizione del piatto
  1. Sbucciate e affettate le sei pesche Regina. In ciascun piatto disponete un mestolo di riso al cocco, distribuite sul letto di riso delle fette di pesca e completate con un cucchiaio di miele alla vaniglia. Potete servire il riso sia caldo che freddo.

 

 

Riso al cocco con  Pesca Regina di Londa e miele alla vaniglia per il food contest la Disfida della Regina-2017

Riso al cocco con  Pesca Regina di Londa e miele alla vaniglia per il food contest la Disfida della Regina-2017

E per concludere vi lascio con alcuni scatti del pomeriggio trascorso a Londa.

Con i suoi paesaggi incantevoli, anche con la giornata uggiosa di ieri, lo spettacolo della natura del lago e dell’immenso bosco circostante era palpabile.

Questi invece alcuni momenti della “Disfida” assieme a Marco Bechi il mio “sfidante”, vincitore della gara, e altri scatti con il Sindaco e il Vicesindaco di Londa.

Se volete vedere le altre ricette del blog a base di cocco o latte di cocco cliccate qui .

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dolci al cucchiaio Contrassegnato con: latte di cocco, miele, Pesca, riso, vaniglia

« Menù profumo di bosco per latti da mangiare 3.0
Schiacciata con l’uva o pan con l’uva »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Schiacciata alla fiorentina con Li.co.li.
  • Pane alle Olive senza impasto
  • Plumcake al cioccolato fondente di Massari
  • Brioche sfogliata allo sciroppo d’arance e fette d’arancia in sciroppo

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...