Riso al cocco con Pesca Regina di Londa e miele alla vaniglia per la disfida alla Regina-2017
L’invito a partecipare al food contest, organizzato da Gustar Viaggiando, la Disfida alla Regina-2017, in occasione della Festa della Pesca regina di Londa, organizzata dal comune di Londa, mi ha colta un po’ alla sprovvista. Si sa, di ritorno dalle ferie tanti sono gli impegni, e riprendere con la solita routine non è mai facile. Ma sono stata molto contenta di poter partecipare a questa “sfida” per conoscere questo frutto antico: La pesca Regina di Londa, ancora poco conosciuto.
La Pesca Regina di Londa è una pesca dolce, a polpa bianca e dal profumo intenso. Una pesca tardiva che matura a metà settembre, protetta come presidio Slow Food. La zona di produzione sono i terreni del piccolo paesino Londa sito tra la Valdisieve e il Mugello.
Curiosa di assaporare questo frutto nella sua terra, mi sono impegnata per dare vita a una ricetta che fosse degna di questa pesca, che, a detta della gente del luogo, da il meglio di sé se consumata fresca. Ho quindi optato per questo riso al cocco con Pesca Regina di Londa e miele alla vaniglia. In questo piatto, il frutto, fresco, viene adagiato a fette su un letto di riso cotto nel latte di cocco e sormontato da una dose generosa di miele aromatizzato alla vaniglia.
Il sapore fruttato e complesso della pesca ben si sposa con gli accenti ricchi della frutta guscio come il cocco e con le note speziate della vaniglia. Il risultato è un dolce al cucchiaio che racchiude in se tanti profumi che ben si bilanciano tra loro e dalla consistenza delicata. Un dolce perfetto per una colazione sana e golosa o come spezza fame, adatto anche agli intolleranti al lattosio e per chi segue un regime alimentare vegano.
Riso al cocco con Pesca Regina e miele alla vaniglia – La ricetta
(Ricetta tratta dal libro “Stagioni” di Donna Hay)

Tempo di preparazione | 30 minuti |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Porzioni |
6 persone
|
- 400 g riso arborio
- 1,5 litri d'acqua
- 500 ml latte di cocco
- 110 g zucchero semolato
- 240 g miele
- 1 baccello di vaniglia
- 6 Pesche Regina di Londa
Ingredienti
|
![]() |
- In una casseruola capiente, portate ad ebollizione l'acqua, quando l'acqua bolle unite il riso. Fate cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti o finché quasi tutta l'acqua non si sarà assorbita. A questo punto unite il latte di cocco e lo zucchero e mescolate bene. Coprite la pentola con un coperchio e abbassate la fiamma al minino. Cuocete per altri 5/ 8 minuti, mescolando di tanto in tanto finché il riso non sarà cotto.
- Tagliate a metà il baccello di vaniglia, con un coltellino raschiatene i semi dal suo interno. Ponete il miele, il baccello di vaniglia e i suoi semi in un pentolino si fuoco basso. Fate scaldare il tutto per circa 3 minuti, mi raccomando state attenti a non far bollire il composto. Mettete quindi da parte e fate raffreddare il miele aromatizzato alla vaniglia. Togliete il baccello di vaniglia lasciando nel miele solo i semi di vaniglia.
- Sbucciate e affettate le sei pesche Regina. In ciascun piatto disponete un mestolo di riso al cocco, distribuite sul letto di riso delle fette di pesca e completate con un cucchiaio di miele alla vaniglia. Potete servire il riso sia caldo che freddo.
E per concludere vi lascio con alcuni scatti del pomeriggio trascorso a Londa.
Con i suoi paesaggi incantevoli, anche con la giornata uggiosa di ieri, lo spettacolo della natura del lago e dell’immenso bosco circostante era palpabile.
Questi invece alcuni momenti della “Disfida” assieme a Marco Bechi il mio “sfidante”, vincitore della gara, e altri scatti con il Sindaco e il Vicesindaco di Londa.
Se volete vedere le altre ricette del blog a base di cocco o latte di cocco cliccate qui .
Lascia un commento