Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Stelline al burro zucchero mandorle e sale

19 Dicembre 2017 by cakesandco 4 commenti

Stelline al burro zucchero mandorle e sale

Stelline al burro zucchero mandorle e sale, dei biscotti friabili dal gusto particolarissimo: un concentrato di burrosità, dolcezza e sapidità, con in più la croccantezza e il profumo delle mandorle. Se amate il contrasto dolce e salto questi frollini saranno la vostra passione.

Stelline al burro zucchero mandorle e sale

Le stelline al burro zucchero mandorle e sale, una ricetta tratta dal libro “>Finalmente Natale di Sabrine d’Aubergine, sono dei biscotti perfetti per le feste burrosi dolci ma salati al tempo stesso, non so voi, ma io amo questo contrasto e presto sul blog vedrete un’altra ricetta, sempre tratta da questo libro dove il contrasto dolce/salato la fa da padrone.

Una ricetta semplicissima tra l’altro, perfetta anche da preparare come regalo goloso homemade per i vostri amici e parenti. Sulla tavola delle feste poi io li vedrei bene a merenda o all’ora dell’aperitivo, se vi dico che sono davvero particolari e che non potete perderveli fidatevi sono deliziosi!

Stelline al burro zucchero mandorle e sale

Stelline al burro zucchero mandorle e sale – La ricetta

Print Recipe
Stelline al burro zucchero mandorle e sale
Stelline al burro zucchero mandorle e sale, dei biscotti friabili dal gusto particolarissimo: concentrato di burrosità dolcezza e sapidità ed il croccante e il profumo delle mandorle, se amate il contrasto dolce e salto questi frollini saranno la vostra passione.
Stelline al burro zucchero mandorle e sale
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo Passivo 30 minuti riposo in frigorifero
Porzioni
30 biscotti
Ingredienti
Per le stelline
  • 125 g di burro morbido
  • 50 g di zucchero semolato
  • 1/2 cucchiaino di sale fino
  • 175 g di farina 00
Per decorare
  • 25 g di granella di mandorle
  • 1 albume (in realtà no vi servirà tutto)
  • 1 cucchiaio di zucchero semolato
  • 1/4 cucchiaino di sale fino
  • 2 cucchiai d'acqua
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo Passivo 30 minuti riposo in frigorifero
Porzioni
30 biscotti
Ingredienti
Per le stelline
  • 125 g di burro morbido
  • 50 g di zucchero semolato
  • 1/2 cucchiaino di sale fino
  • 175 g di farina 00
Per decorare
  • 25 g di granella di mandorle
  • 1 albume (in realtà no vi servirà tutto)
  • 1 cucchiaio di zucchero semolato
  • 1/4 cucchiaino di sale fino
  • 2 cucchiai d'acqua
Stelline al burro zucchero mandorle e sale
Istruzioni
  1. Mettete il burro tagliato a dadini in un mixer assieme allo zucchero e al sale e azionate il mixer a velocità media. Ogni tanto spegnete il mixer e con una spatola raschiate dalle pareti il composto. Continuate ad amalgamare fino a quando il burro non sarà diventato spumoso inglobando lo zucchero.
  2. Unite la farina a più riprese, mescolando con la spatola quando necessario. Quando il composto si sarà assemblato rovesciatelo su una spianatoia, compattatelo con le mani e formate una palla, avvolgetelo in della pellicola trasparente e fatelo riposare in frigorifero per almeno 15 minuti.
  3. Dopo il riposo in frigorifero riprendete l'impasto e stendetelo su una spianatoia infarinata, con l'aiuto di un matterello, ad uno spessore di 5-6 mm, tagliate i biscotti con un taglia biscotti a forma di stella e sistemateli nelle teglie foderate di carta forno.
  4. Rimettere i biscotti in frigorifero per altri 15 minuti. Preriscaldate il forno a 180°. Dopo l'ultimo riposo in frigorifero spennellate i biscotti con l'albume leggermente sbattuto con due cucchiai d'acqua, cospargeteli con la granella di mandorle e poi con lo zucchero e il sale precedentemente mescolati assieme.
  5. Cuocete i biscotti in forno già caldo, statico a 180à per circa 15/20 minuti fino a quando non saranno dorati. Appena sfornati saranno ancora molto morbidi, fateli intiepidire leggermente per 10 minuti prima di trasferirli su una griglia per farli asciugare e raffreddare completamente.

Stelline al burro zucchero mandorle e sale

Stelline al burro zucchero mandorle e sale

Stelline al burro zucchero mandorle e sale

Stelline al burro zucchero mandorle e sale

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Biscotti Contrassegnato con: burro, mandorle, natale, sale

« La torta Caprese – Torta di Capri la ricetta della tradizione
Gingerbreadman: gli omini di pan di zenzero »

Commenti

  1. tizi dice

    20 Dicembre 2017 alle 3:44 pm

    io adoro i biscotti con il retrogusto salato, questo contrasto ancora più marcato presente nei tuoi mi conquisterebbe di sicuro! una ricetta tutta da provare!
    grazie per averla condivisa… un abbraccio e buonissime feste 🙂

    Rispondi
    • cakesandco dice

      2 Gennaio 2018 alle 10:35 am

      Grazie a te carissima e buone feste. Un abbraccio.

      Rispondi
  2. Gaia Sera dice

    22 Dicembre 2017 alle 12:47 pm

    Che dire? La ricetta mi intriga assai, il contrasto del sale nei biscotti lo adoro, vogliamo parlare poi della forma oppure delle foto? Stellari 😊 a dir poco e non a caso. Davvero Elisabetta, complimenti. Le foto sono stupende 😊.
    A domani per gli auguri a voce (se mi rispondi) e per ora, comunque, Buon Natale ❤️

    Rispondi
    • cakesandco dice

      2 Gennaio 2018 alle 10:37 am

      Grazie. Noi comunque a parte sentirci ci dobbiamo vedere , siamo scandalose abitiamo a 40 minuti di distanza e non ci si vede da un anno. Lo metto nei propositi del 2018 questo incontro. Un abbraccio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Crostata alla marmellata la ricetta classica
  • Canestrelli la ricetta originale dei biscotti liguri.
  • Fette biscottate semi integrali al cacao
  • Wool roll bread con Li.co.li un gomitolo di brioche alla crema di nocciole

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Scrivo e fotografo per 2night.Firenze

Scrivo e fotografo per 2night.Firenze

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi