Cakes and co.

Sweet and salty bakery lab

  • Torte
    • Crostate
    • Plumcake
  • Lievitati
    • Dolci a lunga lievitazione
    • Pane e lievitati salati
  • Salato
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
  • Altre dolcezze
    • Confetture e marmellate
    • Frullati
  • Biscotti
  • Dolci al cucchiaio
    • Gelati
  • Impasti base
  • Contattami
    • About me

Stelline alla cannella

16 Dicembre 2015 by cakesandco 4 commenti

 

Stelline alla cannellaIMG_0391

Nuova ricetta tratta da Regali Golosi di Sigrid Verbert de il Cavoletto di Bruxelles. Come sapete noi del Cakes lab abbiamo pensato di continuare anche in questo mese a testare questo libro che ci sta dando grandi soddisfazioni. Io ho provato per voi le Stelline alla cannella, un classico della tradizione natalizia tedesca e dei paesi del nord Europa in generale. Io le ho assaggiate per la prima volta a Zurigo, lo scorso hanno, e anche se non amo molto i biscotti natalizi e specie i biscotti con sopra la glassa, il loro caratteristico sapore di cannella mi ha conquistata e devo ammettere che anche la glassa che li ricopre non dà fastidio anzi esalta ancora di più il profumo della cannella. Piccole e profumatissime, sono perfette per un goloso regalo natalizio, sono anche semplici da preparare, ci vuole solo un po’ di pazienza a glassare ogni stellina una volta cotte e altra nota positiva sono senza lattosio, quindi vanno benissimo anche per gli intolleranti al lattosio*. Ecco la ricetta.

Stelline alla canellaIMG_0397

Stelline alla cannella

Ingredienti (per circa 100 stelline)

Per i biscottini:

  • 400 gr. di farina di mandorle
  • 320 gr. di farina
  • 200 gr. di zucchero a velo
  • 120 gr. di zucchero semolato
  • 4 albumi
  • 3 cucchiai di cannella in polvere

Per la glassa:

  • 300 gr di zucchero a velo
  • 2 albumi

Attrezzatura:

  • Taglia biscotti a forma di stella piccola
  • Pennello per spennellare la glassa sui biscotti

*Se decidete di preparare le stelline alla cannella per chi è intollerante al lattosio, controllate comunque gli ingredienti degli altri ingredienti confezionati che utilizzate nella ricetta perché potrebbero contenere tracce di derivati del latte.

Stelline alla cannellaIMG_0393

Preparazione:

Mescolate in una ciotola capiente la farina di mandorle, gli zuccheri, la cannella e la farina. Aggiungete i 4 albumi e mescolate fino a ottenere una palla di impasto. Stendete l’impasto a 1 cm di spessore, ritagliate le stelline e disporle su una teglia da forno rivestita con carte forno. Fate cuocere le stelline per 10 minuti  in forno preriscaldato a 150°C, poi lasciatele raffreddare su una griglia.

Per la glassa reale: montate a neve due albumi, e incorporatene quanto basta, poco a poco, allo zucchero a velo, in modo da ottenere una glassa bella densa. Spennellate le stelline e lasciate asciugare completamente prima di confezionarle.

Stelline alla cannellaIMG_0407

A questa ricetta non devo fare nessun appunto è perfetta ovviamente ve la sconsiglio se non amate la cannella altrimenti è assolutamente da provare. Pertanto questa ricetta si merita una faccina super sorridente!

molto bene small

Vi ricordo che avete ancora tempo fino a Gennaio per partecipare al nostro contest e provare i golosissimi tartufi vi aspettiamo!

ContestNovembre

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Biscotti Contrassegnato con: cannella, dolci senza burro, dolci senza lattosio, natale

« Crostata di mandorle
Macaron clementine e cioccolato »

Commenti

  1. Emmettì dice

    16 Dicembre 2015 alle 9:43 am

    Per me che sono una cannella addicted, questi biscottini sono una meraviglia e non posso che provarli!!!
    Grazie per averli condivisi! :-))
    Ti auguro una giornata bella :-*

    Rispondi
    • Elisabetta Cuturello dice

      16 Dicembre 2015 alle 11:13 pm

      Grazie a te ! Io ho la mia coinquilina che è una super cannella addicted come te e l’ho dovuta tenere lontana dall’impasto crudo mentre le preparavo. Ti piaceranno di sicuro.
      Buona giornata anche a te a presto

      Rispondi
  2. gaia sera dice

    16 Dicembre 2015 alle 9:50 am

    Ehi Elisabetta, ma queste stelline sono assolutamente perfette Ce ne fosse una diversa, una venuta un po’ malino, magari strofina o senza una punta… Meravigliose, ecco cosa sono. La glassa a noi invece piace molto, ragion per cui mi segno subito la ricetta e poi Il cavoletto di Bruxelles è un mito. Ora vado subito a vedermi le altre ricette del libro.
    Un abbraccio forte forte ❤️

    Rispondi
    • Elisabetta Cuturello dice

      16 Dicembre 2015 alle 11:16 pm

      Ehehe Gaia dovevi vedermi mentre le glassavo ad un certo punto ho pensato ok invecchierò glassando biscotti! Ma effettivamente ne è valsa la pena.
      Un abbraccio e grazie

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog la ricetta che desideri

Lo sai perché mi piace cucinare?
No, perché?
Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e dico NIENTE, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zuccheri e latte, l'impasto si addensa... è un tale conforto!
Julie & Julia
  • Panna cotta con salsa alle ciliegie
  • Biscotti da pasticceria al cioccolato
  • Babka al pistacchio
  • Pagode di pasta fillo agli agretti salsiccia e stracchino

Scelti per voi

Vita da blogger
La Pasta Madre
Dolci da Colazione

Cakes and… Social!

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cakes & Co. Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Cakes & Co., inserisci la tua email.
Indirizzo email

Seguimi su facebook

Seguimi su facebook

CATEGORIE

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Food blog approvato dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Salva il QR code del blog per averlo sempre con te o inviarlo a chi vuoi!

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Scrivo e fotografo per Cakes Lab

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte del Team di panissimo la raccolta di pani e lievitati del web!

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Faccio parte di Slowthinking (Dedicato ai foodblogger che vogliono crescere insieme, facendo rete)

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

Partecipo alla raccolta di lievitati dolci e salati “Le ricette Itineranti”

SiteGround il miglior hosting per Wordpress

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo blog, salvo ove specificato, sono di mia proprietà e non possono essere utilizzati senza previo consenso.

Privacy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...